Visualizzazione Stampabile
-
Non tutti hanno la stessa sensibilita' visiva, per questo motivo alcuni hanno fastidi col 3D passivo ed altri col 3D attivo. A questo poi si aggiungono molte variabili: prima di tutto il corretto rapporto tra grandezza dello schermo e distanza di visione (molti comprano un 40 o 47" e pretendono di vedere il 3d a 3 metri di distanza), poi c'è la qualita' del tv e del materiale che gli diamo in pasto, l'illuminazione e l'angolazione di visione. Per poter fare un confronto valido bisognerebbe confrontare le varie tecnologie a parita delle altre condizioni. Cmq ricordatevi se volete godere del 3D la grandezza dello schermo rispetto alla distanza deve essere aumentata rispetto alla visione 3D, es. un 50" da 2,30 mt è sufficiente per una buona visione 2D è insufficiente per una buona visione 3D.
-
Io sono uno di quelli che con Attivo mi sento male, giramento di testa e nausea....vai a capire il motivo!
-
sarebbe curioso di capire perchè alcuni produttori spingono molto di più sul attivo con tutti gli effetti collaterali che se ne va rispetto a quelli passivi che sarebbero anche più economici sul costo finale...
A me resta sempre l'impressione che in primis Samsung da quelli attivi e visto il loro costo sia solo questione di marketing e basta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luther.max
Io sono uno di quelli che con Attivo mi sento male, giramento di testa e nausea....vai a capire il motivo!
Forse perché hai un ricevitore bluetooth ad alta frequenza vicino alla testa che, oltretutto, è potenzialmente dannoso? :D
-
Grazie a dio non ho televisori 3D, ma provati da due amici differenti e stessa situazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
molotino
sarebbe curioso di capire perchè alcuni produttori spingono molto di più sul attivo con tutti gli effetti collaterali che se ne va rispetto a quelli passivi che sarebbero anche più economici sul costo finale...
A me resta sempre l'impressione che in primis Samsung da quelli attivi e visto il loro costo sia solo questione di marketing e basta.
Poi ci sono i produttori che hanno entrambi,Panasonic e Philips per es. e lasciano al cliente la scelta migliore.
L'attivo ha dalla sua una risoluzione migliore rispetto al passivo,per tutto il resto è meglio il passivo secondo me,mai avuto nessun problema nè agli occhi nè alla testa.
-
Ma non è escluso che il passivo non dia problemi. Parte del mal di testa è dovuto anche allo "sforzo" che gli occhi compiono nel mixare le immagini e che, ovviamente, sono riportate dal cervello.
Ovviamente l'attivo è più "pesante".
Ho scelto il mio TV per la qualità dell'immagine, non sicuramente per il 3D. :)
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
Mat95
- Onde elettromagnetiche: l'immagine viene trasmessa tramite comunicazione tra TV e occhiali con sincronizzazione IR o Bluetooth, non è un 3D molto salutare e sconsigliato ai bambini.
Thread molto interessante e pieno di utili informazioni tecniche; peccato leggere invece anche una inesattezza/falsità come questa!
Capisco il mito dell'elettrosmog e la psicosi da onda elettromagnetica.... ma dire che infrarossi e bluetooth non sono salutari e sono sconsigliabili per i bambini è un misto di disinformazione e allarmismo!
Allora bisogna stare attenti a non puntare i telecomandi a infrarossi ai bambini perchè è come puntargli contro una spada laser? :-)
Il bluetooth, poi, questa potentissima emissione elettromagnetica con una portata di 10 interi metri, se non 5, è davvero nocivissimo!
Comunque, non è per questo che mi unisco al thread, ma per aggiungere qualche informazione scientifica che spero sia utile: anni fa, in procinto di passare per la prima volta da televisore CRT/SD a LCD/HD, iniziai tutto uno studio su risoluzione dei display e dell'occhio umano, scoprendo la definizione di acuità visiva , che è la chiave di tutto!
Il punto è che l'occhio umano (in generale) ha una "risoluzione" di 1/60 di grado, cioè non riesce a distinguere due oggetti separati da una distanza angolare inferiore a 1/60 di grado; da qui è possibile partire per determinare a che distanza da uno schermo si riescono a vedere le linee di scansione, la "griglia" tra un pixel e l'altro, o qualunque altra cosa non debba essere vista nell'immagine.
All'epoca compilai questa bella tabella, che permette di calcolare matematicamente e scientificamente a quale distanza minima bisogna stare da una TV per non riuscire a distinguere due pixel:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/acuita.xls
Se non volete stare a scaricarvi l'excel, c'e' anche il jpg:
Allegato 17476
La tabella ci dice, per esempio, che nel caso di una TV da 32 pollici:
- la distanza MINIMA, al di sotto della quale si riescono a scorgere particolari PIU' PICCOLI di un pixel (quindi la griglia) è di 2,38 metri per una TV SD a 16:9 (lasciamo perdere gli ormai inesistenti 4:3...), 1,33 m per un HD Ready e 0,89 metri per un Full HD.
