Visualizzazione Stampabile
-
dipende tanto da come si interfacciano le elettroniche ed è chiaro che con un integrato non hai questo problema, però non hai neanche la possibilità di sviluppi futuri (upgrade) salvo quella di sostituirlo in toto.
Ovviamente sto parlando in ambito stereo.
In multich a meno di impianti "notevoli" è probabile che il sinto av, se di qualità, si comporti meglio.
In linea generale la soluzione pre + finale funziona meglio su impianti di caratura medio alta, altrimenti meglio l'integrato.
-
Per Trick attenzione che provando con Onkio non hai solo cambiato la sezione finale ma con un integrato si cambia in toto anche la sezione pre quindi il cambio di timbrica e quindi di suono è scontata.Il fatto che ti sembri migliore potrebbe voler dire che in fondo la timbrica dell'integrato ti risulti più musicale,meno affaticante ecc...e questo per un integrato stereo potrebbe essere quasi scontato.Casomai il problema si pone se il finale non è di qualità molto più alta dell'integrato.In quel caso il cambio di passo con una soluzione solo integrato audio/video potrebbe non essere così importante da far sentire notevoli miglioramenti.Quando si cominciano ad utilizzare integrati ht diciamo dai 1500/2000 euro in su anche le sezioni finali frontali come dinamica non sono più tanto scarse e per fare un deciso passo in avanti bisogna spendere e non poco.Io ho un AX1 e avevo sui frontali un poa t10 e non è che come dinamica avessi fatto un passo in avanti così marcato...il miglioramento era soprattutto nell'accuratezza timbrica e nelle musicalità che si avvertiva nell'ascolto stereo che per altro avvertivo avendo un orecchio ormai avvezzo alle sfumature.
-
Giorgio, in pratica, hai ribadito quasi tutto quello che ho cercato di dire.
Aggiungo che con l'integrato onkyo, ho ottenuto ovviamente una timbrica diversa(per la cronaca a me piace più quella marantz), ma soprattutto più dinamica a basso volume, che era una delle cose che cercavo e che aggiungendo il finale non al sinto marantz non avevo ottenuto.
Musicalmente e/o timbricamente (spero di usare i termini giusti) preferisco l'accoppiata marantz-rotel.
Il finale rotel era molto buono, ma utilizzato con la sezione pre del sinto marantz non raggiungeva gli stessi risultati che con un pre stereo dedicato.
La conclusione è che per migliorare l'ascolto stereo del mio impianto devo migliorare sia la sezione pre che quella finale, per ottenere la timbrica del marantz con più dinamica e la musicalità del rotel.
Rileggendo quello che ho scritto non sono sicuro di essermi spiegato benissimo, ma adesso non riesco a scriverlo meglio.
-
ragazzi... mi state raffreddando parecchio sull'acquisto del finale... che devo fare? accattarmi un integrato stereo sui 1000 euro, magari usato? forse a conti fatti è la soluzione migliore?
-
il complemento ideale al tuo 2067 è un A-S1000 integrato stereo Yamaha dalle ottime qualità sonore, e che si integra perfettamente al 2067 avvicinandosi parecchio anche come timbrica, oltre ad avere doti tecniche di tutto rispetto: 12 transistor, 6 per ogni canale. mentre i condensatori elettrolitici di filtraggio sono 4 grossi Nippon Chemi-con da 18 mila microfarad ciascuno, ed altri 4 condensatori Nichicon, due dei quali da 6800 microfarad ciascuno ed altri due da 3300 ciascuno.
la potenza erogata misurata dal ampli stereo A-S1000 è di 2 x 86 W su di un carico di 8 Ohm in regime continuo e di 2 x 103 W in regime impulsivo. mentre su di un carico di 4 Ohm eroga 2 x 143 W in regime continuo e 2 x 183 W in regime impulsivo.
io in passato avevo abbinato l'A-S1000 al 3067 con risultati davvero eccellenti sia in stereofonia che in HT.
-
Skardy quello che vorrei dire che nel tuo caso devi buttarti o su integrati da 1000/1500 euro con possibilità di separazione pre/finale tipo Yamaha già suggerito.Denon pma 2000 ecc... o su finali diciamo da 200 watt/canale proprio perchè parti da un integrato audio/video di buon livello.Forse la soluzione dell'integrato con nuova sezione pre specifica per l'ascolto 2 canali penso sia quello che ti può soddisfare di più ma ripeto dobbiamo parlare di integrati di fascia medio/alta altrimenti di passi avanti ne farai pochi ma sicuramente butterai via soldi.
-
Tornando ad una domanda passata in secondo piano, si riesce a sfruttare le uscite "zone 2" o similari al posto delle pre-out per il fronte anteriore quando non esistenti?
Inoltre se non si ha già in casa un integrato stereo non vedo il vantaggio di acquistarlo a scapito di un finale. Se lo si usa come finale separando la sezione pre non ha senso e se si usano entrambe le sezioni si aggiungono alla sezione pre del sinto ht...
Preveniendo da un impianto stereo ed avvicindandomi all'ht con pochissime pretese (4 canali con centrale e subwoofer assegnati al fronte anteriore...) l'unico che ha le pre-out a basso prezzo è il Marantz SR-1420 (che poi è ridotto all'osso e piuttosto debolino come sezione finale facendo pilotare a quest'ultima solo i rear per come la vedo io) - ecco perché la domanda all'inizio - lasciando l'HK-990 come cuore del sistema e finale in ht.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zanbot
Inoltre se non si ha già in casa un integrato stereo non vedo il vantaggio di acquistarlo a scapito di un finale. Se lo si usa come finale separando la sezione pre non ha senso e se si usano entrambe le sezioni si aggiungono alla sezione pre del sinto ht...
