Visualizzazione Stampabile
-
Vabbe' ho rimesso la Ortofon.. sembra tutto tornato come prima.. (sembra almeno) ;) ..
non posso utilizzare la AT 95 .. mi dispiace perche' sapevo che con una spesa contenuta potevo avere dei miglioramenti..
che testina mi consigliate allora per la mia configurazione ??
Immagino neanche l'altra AT di cui si parla qui nel 3D vada bene sempre per via del pF..
aspetto vs preziosi e competenti indicazioni..
grazie Gabriele
-
Dunque, se è come penso io il carico eccessivo dei cavi dell'Esprit sommati a quelli del pre-phono caricano troppo la testina con conseguente suono "attufato". Potresti far cambiare il cavo, ma francamente per come sei all'inizio mi sembra eccessivo.
Considera che -con il tuo setup attuale dovresti prendere testine che richiedano un carico sui 270 pF (es: Stanton 681 EEE mk III) oppure MC ad alto livello di uscita (sono insensibili al carico: ad esempio, l'ottima Denon DL110). Il mio consiglio: per ora io mi terrei il setup attuale e farei pratica.
-
Le casa Audio-Technica indica per le tutte sue testine MM carico di capacita' da 100 a 200 pf , ovvio 150 ottimale ; ma in particolare la AT 95 non e' particolarmente sensibile per via della non alta impedenza interna , a variazioni ragionevoli , il mio carico e' proprio 150 pf ( 145 per la precisione ) , ma per curiosira' anche aggiungendo 150 pf , quindi un totale di 295 pf non si altera' granche' il suo equilibrio timbrico. E l' ho verificato anche con la AT 120 , anche se ha impedenza interna un pochino piu' alta ( la stessa della vecchia top AT 155 ). Tra l'altro le variazioni di risposta in frequenza secondo il carico di capacita' influisce in gamma altissima che seppur influente sulle gamme piu' basse adiacenti non stravisa proprio il suono di una testina tranne per un maggiore o minore senso di ariosta'/estensione , per le testine MM piu' sensibili al carico capacitivo.
-
Non avendo più sottomano l'AT95 non ho potuto provare le variazioni di carico, quindi se dici che 120 pF in più non alterano particolarmente la risposta in frequenza meglio così. Mi ricordo che variazioni al di sotto di 50 pF erano trascurabili, ma non ho provato con differenze così elevate.
Citazione:
Tra l'altro le variazioni di risposta in frequenza secondo il carico di capacita' influisce in gamma altissima che seppur influente sulle gamme piu' basse adiacenti non stravisa proprio il suono di una testina tranne per un maggiore o minore senso di ariosta'/estensione
Su questo non sono d'accordo, a meno che non si vogliano far partire le "altissime" da 12Khz in poi, range da cui la capacità inizia a farsi sentire chiaramente su alcune testine.
A parte questo, rimane da capire allora perchè la AT95 di gabriele8 suonasse così male. Se fosse installata in maniera non corretta, mi aspetterei distorsione più che suono cupo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Su questo non sono d'accordo, a meno che non si vogliano far partire le "altissime" da 12Khz in poi, range da cui la capacità inizia a farsi sentire chiaramente su alcune testine.
A parte questo, rimane da capire allora perchè la AT95 di gabriele8 suonasse così male. Se fosse installata in maniera non corretta, mi aspetterei distorsione più che suono cupo.
Una precisazione : all'aumentare del carico capacitivo vi e''' un'esaltazione in alta frequequenza ''. Vale a dire : dai grafici , si registra prima un '' avvallamento '' inteso come una diminuzione di livello in db ( dipende poi dal tipo di testine quantificare l'entita' della diminuzione )prima dei 10-12 Khz che aumenta via via all'aumentare del carico capacitivo , seguito da un '' esaltazione '' di risposta dai 10-12 Khz in su via via crecente all'aumentare del carico capacitivo ( anche qui dipende dalle relative testine e loro sensibilita' al parametro ). Ed all'ascolto soggettivamente e per un fatto anche fisiologico si puo' essere piu' sensibili all'avvallamento che precede i 10-12 Khz e non apprezzare l'esaltazione che segue. Questo per le testine MM che sono sensibili . Per quelle meno sensibili il fenomeno e molto meno rilevante e poco apprezzabile all'ascolto. Sul suono cupo della AT 95 di Gabriele8 , non so spiegarmelo francamente.
-
Mi sta venendo il dubbio che possa essere stata esposta ad un campo magnetico. Tanti anni fa mi era capitata una MM che era stata attaccata ad una cassa, e dava un suono completamente alterato. Sarebbe da provarla. :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
A parte questo, rimane da capire allora perchè la AT95 di gabriele8 suonasse così male. Se fosse installata in maniera non corretta, mi aspetterei distorsione più che suono cupo.
La mia At suona rispetto alla Ortofon meno chiara, meno pulita .. e sulle alte meno equilibrata.. poco chiara la scena musicale insomma.. ora con la Ortofon ha ripreso un po' di definizione sugli alti..
grazie ancora per l'interessamento
Gabriele
-
Si sara' rotta , come hai fatto rompere il filetto blu !:D :fiufiu: :asd: Altrimenti sei l'unico a livello internazionale a cui la AT 95 suona cosi......:p Ciao, ha ha ha
-
Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
Si sara' rotta , come hai fatto rompere il filetto blu !:D :fiufiu: :asd: Altrimenti sei l'unico a livello internazionale a cui la AT 95 suona cosi......:p Ciao, ha ha ha
Non lo so.. può essere anche una mia suggestione perche' ho fatto casino nel montarla.. ed ho paura di non averla installata correttamente.. poi ci mancano pure i diversi carichi di potenza che mi suggestionano ancora di piu' e allora ho rimontato tutto come prima.. e mi sembra che vada un pelino meglio.. come pulizia..
ma ripeto sara' il mio orecchio influenzato dal casino che ho combinato nel montare la AT.. :D .. lungi da me dire che la ortofon sia meglio della AT in questione.. :)