È stato postato il link dello shoot out, bisognava postarlo più volte?
Visualizzazione Stampabile
È stato postato il link dello shoot out, bisognava postarlo più volte?
mbè in tutti i post degli shoot out o di presentazioni, vedi tav, ne è uscito malconcio.....
Max dice di no.....ed io francamente credo a Max che ha potuto provarlo in condizioni migliori rispetto alle altre uscita
Max per carità è persona seria ed affidabile, ma io non compro quasi mai a scatola chiusa: l'ho anche visto in funzione in condizioni pessime in 3d e non era affatto male.... :O
Spero di poterlo riprovare ben presto. :)
walk on
sasadf
Al tav non solo era in preserie ma anche in un ambiente non adatto. Quindi non fa testo. All'altro shoot out citato c'è un solo commento negativo ma in rapporto a macchine notoriamente ed indiscutibilmente superiori anche come prezzo oltre che come tecnologia. Molto utenti, invece, parlavano come se tutto il web fosse pieno di recensioni che sostengono che il 5500 sia migliore e che in tanti shoot out sia uscito a pezzi. Fuffa.
p.s. intanto non so perchè tutti i nuovi vpr sono scomparsi dal sito epson.
tasso, relativamente al 5500, ho postato il link di projectorrewiews dove il recensore Art Feierman, tra l'altro superfan di epson da anni, nella recensione dedicata al 9000 (5010 in USA) sostiene, comparandolo al 5500 (8700UB in USA) che per quanto concerne il 2D ovviamente, non ci sia sostanziale differenza tra le due macchine e consiglia, per chi non è interessato al 3D, di tenersi (chi ce l'ha già) o di acquistare il 5500 che costa molto di meno. Non mi sembra sia fuffa questa, qualunque cosa tu voglia dire con tale termine, ma un fatto circostanziato. Mai detto che il 5500 sia migliore del 9000, solo che le differenze in 2D tra le due macchine nella resa visiva non sono significative, punto.
Le macchine con cui il 9000 era a confronto erano: il JVC rs45 (prezzo 2700 euro circa) e il sony hw30 (2700 euro circa), optoma hd83 (prezzo 2500 euro circa). Prezzo del 9000: 2700 euro circa. Che poi siano indiscutibilmente superiori come tecnologia lo stai dicendo tu, ma non come prezzo...Citazione:
Originariamente scritto da tassobasso.it
Se consideriamo tutte le macchine con dotazioni complete dimtrasmettitore + 2 occhiali 3D iprezzi si vanno a modificare non di poco.
In questa fascia di prezzo la macchina perfetta non e' mai esistita e la scelta alla fine risulta essere personale in base ai attori che ognuno di noi ritiene prioritari.
Riassumendo secondo le mie personali valutazioni:
Epson: ottimo frame interpolation, il migliore, la resa delle immagini in movimento in 2D e' eccezionale. Personalmente rinuncio volentieri al nero piu' basso del jvc ma almeno riesco a seguire meglio le scene in movimento. Offre anche le migliori condizioni di garanzia/assistenza.
Optoma: ottimo il 3D e la compattezzadell'immagine ma data l'ottica non particolarmente flessibile per l'installazione vi rinunciano in parecchi
Jvc: ottimo il nero e la tridimensionalita' dell'immagine ma il 3D non e' ai livelli di optoma e con immagini 2D in movimento si perdono un po' di dettagli
Panasonic: molto simile all'epson..... In 3D migliore ma in 2D l'Epson ha una marcia in piu'
finalmente parole chiare e precise.
quindi l'epson è il più equilibrato, se ci mettiamo l'ottimo ls e il wi fi è il best buy.
il fatto che il 9000 non riesca a stracciare il 5500 dimostra il motivo per cui Epson stia faticosamente cercando di passare al riflessivo. Cioè che ormai la tecnologia trasmissiva è arrivata alla piena maturità (eufemismo per dire ai suoi limiti) e se si vuole davvero un passo avanti bisogna andare verso altri lidi... riflessivi.
La penso anch'io allo stesso modo.
che vuol dire "stracciare"? anche i nuovi jvc non riescono a "stracciare" i modelli di un anno fa, nè quelli di un anno fa "stracciano" quelli di due.
Alcuni parlano anche di passi indietro. Anche il nuovo sony vpl 30 non straccia il 20 come il 95 non straccia il 90. Il 9000w espon straccia decisamente il 5500 perchè è migliorato da tutti i punti di vista: durata lampada, luminosità, wi fi, 3d. Sicuramente questo passo avanti è notevolmente superiore di quello fatto dal 5500 ed il modello precedente. :confused:
ma tu le apparecchiature le giudichi dai depliant? Io no, sto commentando le impressioni visive di altri.Citazione:
Originariamente scritto da tassobasso.it
Tu hai parlato di nuove 'features' che, luminosità a parte, niente hanno a che vedere con la qualità della immagine.
Inoltre vallo a dire ai JVCisti che rapporto c'è tra luminosità e qualità d'immagine.
E poi, esaminando le nuove features: la durata lampada è da dimostrare, il wi-fi non sono sicuro vada nella direzione della massima qualità, il 3D a casa mia è inutile.
Comunque tutte cose che non c'entrano nulla con la qualità della immagine a cui si riferiva il mio 'stracciare'
Quoto Clint al 100%. Riflette esattamente il mio pensiero.
In 2D la differenza tra le due macchine è marginale.
Scusate se mi inserisco,sto leggendo interessato questa discussione,vorrei chiedere,grazie a questa affermazione, ma la qualita' d'immagine da cosa dipende in definitiva nel vpr.Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
La luminosita' ,concorre a rendere l'immagine qualitativamente migliore ? oppure e' solo un discorso di contrasto dell'immagine?
De gustibus non disputandum est
Il parametro principale da considerare è il contrasto. Ed è significativo quello nativo della macchina, cioè quello ottenuto senza l'ausilio di iris dinamico.
Detto questo, io preferisco avere sullo schermo molti cd/mq, anche se rilevo che gli strumenti di misura non sono d'accordo :) , in quanto il gamma alle alte luci poi impazzisce come la maionese.
Una volta che si è consapevoli di questo, la mia personale via è quella di trovare il giusto equilibrio tra condizioni teoriche-strumentali e appagamento 'oculare'.
Diciamo che ci sono 'scuole di pensiero'. Sono rimasto molto colpito, leggendo i resoconti sull'R4000 al TAV, che il tecnico Epson faceva le dimostrazioni con la lampada su 'alta', mentre i vari Manuti, Frattaroli e company dimostravano con lampada su 'bassa'. Come hai detto tu, de gustibus.
O meglio, probabilmente nel primo caso c'era volontà di creare effetto wow, nel secondo caso di dimostrare il VPR in condizioni teoricamente più corrette.