Visualizzazione Stampabile
-
Sulla carta la srie NX manca (nel senso che non ha o ha versioni inferiori) di alcune delle novità Sony 2011 più interessanti: X-Reality Pro, MotionFlow XR 400 e Dynamic Edge LED.
Tutte queste caratteristiche sembrano molto efficaci, a leggere le rece dei modelli Sony 2011 delle serie HX.
Questa è una review appena uscita del NX720 (è di CNET, un sito di test che a me personalmente non da molto affidamento)
http://reviews.cnet.com/flat-panel-t...?tag=mncol;txt
e questa è una di qualche mese fa
http://www.digitalversus.com/sony-br..._11319_16.html
Non mi sembrano poi esaltanti, anche CNET, pur dando un giudizio complessivo positivo, ne elenca una serie di difetti non irrilevanti. E Digitalversus dice che secondo loro non è meglio della serie EX, serie che anche vista in negozio a me non ha mai convinto molto.
Personalmente preferirei sicuramente spendere 1400 euro per un HX piuttosto che 1200 per un NX.
Certo, a 1600 euro uno invece comincia a pensarci ... :rolleyes:
Sto "disperatamente" cercando di capire se l'HX720/723 arriverà nei negozi, mi pare ci sia una situazione assurda per cui neppure da parte Sony ci sono risposte chiare e definitive.
Nel frattempo, sui 40"-42" di livello alto lasciano nei negozi campo libero al Samsung D8000 ed al Panasonic VT30 ...
-
Ciao freesailor,
ho letto il tuo messaggio sul forum Sony, sono anch'io interessato all'HX720 ma nel taglio da 46"... I prezzi dell'e-commerce online di Sony non meritano ulteriori considerazioni; io al momento vista la scarsità di siti online che trattano il prodotto sto quasi considerando l'HX820, sulla carta anche migliore, dato che la differenza di prezzo diventa quasi irrilevante... Sia ben chiaro, per policy di Sony che NON sta spingendo l'HX720/3 in italia.
Se ho delle news ti tengo sicuramente aggiornato ;)
-
Grazie Kaylord.
Mi ha decisamente depresso la risposta sul sito Sony, perchè secondo me hanno clamorosamente sbagliato a leggere il modello che intendevo. E se sbaglia perfino la Sony ... :(
Comunque oggi o domani passo anche da quel rivenditore e controllo.
L'altro rivenditore col quale ero in contatto da tempo mi ha oggi confermato quanto già detto, ovvero che il modello non è ordinabile. Unica "novità", ha saputo che non dovrebbe essere presente neppure sul prossimo listino di ottobre. Se qualcosa cambiasse, quindi, potrebbe essere solo sotto Natale.
Mi ha espresso poi dubbi sulla garanzia di due anni su un televisore comprato on-line (pur se da Sony), "avrebbe saputo" da un riparatore (condizionale è d'obbligo, era scettico pure lui ...) che forse è di un solo anno e non di due.
Ho chiesto anche questo a Sony e mi hanno invece confermato che sono due anni (estensibili a cinque, volendo e pagando). Dovrei credere a Sony, ma ormai non so più a chi credere ... :(
Probabilmente DemonsLord, che ha comprato sul sito, lo sa.
Comunque, la tua considerazione sui prezzi relativi tra HX720 e HX820 entrambi da 46" mi ha messo una bella pulce nell'orecchio. :)
In effetti, per motivi di spazio ho sempre considerato che dove devo metterlo già un 42" starebbe abbastanza stretto. Però, ripensando alla sistemazione, metro alla mano e considerando una piccola variazione , ho visto che pure un 46" ci potrebbe stare, per quanto ormai davvero al limite.
Sarebbe un bel saltino rispetto al 40" ...
Quello che mi chiedo (angoscia del giorno ... :D ) è se un 46", rispetto ad un 40" con elettronica equivalente, visto alla stessa distanza non renda decisamente più visibili i difetti (in particolare sullo scaling) di sorgenti in definizione standard.
Il televisore lo vedrei da distanze tra i 2.5 e i 3.5 metri, certo un 46" sarebbe uno spettacolo ...
Per inciso: a quanto trovi l'HX820 46" nei negozi fisici? On-line vedo che si va attorno ai 1950 euro spese di spedizione incluse.
Tanto, ma comunque molto meno dei 2200 euro del sito Sony!
In ogni caso, tirata di orecchie alla Sony: non avere ancora nei negozi nessun 40" della serie top di gamma, con tutte le migliorie elettroniche 2011, secondo me è inconcepibile.
