Attendo PM :-).
Visualizzazione Stampabile
Attendo PM :-).
Beh qui il discorso si fa un tantino più complicato. Il punto è che per prima cosa bisognerebbe trovare dov'è la fase ed il neutro nell'elettronica perché non è detto che sia sempre nello stesso punto della Iec, poi nella presa di corrente. In sostanza il cavo di alimentazione va quindi inserito basandosi su dov'è la fase e neutro sull'elettronica/presa e non sul cavo/presa come si sarebbe portati a fare. Sarebbe utile che nei cavi la fase venisse indicata non solo sulla Schuko ma anche sulla Iec (almeno non mi sembra che sia indicata, ma non vorrei dire una fesseria). :)Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
ragazzi ma spero che qui si stia scherzando :D ma veramente credete ai poli invertiti? be in 5 anni di elettronica che ho fatto, questa e la prima volta che sento ste cose :p
comunque vi dico che qui si parla di corrente alternata con un segnale sinusoidale cioe una volta e positivo ed una e negativo chiamando le 2 polarità (chiamiamole cosi) fase e neutro, ma non sono delle vere polarità come la corrente continua, per questo si chiama alternata perche si alterna 50 volte al secondo (50hz) e allora come si fa a dire di cambiare i poli? se era come dite voi su tutte le spine cera una direzione obbligata, cosa che non mi risulta, specie nel montaggio di prese al muso no? io non so di cosa state parlando :confused:
Antonio cavi dedicati ai finali non esistono, ma dato che sono quelli che assorbono piu corrente e meglio usare una sezione maggiore, io ti consiglio di prendere un buon cavo sui 15/20 euro al metro da 3x2,5 oppure 3x3,5 doppia o tripla schermatura e sei apposto, lo fai in semibilanciato ed ecco fatto, non crearti paranoie, e te lo costruisci tu ;)Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Peppe stiamo parlando di riscontri sul campo.....a seconda di come entra la corrente nell'elettronica così cambia la resa, è incredibile ma vero! :eek:
E' evidentissimo sulla scena sonora e sulla resa del basso, quando l'elttronica è in fase è come se il suono riuscisse a "staccarsi" meglio dal diffusore.
Per i patiti della ricerca della fase "giusta", a parte il cacciavitino da un euro con lucetta incorporata, ci si può forse rivolgere a questo prodotto italiano, il phaser: http://www.systemsandmagic.com/index_file/phaser.htm
bel prodotto con le lucette :p ma questo e solo per vedere se si ha problemi di impianto elettrico per il resto di fase e neutro invertiti nel cavo e solo una paranoia ma niente di reale
Peppe per favore,spiegalo anche a mio figlio che è una paranoia audiofila.
Perchè lui mi ha visto smontare e rimontare il tutto e non riusciva a capire tutte le differenze in meglio mettendo in fase anche le elettroniche.Ah! Dimenticavo,lui è un'elettricista e sta continuando a studiare..
be se studia la corrente elettrica te lo potrebbe anche spiegare lui come funziona la 220v e la base del suo studio, e ti dirà che non ci sono polarità da rispettare, se no ripeto che qualsiasi spina e presa avrebbe un senso obbligato e non che la mettiamo come vogliamo, se capita qualcosa e sempre dovuto a monte dell'impianto e non delle spine che ci cosrtuiamo noi, che cambi la fase col neutro si sente meglio l'impianto ;)
Massimo sono solo suggestioni e ti spiego, la 220 essendo alternata ( e lo dice la parola stessa) e una sinusoide che una volta e positiva ed una e negativa quindi il segnale nelle polarità fase e neutro si alternano 50 volte al secondo (50hz), se era come dite voi nelle spine cera un senso obbligato come la corrente continua, se guardi un po in rete troverai le giuste risposte al tuo dubbio, e gia che ti trovi vedi anche come fa a trasformarsi in continua e il perche essendo continua assume delle polarità obbligate, giusto per il tuo bagaglio di esperienza non per altro, ma ti posso garantire che se ce un problema con la spina e dovuto sempre a monte dell'impianto e non dal cavo, se no la spina avrebbe un senso obbligato e non solo la spina ma anche la presa a muro avrebbe la polarità da rispettare, cosa che non succede e questo lo sai ;)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Però stranamente il mio phaser dà luce gialla, che secondo loro vorrebbe dire che "Giallo: L’impianto elettrico è dotato di doppia fase: non c’è una fase chiaramente definita". Vale a dire che hanno sbagliato qualcosa in fase di installazione dell'impianto, c'è un apparecchio mal cablato o cos'altro?
Il PHASER l'ho acquistato anch'io qualche giorno fà e fortunatamente su tutto l'impianto o la spia è rossa (FASE) o se la giri di 180° è verde (CONTROFASE), a mio parere è un oggettino molto utile, per stabilire la corretta fase di una spina.
Peppe non metto in dubbio quello che dici ma ti assicuro che non è suggestione...e so lo è allora è di massa visto che non sono il solo :D
Non sei il solo...;) Faccio una domanda idiota: se non esiste nella corrente alternata una fase e un neutro, come fa il cerca fase a trovarla e indicarla? :confused: :what: :wtf:
Allora: la fase è il cavo dove passa l'onda sinusoidiale effettiva a 50 Hz 220V. Quindi è il cavo più pericoloso e per questo che si accende la lucetta del cercafase.
Il neutro è il ritorno a potenziale 0. Quindi è meno pericoloso.
Quando noi inseriamo la spina non facciamo altro che chiudere il circuito