Visualizzazione Stampabile
-
Guarda secondo me il SACD della PS3 ha senso solo se si invia un flusso DSD(ma lo fa???) ad un convertitore di alto livello, e soprattutto inserito in una catena di altissimo livello!
In tal caso è un autentico affare e credo che la Sony l'abbia tolto solo per non dar fastidio ai produttori di roba "hi-end" licenziatari di tecnologia SACD.
I blasonati produttori sicuramente temevano che la gente si accorgesse che la pregiata meccanica di lettura SACD(convertitore a parte per aggiuntivi 10.000€) ricavata dal pieno, in bagno platino, faceva né più, né meno, dell'onesto lavoro di lettura del flusso DSD di quelle poche PS3 che ne sono uscite predisposte.
Però se metti un SACD in una PS3 e fai uscire il segnale in qualsiasi altro modo che non sia puro flusso DSD, allora ne perdi gran parte dei pregi.:)
Poi c'è da dire che molte edizioni SACD di famosi album pop, danno l'impressione di sentirsi "meglio" solo perché sono mixate diversamente.
Per apprezzarlo davvero ci vuole una registrazione di musica classica fatta in DSD all'origine.
-
la ps3 converte in pcm il flusso che passa sull'hdmi, non si sa bene perchè, ma dubito sia per le pressioni delle altre ditte o non avrebbe inserito questa possibilità nei sui lettori blu-ray da 2 anni a questa parte, persino quelli economici.
tra l'altro ci sono ampli che accettano il segnale dsd via hdmi come onkyo (su questo ho esperienza diretta e devo dire che fa un buon lavoro), denon, yamaha, sony etc...
-
Va detto però che lo stream audio veicolato tramite HDMI è considerato una iattura da parte di buona parte degli audiofili e da evitarsi assolutamente, specialmente se si parla di qualità elevata, come nel caso del SACD.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da gnakkiti
Perchè sacd e cd sono "incisi" in modo diverso?
il primo in DSD il secondo in PCM: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...PCM-vs-DSD.svg
sono codifiche diverse e non è detto che un lettore in grado di decodificarle entrambe lo faccia bene alla pari.
-
Si so del dsd e del pcm e appunto mi chiedevo se il motivo era quanto da te scritto poi, insomma mi hai confermato quello che pensavo.
Però a certi livelli una macchina universale dovrebbe lavorare bene come una "monotipo".
Oppure deve essere che lettore CD X e lettore SACD Y fanno, ad occhio :D, un lettore universale X+Y (o X*Y), sia come componenti che come prezzi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gius76
Guarda secondo me il SACD della PS3 ha senso solo se si invia un flusso DSD(ma lo fa???) ad un convertitore di alto livello, e soprattutto inserito in una catena di altissimo livello!
In tal caso è un autentico affare e credo che la Sony l'abbia tolto solo per non dar fastidio ai produttori di roba "hi-end" licenziatari di tecnologia SACD.
Io non sono per nulla esperto... ma mettere una ps3 come lettore in un impianto di altissimo livello come dici tu non mi sembra molto azzeccato :D Comunque la Sony l'ha tolto per abbattere i costi di produzione... siccome non tutti sono appassionati come noi e non tutti spenderebbero 500€ per un lettore, hanno dovuto ridimensionare la cosa per poter far concorrenza all'xBox... infatti ora entrambe si trovano a 200€. Qualcosa in meno DEVE avere!
Andrea: Ma dei sintoampli da te citati, si parla in generale o di serie di alto livello?
Nordata: E allora come lo fai passare l'audio 5.1 contenuto in alcuni SACD? Tramite le uscite analogiche? Però queste le hanno solamente i lettori universali, un lettore CD/SACD non le ha giusto?
-
Guarda io ho la ps3 e fino poco tempo fa la consideravo un lettore ottimo sia audio che video, poi sono passato all'oppo95 e praticamente la differenza tra i lettori collegati entrambi in hdmi era minima ma comunque il 95 era superiore, poi ho collegato il tutto con cavi king cobra in analogico e la differenza considerando il mio Onkyo è incredibile... la ps3 te la consiglio solo per giocare, solo per le esclusive si intente, per i giochi seri c'è la xbox.. :)
-
Un momento....io intendevo la PS3 inserita come meccanica di lettura digitale per la sola estrazione del segnale in DSD, e poi da ciò che leggo pare che non è neanche possibile.