Che stress, però: uno da un paio di mesi "fa la punta" ad un modello, ne legge di vita, morte e miracoli e alla fine forse è "costretto" a ripiegare su un altro (anche se è un gran bel "ripiego" ...)! :D
Anch'io vi terrò aggiornati su eventuali novità!
Ciao!:)
-
Ho chiamato anche io Sony. E mi hanno confermato che l'HX720 è un modello per il mercato estero e non italiano. Mentre L'HX723 non hanno la più pallida idea non solo su quando verrà commercializzato, ma anche se verrà commercializzato nei cc.
E prenderlo al buio, senza poterlo prima vedere, a 1600€(40") è pura follia.
Chiamando invece Toshiba, mi hanno confermato che i nuovi wl863 saranno nei cc entro fine mese.
Detto questo concordo che sia inaccettabile non solo non mettere in vendita per il mercato italiano un top led 40" Hx(x-reality Pro, 400Hz etc..) ma anche eliminare il Dynamic Edge dai 40" serie Nx. Insomma quest'anno se si vuole un Sony competitivo bisogna per forza di cose prendere un 46" e spenderci 2000€?
-
Ciao pescatore libero :-)
Allora, andiamo per gradi.... l'HX820 nel taglio da 46" lo trovo online, con garanzia italiana, a 1.779 euri con garanzia italiana e spedizione inclusa :D ... valuta da te l'assurda policy di Sony sul mercato italiano :confused:
Sullo stesso taglio, sempre online, l'HX720 costa se non erro 179 euri in meno ... :p
Sui difetti del polliciaggio... Più che lo scaling (quello di sony è ottimo, giusto una virgola sotto all'elettronica samsung), quello che mi preoccupa è il clouding, che di solito aumenta drasticamente con le dimensioni del pannello per tutte queste tv edge-led... ok, su questi tagli a compensazione del difetto Sony dice di montare un "dynamic edge led", che qualcosa fa ma viste le recensioni, non fa di certo i miracoli...
Per contro, dal 40 al 46 pollici ci guadagna l'esperienza in 3D e l'arredamento della sala :D
Se non vuoi rischiare un clouding esagerato hai solo 2 vie:
- o compri in negozio da esposizione dopo aver verificato l'apparecchio e magari con un minimo di calibrazione (è difficile);
- o cambi tv e vai su dei full led local dimming o tecnologie equiparabili; se consideri i 46" fattibili (e i sony non hanno cornici così ridotte) puoi passare ai 47 pollici di LG (very slim bezel) e ti si apre un mondo fatto di nanoled :eek:
In particolare è appena stato presentato all'IFA l'LW980G che online si trova anche a meno dell'HX820... E sulla carta è - come dicono ad Oxford - "tutt'altro calibro de nerchia" :D :D :D
EDIT: Ho riletto ora la distanza: dai 2,5 ai 3,5 metri.... NON comprare un 40 pollici, è un francobollo assolutamente inservibile per il multimedia e il 3D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da jento
Ho chiamato anche io Sony. E mi hanno confermato che l'HX720 è un modello per il mercato estero e non italiano. Mentre L'HX723 non hanno la più pallida idea non solo su quando verrà commercializzato, ma anche se verrà commercializzato nei cc.
E prenderlo al buio, senza poterlo prima vedere, a 1600€(40") è pura follia.
Chiamando invece Toshiba, mi hanno confermato che i nuovi wl863 saranno nei cc entro fine mese.
Questa è una buona notizia... il WL863 sulla carta è una ottima tv, il CEVO engine è una garanzia. Purtroppo essendo anche questo un edge led sostanzialmente non é esente da clouding... L'LG sopra citato potrebbe essere la soluzione... se non fosse che manca del PVR (oh, come mi girano le balls :mad: :mad: :mad: )
-
@Kaylord
Senza andare troppo OT, anche se non ci sono ancora review ufficiali mi sono informato molto su questi Wl863; sono si edge,ma il fatto che abbiano un controllo dinamico a zone (ProLed 32)e quindi un local dimmng vero e proprio tramite hardware dovrebbe quasi azzerare il clouding.
E' il nero invece che ovviamente non sarà come quello dei Full Led.
-
A quanto pare stiamo bombardando Sony di richieste! :D
Chissà se capiranno l'antifona ...
Per quanto riguarda l'LG LW980G non ho visto recensioni in rete e comprare al chiuso non lo farei comunque.
