Visualizzazione Stampabile
-
Ieri ho scoperto mentre guardavo (anzi sentivo) World Invasion, che con i nuovi diffusori e nuovo sub, diventa improponibile alzare il volume :asd:
Peccato, vorrei abitare in una grotta (dedicata:D ) isolato dal mondo...invece sono in appartamento e a meno di non abbassare drasticamente il volume i muri crollano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tmac22
Ieri ho scoperto mentre guardavo (anzi sentivo) World Invasion, che con i nuovi diffusori e nuovo sub, diventa improponibile alzare il volume :asd:
Peccato, vorrei abitare in una grotta (dedicata:D ) isolato dal mondo...invece sono in appartamento e a meno di non abbassare drasticamente il volume i muri crollano.
io ho staccato il muro di casa mia ....... a prova del fatto vibra come una pentola piena di bulloni messa su una lavatrice di trent'anni fa che fa la centrifuga con 5 kg di sovraccarico su un pavimento di ciotoli cosparsi di vetri rotti...hahahahahha
-
Rispolvero questa discussione ufficiale per approfondire le prestazioni di questo SUB.
Quali sono le impressioni all'ascolto della calibrazione automatica?
-
Impressioni più che positive. Basso profondo secco e privo di code. Una dinamica da urlo
-
Sai dirmi quanto differisce da un HRS-12? E' solo una questione di potenza?
Funziona la calibrazione o stravolge la risposta rendendola solo più "equalizzata"?
-
La calibrazione funziona molto bene senza stravolgere nulla. Prima del ts-eq ho avuto proprio un hrs12 e fidati sono due sub completamente diversi (potenza a parte). Il ts-eq10 è direttamente paragonabile al velodyne dd10 (li ho provati l'uno di fianco all'altro nella mia saletta). È quando scende in basso, ma basso basso che si sente la vera differenza rispetto all'hrs. Tutt'altra cosa credimi. Di altra categoria ;). Nel mio ambiente il 10" NON SOFFRE MINIMAMENTE l'accoppiata con le b&w 802.... capirai quindi di cosa stiamo parlando! :)
-
Anche io sono molto soddisfatto del mio ts-eq12.
La calibrazione è molto importante, l'intervento è comunque regolable successivamente tramite un potenziometro.
Ma ho potuto verificare che il posizionemento del sub è determinante per il risultato finale.
Come consigliato da Sunfire in uno degli angoli frontali a 45° dà il meglio di sè.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
È quando scende in basso, ma basso basso che si sente la vera dif..........[). CUT]
vai a sentire il Descent i o il Deph i della martin logan....... Hai un bellissimo impianto , le casse sono MERAVIGLIOSE ti invidiooooo
provali che così son sicuro spenderai ancora un po di dindini.....hihihihihh
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
La calibrazione funziona molto bene senza stravolgere nulla. Prima del ts-eq ho avuto proprio un hrs12 e fidati sono due sub completamente diversi (potenza a parte). Il ts-eq10 è direttamente paragonabile al velodyne dd10 (li ho provati l'uno di fianco all'altro nella mia saletta). È quando scende in basso, ma basso basso che si sente la vera dif..........[CUT]
Azz... mi aspettavo un commento simile... è che ne ho trovato uno praticamente ancora da rodarem anche se ha un paio d'anni. Mi sa che il mio hrs finisce nel mercatino tra non molto.....
grazie per i contributi...
-
Finalmente l'ho acquistato, installato, calibrato ecc. ecc. E' ancora da rodare completamente (avrà 50 ore). Prima impressione rispetto al precedente HRS-10 riguarda una discesa maggiore e una migliore MOL.
Fatta la calibrazione automatica, devo dire efficace.
Ehm... cosa usate per tenerlo fermo?
-
Ciao, complimenti per l'acquisto.
Prima di qualche soluzione invasiva come la classica lastra di marmo sopra, prova col mettere sotto al sub quattro palline di semplicissimo mastice per lavelli è una pratica utilizzata da molti possessori di diffusori da piedistallo cablati con cavi pesanti, oltre a smorzare benissimo le vibrazioni funge anche da collante (facilmente rimovibile con una semplice pressione...), l'operazione è a costo quasi zero e secondo me merita di essere sperimentata.
Ciao, Luca.
-
Grazie del consiglio....
Fatta la calibrazione automatica come si memorizza? E come si richiamano le impostazioni con la successiva accensione?
All'ascolto sembra memorizzata e richiamata in automatico ad ogni accensione ma vorrei una conferma...
grazie.
-
-
Confermo
Viene tenuta in memoria sino a che non se ne riavvia una successiva
Prima di procedere ad una nuova calibrazione si può provare a regolarne l'intervento con il suo potenziometro.
-
Aaaaaa. Il mio bimbo non ha memorie.....