Più in generale quando si parla di sorgenti hi-end, sono convinto che gran parte delle prestazioni derivi dalla conversione D/A e dalla qualità delle sezioni analogiche di uscita(come infatti nell'Oppo95). Le meccaniche di lettura "pregiate"(da 10.000€) invece a mio avviso servono solo a spennare i creduloni, e quindi in base a ciò dicevo che le PS3 SACD potessero essere un buon affare, cioè una buona sorgente di flusso DSD da mandare ad un convertitore serio, che magari si possiede già, ed è compatibile SACD. Poi non è detto che sia la soluzione ottimale, se non altro per il casino assurdo che fa, decisamente poco adatto a gustarsi un quartetto di archi...
@dany_994
per i segnali digitali come il 5.1 ci sono anche (e soprattutto) uscite ottiche e coassiali digitali. Per esempio dalla PS3 puoi mandare il segnale audio dall'uscita Toslink sia in PCM(2 canali) che in bitstream
-
Citazione:
Originariamente scritto da gius76
dalla PS3 puoi mandare il segnale audio dall'uscita Toslink sia in PCM(2 canali) che in bitstream
Sarei curioso di provare un SACD nella mia 60gb, uscendo dalla coassiale verso il DAC.. anche se sarei limitato al 2ch e dovrei cmq far fare la conversione dsd -> pcm alla play.. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da gius76
...per i segnali digitali come il 5.1 ci sono anche (e soprattutto) uscite ottiche e coassiali digitali. Per esempio dalla PS3 puoi mandare il segnale audio dall'uscita Toslink sia in PCM(2 canali) che in bitstream
Ma non per il DSD. Non viene veicolato attraverso ottiche o coassiali.
Quindi conversione fatta dalla PS3.
-
si esatto. per il DSD la cosa migliore è spararlo subito sull'analogico senza farlo passare da nient'altro, perchè alla fine lo rovina e basta.
se volete un lettore SACD che costa poco prendete il Sony BDP-S370 (lo si trova a partire da 70€) o uno dei suoi fratelli maggiori.
tra le altre cose legge il DSD e lo converte in analogico con il suo DAC o lo veicola via HDMI ad un AVR. altrimenti si può andare via SPDIF ottico o coassiale, ma effettua una conversione.
il prezzo/prestazioni di questo lettore è imbattibile, ma non pensate sia un ammazza giganti. se volete il suono di un gigante dovete pagare il suo prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Va detto però che lo stream audio veicolato tramite HDMI è considerato una iattura da parte di buona parte degli audiofili
:confused:
perché? seriamente, non capisco cosa abbia di sbagliato, se sull'ampli c'è un dac migliore che nel lettore (cosa probabilissima, specialmente con i lettori di fascia non altissima)...
Citazione:
Originariamente scritto da dany_994
Andrea: Ma dei sintoampli da te citati, si parla in generale o di serie di alto livello?
in generale, l'onkyo 608 viene sui 400 euro on line per esempio ed ha un suono, a mio giudizio, molto bello (anticipo le critiche: di certo ci saranno moltissimi ampli da xxxxeuro migliori, ne sono convinto); ce lo ha un mio amico che ci ha attaccato un bd sony bdp 470 (il minimo per avere anche il 3d) che veniva meno di 200 euro in negozio...
poi è ovvio, avendo le possibilità economiche puoi anche salire di qualità.
per la questione s/p dif> semplicemente non ha senso far passare il segnale da lì, la risoluzione massima di questo protocollo (se non ricordo male) è 2 canali 24 bit a 48 KHz, non basterebbe neppure per un mono DSD 1 bit 2.8 MHz ...
-
Fino a 2 canali 24/96 khz...
Ho un dvd con audio 24/96 e l'ampli dall'ingresso coassiale s/p dif ingresso mi conferma il segnale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Mannori
non capisco cosa abbia di sbagliato
Ha a che fare principalmente con il fenomeno del jitter.
Mentre per il segnale SPDIF, pure lui afflitto da questo proboema, ora si è ricorsi a circuiti che lo minimizzano o annullano nel caso di collegamento con un DAC esterno (non entrocontento in un ampli) di qualità , nel caso delle HDMI questo non è possibile ed il problema rimane.
Tra le tante affermazioni "esoteriche" questa ha un fondamento di verità e se ne discuite seriamente anche a livello tecnico.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da gnakkiti
mi conferma il segnale.
non sbagli, perchè i costruttori hanno implementato su SPDIF possibilità che non sono previste nella specifica.
edit:
per quello che concerne HDMI questo breve paragrafo spiega in poche parole il problema:
Extracting high-quality audio from Blu-ray players is problematic. The HDMI signal interleaves video and audio data which, upon decoding, produces an inherent jitter as high as 7nanoseconds (For comparison, a good CD player's jitter is in the picosecond range). In practical terms, it is difficult to properly decode HDMI audio without employing extensive reclocking circuits, thus pushing up the cost of a good HDMI audio pre-processor.