Però quando ascolti musica (da cd ad esempio) sfutteresti la sezione pre dell'integrato stereo... utilizzando solo sez. finale in ht.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
Però quando ascolti musica (da cd ad esempio) sfutteresti la sezione pre dell'integrato stereo... utilizzando solo sez. finale in ht.
Ah certo. Se ti interessa la musica un integrato ha il suo peso genericamente parlando. Ovviamente dipende dai costi, perché quando qualcuno aggiunge un integrato da 300 Euro se ha un ht di medio livello, quindi con un sinto da 8/900 Euro non è affatto conveniente.
-
Mi inserisco nella discussione, anche io sono alla ricerca di informazioni in vista di un prossimo acquisto.
L'obiettivo, mi pare di avere capito, è avere un sistema 5.1 (o 7.1) buono per la visione dei film e contemporaneamente una buona resa in stereo per l'ascolto della musica, giusto?
Ma se invece di usare sinto A/V con preOUT e integrato stereo con esclusione del pre (che come si è detto sono funzioni disponibili solo da un certo livello in su), non sarebbe più facile usare ciascun amplificatore separatamente? Intendo il sinto per il mch e l'integrato stereo per la musica.
Si potrebbero collegare entrambi ai diffusori frontali (passando per 2 deviatori a 6 vie).
Per quanto riguarda la sorgente basterebbe collegare l'uscita digitale del lettore al sinto e quella analogica all'integrato.
Credo che dovrebbe funzionare tutto e (forse) a prezzi complessivi più contenuti.
Cosa ne pensate?
-
La soluzione da te proposta è sicuramente valida tranne il dubbio relativo al deviatore, ovvero all'eventuale perdità di qualità, oltre al fatto che bisognerebbe trovarne a commutazione automatica, se non si vuole effettuare lo sw a mano ad ogni passaggio dal 2 al multi canale, in compenso offre il vantaggio di poter scegliere l'integrato in maniera più libera.
La soluzione sinto + integrato con esclusione del pre a di suo il vantaggio di ridurre i canali da amplificare in carico al sinto ed in molti casi offre anche la possibilità di gestire il passaggio da telecomando.
In pratica ogni soluzione ha i suoi pro e contro.
P.S. perché 2 deviatori a 6 vie?
-
se n'è già parlato molto in altri 3d, e c'è un bel progetto di Nordata per un deviatore costruito ad hoc.
Però si sa noi audiofili siam sempre lì a cercare la soluzione più fascinosa...
Dopo tanti tentativi di far passare il segnale audio di qua e di la, di su e di giù e con e senza uscite pre, io ho risolto con la situazione in firma (pre av + finali) passando prima per sinto av (rotel rsx965) con finale (denon poa2800) collegato alle uscite pre out, ma il risultato in ambito 2ch in confronto a un pre stereo serio (adcom gpa555) era impietoso, nonstante l'ottima qualità del sinto av;
poi per l'attacca e stacca con le banane ma era troppo scomodo e con le bimbette (n°3) in giro per casa financo pericoloso per i finali;
poi ancora di passare attraverso tutti e due i pre lasciandone uno a volume fisso (orrore!!)
Alla fine per quel che riguarda la mia esperienza le soluzioni sono solo quelle:
Pre av + finale/i, la più performante in ht e in stereo, ma piuttosto costosa se si vuole la qualità
Sinto Av con finale collegato alle uscite pre out per i front: intermedia in quanto il pre dei sinto av fa (in genere) pena
integrato col tastino per disattivare il pre: bene ma con il limite della difficoltà di futuri upgrade;
In realtà ne manca una: se si prende un finale con doppi ingressi (meglio se switchabili) lo si può collegare a due pre: uno stereo e l'altro magari le uscite pre out del sinto. Lo permettono ad esempio entrambi i miei finali (ML23 e Proceed Amp2), col proceed che ha un comodo tastino che permette di fare lo switch.
Nb. i doppi ingressi spesso li hanno i finali pro, che costano poco e suonano bene, oppure tutti quelli che permettono gli ingressi bilanciati (xlr)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Trickfield
La soluzione da te proposta è sicuramente valida tranne il dubbio relativo al deviatore, ovvero all'eventuale perdità di qualità
Beh, come accennava anche redhot, nella sezione sull'autocostruzione ci sono parecchi post al riguardo e non mi sembra di aver letto di nessuno che ha rilevato grossi problemi da quel punto di vista.
Citazione:
Originariamente scritto da Trickfield
P.S. perché 2 deviatori a 6 vie?
Un deviatore a 6 vie è un deviatore bipolare (metti la cassa sui due comuni e i 2 ampli sugli altri due+due contatti), te ne serve uno per una cassa e il secondo per l'altra; in alternativa si possono usare 4 deviatori unipolari (forse è anche meglio).
@redhot
sì, probabilmente per un audiofilo come soluzione è troppo artigianale!
Ma forse per un utente medio per il quale la qualità di un sinto di fascia medio/bassa è sufficiente per la visione dei film ma non per l'ascolto della musica potrebbe essere un buon compromesso.
Ha anche il grosso vantaggio di permetterti di comprare un pezzo alla volta senza che l'uno vincoli in alcun modo l'altro.
Io per lo meno, dopo tanti post letti, mi sto orientando in quiella direzione: comprerò prima il sinto A/V e i diffusori avendo cura di prendere 2 frontali buoni, poi se la qualità in stereo non mi soddisferà farò l'upgrade.