:mano: quello che ho io :)Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Visualizzazione Stampabile
:mano: quello che ho io :)Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Ciao a tutti.
Partecipo anche io a questa interessante discussione. Grazie a chi l'ha aperta.
Inizio col dire che vengo da un'esperienza classica di audio a due canali, con oltre 1200 cd (ORIGINALI).
Cambiando casa ho deciso di creare una rete con portocollo DLNA, NAS ecc.
Sto rippando i miei CD con dbPoweramp, come mi ha suggerito Giovanni Falcone di Audioreview.
Come network player uso Marantz NA7004 in un impianto e Cambridge 751 nell'altro.
In realtà del Cambridge, dal punto di vista "network player audio" non sono pienamente contento perchè non permette il controllo tramite un apparecchio "remote" certificato DLNA, quindi per mettere in play la mia musica mi tocca accendere il videoproiettore...
Col Marantz va molto meglio: c'è la sua app, per Apple, mentre per Android ci sono diverse app per il controllo di rete DLNA. Io uso più frequentemente "2player" per l'interfaccia pulita. Ma ci sono anche altre app, tutte gratuite.... Con alcune (mi pare UPnPlayer) riesco anche a riprodurre i Flac in WiFi sul mio HTC, così ascolto in cuffia senza fili in modo eccellente.
Da quando uso questa configurazione il formato "fisico" mi è diventato antipatico... non sopporto di prenedere un cd in una stanza, portarlo nell'altra, metterlo sul lettore, poi per cambiare cd tornare nella stanza con la cd-teca.. poi finisce che ho 200 cd in giro per casa e la collezione sempre incasinata. Adesso, dopo il ripping i Cd li inscatolo e finiscono in soffitta. E coi miei amici quando vengono a casa mia, giochiamo a fare i DJ e mettiamo su centinaia di canzoni, tutti seduti sul divano. Col telefonino o l' iPad i mano...
Ho una domanda però:
Rimanendo nel mondo lossless, dove si può comperare la musica?
A parte i siti per amatori, che però hanno cataloghi striminziti.. HDtraks, LINN, NAIM ecc.
Su iTunes che cosa si scarica? a che formato?
Caro Andrea, ovviamente dipende anche da che genere di musica ascolti.
Io mi trovo molto bene con 2L (http://www.2l.no/) dalla quale acquisto non solo file ma anche SACD e Bluray Pure Audio "fisici". In 2/3 giorni ti arriva una busta dalla Norvegia. (per inciso i bluray audio sul 751 suonano maledettamente bene!) Nella scelta della etichetta io valuto non solo la qualità del file ma anche (e forse soprattutto) quella dell'incisione e le loro sono veramente valide
In ogni caso su questo sito tedesco (http://www.digital-highend.de/start/hiresload/) trovi una lista di link a siti che vendono lossless, quasi tutti con cataloghi striminziti come dici tu, ma nell'insieme mi pare una lista valida.
Su Itunes, che io sappia, non si trovano flac, mentre gli m4a che puoi acquistare sono anni luce distanti da un flac grammo...
Ciao,
dopo qualche esperienza purtroppo negativa con ARCAM SOLO NEO, TEAC WAP 4500, mi sono reso conto della bonta' di lettura della porta USB del mio MARANTZ SR 6003, che posseggo felicemente da un po' di tempo.
Certo non legge i file FLAC, ma sia con i wave che con gli MP3 di buona qualita', ha una qualita ' veramente ottima.
Dico questo perche' ,leggendo diversi forum, parlano molto bene del MARANTZ NA 7004 ed io ci credo, visto che avevano fatto gia un ottimo lavoro con gli ampli HT di qualche anno fa.
Anche se non è una piccola spesa,credo che sara' il mio prossimo acquisto, anche se sono stato un po' indeciso se costruire un piu versatile PC+ dac.Credo che ,in questo campo ,ci sia parecchio fumo negli occhi........abbandonata l'idea.
credo che non lo convinca la difficolta' della scelta della miriade di dac sul mercato nell'intorno dei 500 euro. Sulla carta sembrano tutti ottimi, ma poi tranne i soliti 2-3 che tutti piu' o meno hanno ascoltato...degli altri si sa poco nulla.
esempio:
lo xonas one di asus sulla carte sembra perfetto, nessuno l'ha mai ascoltato?
idem per il teac ud-h10.
Qualcosa si trova sui forum, pero' per lo piu' vengono comprati non tanto per sentirli, quanto per moddarli :D
Il Marantz eredita la sezione analogica del SACD 8003 che è ottima.
Tra i vari DAC oltre ad Asus Xonas one e Teac ud-h10 e soliti noti come V-DAC II, sono in arrivo i nuovi: Beresford Bushmaster (che sostituisce il Caiman+) DAC Magic 100, ed un po' più su l'Audiolab MDAC
Avere tutto in uno player DLNA DAC + pure DAB senza compromessi di qualità è una ottima scelta. Per questo anche a me piaceva l'idea del Marantz.
Vorrei però un display un po' più grande. Ora pare stiano puntando a farci usare il cellulare come interfaccia: da questo punto di vista si trovano anche dei BD player con supporto DLNA che potrebbero fare da trasporto verso un DAC di qualità stand-alone.
Aggiungo che una buona uscita cuffia può essere un plus importante
audiola mdac e'di categoria superiore, ed infatti costa 700 eurozzi! il dacmagic plus boh, sembra un dacmagic con in piu' l'amli x cuffia, e costa 530 euro circa...io sto puntando il teac, ma non conosco nessuno che l'abbia mai ascoltato.
Sì il DAC Magic Plus è con la cuffia il 100 (vedi link sopra) invece è un modello più piccolo e senza uscita bilanciata per portarlo su strada a prezzi più bassi/concorrenziali. In fondi penso che a molti l'XLR non serva.
I prezzi che girano sono di circa 400$ o 200£ ovvero in € nella fascia 250-300€.
Ciao a tutti. :)
Vorrei accodarmi a questa discussione perchè sono mesi che sto cercando e capendo due cose: un player che legga tutti i formati esiste? Per tutti i formati intendo anche .APE, .MPC (musepack) e .WV (WavePack) perchè ho molta musica che non vorrei convertire perchè mi andrebbe via un sacco di tempo inutilmente!
Poi il Dac: è sempre meglio USB oppure è molto più importante conoscere la timbrica del Dac? Perchè ad esempio sono certo della qualità del Musical Fidelity Tri-Vista DAC ma non ha l'Usb. Il collegamento Spdif è sempre valido immagino?
Saluti e grazie.
Matteo
Ciao.
ok, grazie per la dritta!
Che sarebbe il Vlink di MF?? :)
Saluti e grazie.
Matteo
Ciao.
Ottimo, grazie! :)
Secondo voi è meglio un PC con Win o Linux, oppure il Mac Mini?
Saluti e grazie.
Matteo
a mio parere è più pratico un net/notebook perchè avendo già lo schermo non ti costringono a accendere nient'altro
per quanto riguarda il sistema operativo non posso essere obiettivo in quanto uso solo linux da moooooolto tempo