Per inciso: ma i Nano LED sono i televisori fatti apposta per Brunetta? :D
Son passato a leggere più attentamente le rece tecniche in rete del HX820 46" e devo dire che sono generalmente molto positive. Idem per i giudizi della netta maggioranza dei possessori. Ciò non mi sorprende, visto che ha la stessa elettronica del generalmente lodato HX72x.
Purtroppo HDTVtest, che mi sembra uno dei siti più attendibili, non ha ancora provato l'820.
Comunque, forse non dovremmo parlare qui di altri TV che non siano l'HX723 o HX720.
Sul discorso dimensioni, per me un 40" sarebbe già un bel salto rispetto all'attuale CRT 29" e in ogni caso pensavo fosse praticamente impossibile andare oltre per motivi di spazio, distanza o non distanza e Full HD sfruttato o non sfruttato appieno (e se compri un semplice HD Ready ormai mi sa che devi andare, se lo trovi, sui fondi di magazzino, elettronica obsoleta compresa).
Forzato giocoforza a fare un ripensamento (un benvenuto ripensamento, forse!), mi sa che ci posso far stare un 46", sfruttando meglio lo spazio disponibile, senza troppi disagi "logistici".
-
Come già detto più volte, l'HX723 in pratica ha mercato quasi esclusivamente per il taglio da 40" in cui risulta essere una scelta obbligata per chi vuole il top per questa misura e non ha troppi problemi di spesa. Da 46" in su con i modelli superiori si guadagnano design monolitico, opticontrast panel, wi-fi integrato e audio più potente: cose non da poco. imho, l'unica aggiunta del dvb-t2 non giustifica, almeno in Italia, il rimanere su questo modello per il 46", vista poi la non eccessiva differenza di prezzo con l' HX820. Per chi poi non si vuole far mancare niente c'è sempre il 920 :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da DemonsLord
Come già detto più volte, l'HX723 in pratica ha mercato quasi esclusivamente per il taglio da 40" in cui risulta essere una scelta obbligata per chi vuole il top per questa misura e non ha troppi problemi di spesa. Da 46" in su con i modelli superiori si guadagnano design monolitico, opticontrast panel, wi-fi integrato e audio più potente: cose non da poco. imho, l'unica aggiunta del dvb-t2 non giustifica, almeno in Italia, il rimanere su questo modello per il 46", vista poi la non eccessiva differenza di prezzo con l' HX820. Per chi poi non si vuole far mancare niente c'è sempre il 920 :D
Mh... però leggendo in rete le recensioni dell'HX820 non sono state poi così generose... Design monolitico a parte (di cui si può fare a meno), siamo sicuri che a performance l'HX820 offra realmente di più? :rolleyes:
-
Si, alcune recensioni sul HX820 muovono critiche, in particolare all'angolo di visione.
Tuttavia la più negativa di esse, quella di televisioninfo, mi sembra del tutto inattendibile (secondo il recensore, 8° massimo di scostamento dal centro prima di cominciare a vedere male! :eek: ), anche alla luce di quanto ho visto direttamente in negozio.
Non so come possano aver misurato una prestazione così scadente quando invece secondo me è uno dei televisori LED che ho visto che hanno l'angolo migliore (ovviamente non siamo ai livelli dei plasma).
Tra l'altro, lo stesso sito nella sua "Prima Impressione" del televisore (scritta da altro tester) dava un giudizio addirittura opposto (eccellente angolo di visione)!
Ho chiesto su un forum estero ai possessori, perchè in realtà non leggevo lamentele al riguardo, ed uno mi ha risposto che lui vede bene fino a 50° dal centro, che è ciò che ho rilevato anch'io in negozio, poi comincia a peggiorare (secondo me rimanendo sorprendentemente decente fino ad oltre 70 gradi, ma il giudizio del possessore era più negativo oltre i 50).
Nel complesso, comunque, io farei anche a meno del Gorilla Glass che è abbastanza riflettente, anche se meno di altri Sony che ho visto fianco a fianco, es. degli EX (molto più scadenti sotto tutti gli aspetti, peraltro), non sono affatto così convinto che un vetro-filtro migliori significativamente la resa. Però, è una cosa "a naso", magari mi sbaglio.
Spero che, almeno, in complesso non la peggiori! Ovvero: magari colori leggermente più saturi e contrasto un pò più alto "compensano" qualche riflesso di troppo (anche se la Sony in realtà dice che il Gorilla diminuisce i riflessi, ma bisognerebbe vedere in confronto a cosa ... ;) ).