- la distanza MASSIMA, oltre la quale due pixel appaiono "mischiati" perchè troppo vicini (e quindi di fatto si "perde" la visione HD) è, rispettivamente, 4,76 metri, 3,81 metri e 2,54 metri.
Gli stessi valori valgono per il 3d attivo, che si ottiene su un normale tv HD alternando le immagini destra e sinistra.
Secondo me bisognerà invece raddoppiare le distanza per i televisori 3d passivi, che mostrano le due immagini contemporaneamente, quindi dimezzando la risoluzione.
Per le TV 3d c'è però da aggiungere un fattore non presente in questa tabella: la velocità di refresh: in teoria dovrebbero bastare i canonci 25 FPS per eliminare lo sfarfallio, che quindi diventerebbero 50 per il "doppio quadro" dei TV 3d Attivi, ma qualche "impiccio" col teorema di campionamento, che ora non ricordo di preciso, innalza questo valore, per cui la frequenza minima che deve avere un TV 3d attivo deve essere di 100 Hz (pare, non ho mai trovato dati scientifici certi in merito).
Se a una persona "dà fastidio" il 3d attivo, o se una persona riesce a distinguere o meno i pixel, non è una faccenda soggettiva: c'è una base scientifica! Ovvio che poi non tutti hanno esattamente 1/60 di acuità e 100 Hz di sensibilità, ma difficilmente qualcuno avrà 1/1000 di acuità e 1000 Hz di sensibilità!
Quindi si possono usare i "numeri magici" 1/60 e 100 come punto di partenza per valutare quale televisore scegliere, ovviamente considerando le dimensioni dell'ambiente che ospiterà la TV: se è fisicamente impossibile stare più lontani di 3 metri dalla TV perchè la stanza è piccola, non mi comprerò una TV che ha una distanza visiva minima di 4 metri, altrimenti mi sembrerà di guardare la TV attraverso una zanzariera! E se invece ho un soggiorno lungo 10 metri, non mi comprerò una TV con distanza MASSIMA di 3 metri, altrimenti tanto vale guardarsi il film sul cellulare! :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
do67
Il 3D passivo della LG è buono e anch'esso sostanzialmente crosstalk-free ma solo se si guarda la TV da un'altezza molto vicina al centro dello schermo... se si sta un po' più in alto il ghosting aumenta vertiginosamente a livelli inguardabili.
Non consiglierei inoltre questo tipo di 3D per l'uso in modalità side by side (quella di Sky per intendersi), già di per sè a risoluzione ridotta... c'è il concreto rischio che diventi piuttosto inguardabile.
Questa mi sembra un'altra inesattezza: il 3d "side by side" ha risoluzione verticale completa (HD ready o Full HD che sia), mentre orizzontalmente è dimezzata; quindi è del tutto indifferente guardarla con l'attivo o col passivo, visto che il passivo dimezza la risoluzione verticale.
Citazione:
1) profondità al minimo (colpa del BD del film?)
2) luminosità eccessiva (colpa della regolazione del TV?)
3) vederlo in 2D o in 3D sarebbe stata la stessa cosa poichè profondità come ho detto prima pari a zero o quasi ed effetti pop out praticamente assenti (colpa della misura troppo piccola della TV?)
Altro spunto interessante per sfatare un mito: le "palline lanciate fuori dallo schermo". :-)
Se ti sembra di vederti arrivare in faccia oggetti che escono dallo schermo, o se invece "rimangono dentro", non dipende dal televisore, ma dal film: a seconda di come sono orientate e posizionate le due telecamere che inquadrano l'oggetto, e a seconda se la sceneggiatura prevede oggetti lanciati verso la telecamera o immagini "normali", si avrà o meno l'effetto "pallina in faccia"; che è per lo più un giochino usato nei film per bambini, o nei film proiettati nei luna park: non è a questo che serve il 3d! Il 3d serve a fare film tipo Avatar, insulso di per sè, ma con un perfetto (e clamoroso!) effetto immersivo, che ti fa sembrare di essere su Pandora! Probabilmente è stato il primo film 3d a non tirare oggetti in faccia agli spettatori!
Comunque è interessante leggere i pareri espressi in questo thread sul 3d, c'è ottimo materiale per scrivere un nuovo articolo come lo scrissi anni fa sull'HD per la rivista Satellite. :-) (si chiamava "Le dimensioni contano" :-) )
-
Ho comprato un Sony KDL42''W807A Silver.
