l'uscita della hiface è digitale, quindi cavo coassiale da 75 ohm
Visualizzazione Stampabile
l'uscita della hiface è digitale, quindi cavo coassiale da 75 ohm
mi inserisco a gamba tesa nella discussione:ma perchè a me hanno consigliato di comprare una scheda audio ?
il mio set sarebbe notebook WinVista - .ape / .flac - foobar2000 - ..... - amplificatore Denon 510ae.
p.s. mi hanno consigliato un ascheda FOCUSRITE Scarlett 2i2
che ne pensate?
Quella non è una semplice scheda audio. Ha il DAC integrato, le uscite bilanciate, il gain separato per ciascuna uscita, il controllo volume, l'uscita cuffie... Una specie di mixer con DAC (in pratica un PRE). Non saprei a livello di prestazioni su che livello si pone, ma non sembra un consiglio malvagio. Dipende anche da quale livello ti prefiggi di raggiungere. Il prezzo è basso, a paragone con un normale DAC, quindi immagino che porta il PC ad essere allo stesso livello di una sorgente dedicata di fascia medio-bassa. Ma sono solo mie supposizioni. Hai letto recensioni?
no ho letto solo recensioni di riviste o negozi on line quindi non so se possano essere affidabili.il punto è che avevo in mente di spendere circa 150 euro e mi avevano consigliato il music streamer II + che più o meno dovrebbe avere lo stesso prezzo.
ora il punto è: mi serve veramente una scheda video con dac o mi basterebbe un semplice dac?
Dipende... Secondo me se prendi quell'aggeggio ci puoi collegare anche direttamente un finale, mentre se prendi un music streamer ti serve un integrato stereo. Tu hai un integrato o un finale?
se un amplificatore denon è un finale allora ho un finale!
Dipende... Che modello è?
denon 510 ae
Quello è un integrato stereo e quindi meglio se prendi un DAC. Il Denon ha appunto il PRE integrato e non è neanche escludibile, se non sbaglio. Se spendi la stessa cifra ottieni un vantaggio maggiore.
Quel prodotto, il Focusrite, è adatto anche per collegarci due monitor attivi, quindi è più votato al professionale.
quindi tu mi consigli di prendere un DAC (es. music streamer II o altre proposte??) al posto della scheda audio?
mi spiegheresti perchè? almeno imparo qualcosa di nuovo...grazie
Come ti dicevo, quel prodotto che ti hanno consigliato è adatto per altri usi e ogni feature che un aggeggio ha in più, te lo ritrovi sul prezzo. Quindi solo una parte dei 150 euro sarebbero impiegati per il DAC, mentre il resto per cose che non ti occorrono. Il Music Streamer credo sia imbattibile per il prezzo che ha... Suppongo, senza esserne certo, che otterresti un miglioramento maggiore, a patto di arrivarci con il cavo coassiale e non con quello ottico.
col cavo coassiale intendi dal DAC all'amplificatore giusto?dovrei prendere un cavo coassiale particolare?
la domanda che però mi sorge spontanea è: ma un semplice convertitore non fa che prendere la musica che esce dalla scheda audio (normale di qualità anonima) del mio portatile e convertirla per l'apli...mentre la scheda audio che mi hanno consigliato sarebbe già migliore e già settata in maniera ottimale, cosa che dovrei invece cercare di fare con lam mia nel caso scegliessi solo il dac. o mi sbaglio?
Tutto dipende da che portatile hai. Il lavoro che fa' il DAC mi sembra quello più importante, visto che il PRE ce l'hai interno al Denon.
Parlavo del cavo per collegare il PC al DAC, ma ovviamente se usi un collegamento USB non serve (dipende dal DAC che collegamenti consente, ora non ho presente com'è quello che intendi...).
Per collegare il DAC al Denon ti serve comunque un cavo coassiale con connettori RCA, ma stereo (o classici bianco e rosso).
beh alla fine ho un portatile medio di 4 anni fa...ma credo che come tutti i portatili abbia una scheda audio normalissima senza infamia e senza lode.