Visualizzazione Stampabile
-
non la vedo una cosa giusta..... verrebbe semplicemente "accettata" la pirateria a fronte di un contentino di pochi euro che andrebbero nelle tasche dei gestori delle ADSL.
C'è poco da fare..... o si inizia a punire chi scarica illegalmente o il problema non verrà mai risolto!
Iniziamo anche a chiudere tutti quei siti con i link ai film da scaricare punendo chi li ha messi su....
-
No, nella mia idea i soldi in più andrebbero a chi produce contenuti (sia in senso di distribuzione che artistico), e sinceramente penso che la lotta senza tregua in questo campo non porti lontano. Non è come impedire la vendita di materiale taroccato. Si tratta di un qualcosa di molto più difficile e la forza bruta da sola non arriva dove invece potrebbe arrivare una migliore cultura e un po' di audacia... Secondo me i tempi sono maturi...
-
purtroppo la mentalità, soprattutto in italia, cambia solo davanti a fatti concreti....
vedi per il codice della strada..... solo da quando hanno introdotto e APPLICATO misure più severe poi la massa ne ha preso coscienza.
-
Fatti concreti che devono esserci anche dal punto di vista dei servizi alternativi. Concretamente non si possono punire tutti. La pirateria è un male ma è maledettamente diffusa. Scaricare legalmente è possibile ma meno facile. A questo punto le barricate secondo te possono risolvere? La tecnologia non è come l'alcool. Difficile stare appresso al veloce progresso con norme punitive. Sempre IMHO...
-
scaricare legalmente è difficile?
anche un bambino di 10anni riesce a comprarsi un cd su itunes se vuole, non diciamo fesserie........
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
FScaricare legalmente è possibile ma meno facile.
se non hai una carta di credito sicuramente, ma per il resto direi che sia una scusa/appiglio molto poco solido.
-
Difficile? Ho detto che scaricare legalmente è meno facile che farlo illegalmente. C'è il pagamento tramite CC di mezzo, che ancora spaventa qualcuno e che rende al bambino di 10 anni questo compito non proprio accessibile ;)
E comunque non si tratta di trovare o meno scuse. Chiaro che la gente è cosciente di quello che fa'. Io dico solo che la soluzione non è univoca è che secondo me punire non basta.
-
oggi tra lo scaricare legalmente ed illegalmente ritengo che di mezzo ci sia solo l'utilizzo di carte di credito. se non ti fidi ad utilizzarla sul web ci sono strumenti che te ne consentono il controllo pieno. dal semplice sms che ti informa del pagamento avvenuto, alla carta ricaricabile che oltre il disponibile non ti fa comunque spendere.
-
Hai perfettamente ragione.
Infatti non ho detto che la differenza sia tanta, ma solo che è meno facile.
Il punto è che ci sono alternative possibili. Posso, nel mio piccolo, fare un esempio. Il venditore di musica metta a disposizione musica in formato ultra-compresso gratuitamente su tutto il catalogo. Poi offre varie forme di abbonamento (magari attraverso e con accordi insieme ai fornitori di rete) a prezzi diversificati in quanto a qualità, quantità e catalogo. La bolletta la pagano tutti e avere un pacchetto in più sull'abbonamento che già si paga è più facile (anche come barriera psicologica è meno difficile da abbattere). Ovviamente questo sistema deve essere talmente diversificato da essere accessibile a molte persone nella forma a livello medio di qualità, quantità e catalogo. C'è sempre chi è disposto a pagare di più per avere una qualità maggiore.
Il motivo per cui questo tipo di servizio non esiste (almeno in Italia) non è da imputare agli utenti (o pirati) ma alla SIAE e alla case discografiche.
O pensate che sia economicamente non praticabile? Io credo sia sempre meglio che restare allo sbando senza sapere in che direzione voltarsi o da che parte menare multe o punizioni.
Anche il noleggio dovrebbe adeguarsi... Tipo con chiavette USB crittografate con password unica, a responsabilità del cliente. Il materiale viene copiato sulla chiavetta e criptato con la chiave (diversa per ciascun cliente). Io vado in videoteca e mi scarico dal server (non collegato alla rete) i dati sulla chiavetta. Ma la porto a casa e i lettori multimediali in vendita sono predisposti per questo sistema. I prezzi del noleggio sono abbastanza bassi, da rendere più facilmente antipatica la pirateria e con il tempo un sempre inferiore numero di persone scaricherebbero illegalmente. E anche qui ci potrebbero essere costi diversificati in base alla qualità. Questo aggirerebbe i problemi di banda che si presentano ad un operatore come Netflix, che in Italia avrebbe diversi ostacoli di diffusione.
Queste sono piccole proposte di un pinco qualsiasi come me... Possibile che siano del tutto impraticabili? Vi invito a discuterne, almeno per far venire alla luce i punti deboli di questi che reputo comunque punti di partenza in una giusta direzione, prima che sia troppo tardi. Nel senso che dall'aria che tira a me sembra che tutti stiano accettando passivamente la situazione e il dialogo in tal senso sia poco sostenuto e privo di visibilità. Un sito come questo lo vedo adatto anche a contribuire in tal senso.
Scusate la lungaggine.
-
Trovo difficile accettare le tue argomentazioni: io so solo che compro tutto e pago salato, di altri balzelli non ne voglio proprio sentir parlare... :mad:
-
Tu cambieresti il modo di pagare (magari risparmiando e spendendo uguale). Non vedo perché continuare a comprare CD se puoi avere materiale liquido almeno di pari qualità... Anzi, se tu fossi interessato ad una qualità inferiore o superiore potresti modulare la spesa. Non capisco il tuo commento... Paura del cambiamento?
-
Forse mi sono spiegato male: che si tratti di un supporto fisico o di uno "liquido", i prezzi sono alti, e questo in gran parte per via della pirateria, cosa che non mi sta affatto bene e che non intendo in alcun modo avallare. Punto.
Detto questo, non ho paura proprio di niente, anzi, se solo sapessi quante cose cambierei a questo mondo... :rolleyes:
-
Sì, ma pure io sono costretto ad aspettare offerte prima di comprare (anche se sospetto che la pirateria centri meno di quello che ci fanno credere). Chi ha mai parlato di far pagare di più a qualcuno? Io vorrei convincere a pagare almeno un po', più gente possibile (paghi poco=scarichi mp3 128Kb). Chi tiene alla qualità già oggi spende cifre considerevoli. Dovrebbe solo cambiare modo di fruire. Oggi cè un sacco di gente che scarica e non paga nulla. Bisogna lavorare in molte direzioni per ridurre il numero queste persone. La SIAE non ce la farà mai e anzi aumenta il costo di tutto ciò che riesce a toccare. Dico solo di cambiare approccio.