E' un lcd passivo ciò dimostra l'interesse di questo colosso nei confronti di un sistema che all'inizio sembrava inferiore: risultati invece eccezionali! Se avete intenzione di far entrare nella vostra casa un TV 3D comprate il passivo per un somma positiva di effetti.
la psedo inferiotà della risoluzione è minima, e non può essere considerata del 50% come alcuni sostengono ma bensi semmai del 25% complessiva in meno visto che riguarda solo le linee verticali rispetto all'attivo, in compenso non c'è affaticamento della vista. Io sostengo che a causa della persistenza della immagine nell'occhio ( legge di Link ) ciò annullerebbe anche questo convincimento di inferiorità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Operatore di ripresa Beta
Ho comprato un Sony KDL42''W807A Silver.
Mi aggancio perché proprio ieri ho preso un KDL47W805A...passivo!
Sono rimasto un pò stupito quando il commesso (non viaggiatore) mi ha detto che il 3D era passivo, perché credevo fosse una tecnologia superata! Per nulla abbattuto, in quanto il lato 3D non era di fondamentale importanza nella scelta del tv, l'ho rpeso ugualemte! Leggendo il thread mi sono un pò ricreduto. Non so come mai Sony abbia fatto questa scelta (passivo e non attivo) su questi modelli recenti (il mio metà 2013) in ogni caso senza saperlo forse è la scelta che fa per me e la mia famiglia! Siamo in 4 e ho già 4 occhialini pronti e poi mia moglie provandolo al cinema ha notato stanchezza e mal di testa, non proprio un raffronto felice col 3D, magari il passivo casalingo le permettere di "resistere" almeno per la durata di un evento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Operatore di ripresa Beta
Ho comprato un Sony KDL42''W807A Silver.
E' un lcd passivo ciò dimostra l'interesse di questo colosso nei confronti di un sistema che all'inizio sembrava inferiore: risultati invece eccezionali! Se avete intenzione di far entrare nella vostra casa un TV 3D comprate il passivo per una somma positiva di effetti.
la psedo inferiotà della risoluzione ..........[CUT]
A che distanza devi stare dalla tv per non vedere le righe orizzontali? Immagino 4 metri. Io col mio attivo a 42 pollici sto a 1,5 metri,lo schermosembra enorme... e anche il salotto pare più grande, col divano vicino alla tv e tanto spazio libero in più nella stanza.
Citazione:
Originariamente scritto da
Gregor
Mi aggancio perché proprio ieri ho preso un KDL47W805A...passivo!
Sono rimasto un pò stupito quando il commesso (non viaggiatore) mi ha detto che il 3D era passivo, perché credevo fosse una tecnologia superata! Per nulla abbattuto, in quanto il lato 3D non era di fondamentale importanza nella scelta del tv, l'ho rpeso ugualemte! Leggendo il thread ..........[CUT]
potresti avere il vantaggio che, grazie al basso costo degli occhialini, potresti comprarne altri due e ricavarne due paia di occhialini 2d scambiando le lenti, così tu potresti guardare il film n 3d mentre tua moglie lo guarda in 2d.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jumpjack
potresti avere il vantaggio che, grazie al basso costo degli occhialini, potre..........[CUT]
Scusa, cioè di due lenti ne faccio una? Ma la visione in 2D com'è come resa? Non che sia di vitale importanza vedere lo stesso film in contemporanea io in 3D, le in 2D, però mi hai messo curiosità :)
-
No:
Il paio di occhiali "A" ha 2 lenti, A1 e A2.
Il paio di occhiali "B" ha 2 lenti, B1 e B2.
Devi scambiare B1 con A2, così il paio A avrà due lenti sinistre e il paio B avrà due lenti destre:
A: A1+B1
B: A2+B2
Ovviamente le lenti avranno forme diverse, ma essendo pezzi di plastica (non credo siano di vetro), dovresti poterle sagomare come ti pare e montarle su nuove montature di cartoncino.
Credo però che la risoluzione si dimezzi, cioè invece di vedere 720 linee ne vedresti 360 (meno di una VHS, che aveva 388 linee), oppure invece di 1080 ne vedresti 540 (poco meno della Standard Definition, che ha 576 linee).
Prima di metterti a tagliare e ritagliare, puoi prendere due paia di occhiali, metterle affiancate verticalmente, con le stanghette rivolte verso il televisore, e assicurandoti che A1 sia adiacente a B1 e A2 a B2: prova a guardare attraverso A1 con un'occhio e B1 con l'altro, e un film 3d dovrebbe apparirti in 2D (sperando che la polarizzazione sia circolare... Se è lineare mi sa che non funziona con gli occhiali in verticale).
-