Tra l'altro, c'è anche il famigerato discorso delle "crease" del HX92x, che alcuni hanno visto anche su 820, pare dato da un difetto di assemblaggio/incollaggio del Gorilla Glass su alcuni esemplari, altra cosa per cui farei volentieri a meno di questo vetrone (dell'estetica me ne importa relativamente e comunque non è che se non è Monolithic è brutto ...).
Per inciso: sul discorso audio non ho visto differenze, il sito Sony dichiara 30W (10W x 3) sia per l'HX723 40" che per l'HX820 46".
E' vero che il piedistallo lineare color argento che si può avere con i Monolith contiene un subwoofer? Non ho trovato riscontri su questo, a me sembra un banale piedistallo (e pure bruttarello, secondo me, e neppure intonato allo schermo).
Credo peraltro che entrambi questi due televisori si possano meritare di ricevere un discreto sistema Home Theater in affiancamento al sound base, io ce l'ho già e ce l'attacco di sicuro! :)
Pianificata ulteriore "spedizione" per ri-vederlo dal vivo (l'HX820 46"), prima di ordinarlo! :D
Anche perchè oggi ho avuto un'altra conferma da un ulteriore rivenditore della non ordinabilità del HX723 da parte dei negozi (e senza previsioni per il futuro). :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da freesailor
Per inciso: sul discorso audio non ho visto differenze, il sito Sony dichiara 30W (10W x 3) sia per l'HX723 40" che per l'HX820 46".
hai ragione: errore mio. Visto che l' NX720 ne aveva 40 W (10 W x 4), ero convinto che tutti i Monolithic fossero così,ma controllando mi accorgo che neanche l'HX920 ce l ha.
Riguardo l'opticontrast: ti posso dire soltanto che quando ancora ero indeciso su quale 40" prendere, qui sul forum gli esperti addirittura mi consigliavano l' nx720 per il solo fatto di avere l'opticontrast panel a fronte di un'elettronica evidentemente peggiore. E' per questo motivo che ritenevo pur senza aver letto nulla al riguardo l 820 migliore... Il wi-fi poi è sicuramente una comodità.
A conti fatti comunque, sono ogni giorno più felice dell'acquisto.
(tranquilli...non mi paga la sony per queste esternazioni :D )
-
Citazione:
Originariamente scritto da DemonsLord
hai ragione: errore mio. Visto che l' NX720 ne aveva 40 W (10 W x 4), ero convinto che tutti i Monolithic fossero così,ma controllando mi accorgo che neanche l'HX920 ce l ha.
Eh bè, però magari, in un certo senso ... avevi ragione tu! :D
Mi spiego: oggi ho visto da alcuni rivenditori (MW compreso) che l'820 viene attualmente venduto con un kit comprendente occhiali 3D (credo due paia) e piedistallo argento per Monolith che, ebbene si, contrariamene a quanto pensavo contiene degli altoparlanti! Dato che da listino è opzionale, suppongo che i 30W siano quelli base e questo ce ne aggiunga altri.
In negozio si spunta il tutto a 2000 euro (in un caso però il rivenditore si è giocato un possibile mio acquisto visto che me lo ha proposto a prezzo pieno di listino, 2200!, ed alle mie reimostranze è sceso, si voleva rovinare!, a 2150 euro ... :mad: ).
Altra news (da prendere con le super molle ...), da fonte Sony sarebbe arrivata ad un rivenditore la notizia che da ottobre diverrà ordinabile dai negozi ... l'HX725! :eek:
Ovvero la versione con il ricevitore satellitare integrato, già oggi venduta in Germania ed Austria. No news sul prezzo, ovviamente.
Di più ... nin zò! ;)
Quindi chi non ha particolarmente fretta a questo punto potrebbe attendere alcune settimane e vedere se qualcosa si muove sul fronte listino Sony di ottobre e la possibilità che arrivi nei negozi l'HX72 ... 5? :confused:
-
http://www.dday.it/redazione/4313/DV...-del-2013.html
Quindi per almeno 2 anni il DVB-T2 resterà un'aggiunta inutile purtroppo...:cry:
-
Beh, che il DVB-T2 in Italia non fosse dietro l'angolo era prevedibile, non si è ancora completato lo switch off nazionale dall'analogico! :eek:
Comunque, un buon televisore dura più di due o tre anni, un HX723 fra qualche anno potrebbe fare da ancora ottimo secondo televisore, senza bisogno di comprare un decoder DVB-T2 esterno.
Mi chiedo se prima del DVB-T2 non divenga sfruttabile, in Italia, il DVB-S2 (nuovo standard satellitare) del HX725 (sempre ammesso che sia vero che lo distribuiranno sul nostro mercato) ... :confused: