domanda banale:
hai provato a chiudere parzialmente/totalmente il buco del bass-reflex?
Visualizzazione Stampabile
domanda banale:
hai provato a chiudere parzialmente/totalmente il buco del bass-reflex?
Si anche....
e da quando succede sta cosa?Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Non ho letto se lo hanno già consigliato,ma ho trovato benefici proprio sul controllo del basso con un Kimber 8TC in confronto ad altri cavi (più economici) della Sommercable.
Il Kimber 8TC solitamente ha la fama di essere un cavo abbastanza neutro (chi dice anche asciutto)
Comunque prima di investire cifre di un certo rilievo, io consiglio di fare delle prove sul proprio impianto,altrimenti dopo aver speso un botto di soldi si rischia delle cocenti delusioni.
Solo cosi mi sono deciso di passare ai Kimber 8TC :D
Cavi dalle indubbie qualità riconosciuti unanimamente come molto universali.Citazione:
Originariamente scritto da andav
Senza ombra di dubbio sarebbe la cosa migliore, ma dovresti nel contempo trovare un amico e/o un negoziante che te li faccia provare, altrimenti nisba....Citazione:
Originariamente scritto da andav
scusa da profondo ignorante quale sono in materia di cablaggi e hi fi in genere, ti sarei grato se mi spiegassi la cosa, a me totalmente nuovaCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Non c'e' molto da spiegare con il bi-wiring la potenza che arriva alle casse e' sempre la stessa mentre con il il bi-ampling si somma quella dell'ampli che pilota i morsetti Low e dell'ampli che pilota i morsetti High.
Ignorante in materia un iscritto del 2002 mmmmhhh....mi puzza molto.....se non sei d'accordo su quanto dico sentiamo la tua teoria.
Max stai buono :D :D
Si ma ti contraddici, oppure io non capisco in che modo tu riesca a dividere la potenzaCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
"so' de coccio" che ci vuoi fare
Se io l'avessi una teoria te la enuncerei tranquillamente , io scrivo poco perchè cerco di capire , ma come dicevo prima " so' de coccio" .Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Come pure cerco di capire come fate a "levigare" il suono con i cavi,
sembrerò polemico ma non è così
p.s.
bi amping o bi ampLing?
Passa da un NC Copper o un Cardas a un NC Mantra 2 e senti come cambia il suono.
Si dice Bi-Amping senza la "L" ;) .
Per i cavi prova da solo...se non cogli le differenze buon per te perchè ti risparmi bei soldini.
Per il discorso Bi-Wiring l'unico vantaggio è che la corrente arriva simultaneamente a tutti e 4 i morsetti senza passare per il ponticello ma la corrente è sempre la stessa dato che l'ampli è 1 solo e all'atto pratico in impianti medio-bassi non si riesce a cogliere nessuna differenza rilevante.
Oggi mi sono arrivati da AUDIOCOSTRUZIONI dei cavi di potenza SOMMERCABLE QUADRABLU da 3 metri ciascuno fatti fare biwiring sia per la parte dei diffusori che per la parte dei finali monofonici, infatti con i miei ADCOM GFA 565 è possibile eseguire il biwiring, rispetto a MIT SHOTGUN S3 che possiedo il suono mi è sembrato più aperto, con una gamma bassa leggermente meno presente, ma è ancora presto per esprimere opinioni veritiere, il tempo di rodarli un pò con alcuni cd/spezzoni di film e poi saprò dirvi di più.
ok il resto mi è chiaroCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
ma, senza andare o/t in questo thread ti sarei grato se volessi aprirne un altro e parlare di quanto hai scritto sopra
grazie
la puoi trovare quiCitazione:
Originariamente scritto da mister1966
http://www.audioselection.it/categor...~~GUAINE~.html
per il cavo ti posso consigliare il ViaBlue SC4 bi were, e un cavo che ha 2 conduttori in rame stagnato per le basse frequenze e 2 conduttori in argento per le medioalte, il controllo sui bassi lo da, io personalmente ti consiglio piu il bi were cioe 2 cavi all'ampli e 4 ai diffusori, io con questo cavo mi sono trovato bene anche come controllo per le basse, il cavo e di sezione esterna 11,5mm ed e un 4x4 mmq, ed audioselection ce li ha, con spese spedizioni sui 8 euro quindi fattibile no? ;)