Pure le Rf7,possibile?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Per quanto riguarda le Rf82 stiamo sempre parlando di diffusori sotto i 1000 euro ed è normale trovare i limiti e la non esatta collocazione nell' hi-fi ;)
Visualizzazione Stampabile
Pure le Rf7,possibile?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Per quanto riguarda le Rf82 stiamo sempre parlando di diffusori sotto i 1000 euro ed è normale trovare i limiti e la non esatta collocazione nell' hi-fi ;)
...senza offesa per i possessori (sono stato anche io uno di quelli)...
...i "limiti" sono voluti per scelte progettuali...
Le rf7 sono una bestemmia per quello che costano...specialmente le II... con quello che costano ci si prenderebbe ben altro...per ascoltare musica...
Ciao
Le RF7 prima serie comprate a meno di 1700 euro la coppia nuove in GERMANIA comprese spese di spedizione sono un affarone, ti garantisco che con quella cifra non trovi quasi nulla se non proprio nulla.....;)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Discorso diverso e' per le nuove, pur ottime RF7II, per i quali bisogna aspettare ancora almeno un annetto....;)
SALVO.
Le entry della serie heiritage (heresy III) sono un altro pianeta (musicalmente parlando)...
Ripeto che la serie rf sono progettate per home cinema dove le ritengo imbattibili...
-La RF82 prima serie costa in ITALIA (on-line) con tanto di fattura e garanzia 689 euro la coppia e non credo che si possa trovare un diffusoreCitazione:
Originariamente scritto da Spytek
migliore a quel prezzo.....;)
SALVO.
...il fatto che una torre così imponente e con una coppia di 20 costi così "poco" non ti dice nulla ?
E poi cosa intendi per "meglio"?
-Per meglio intendo dire: meglio costruita, di marchio piu' antico e famoso, piu' robusta, piu' efficiente, meglio suonante, meglio interfacciabile, piu' versatile, con ricambistica piu' reperibile, piu' rivendibile ecc...ecc...;)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Il fatto che costi poco mi fa capire che non e' al livello della RF7.
SALVO.
...meglio suonante ??? meglio interfacciabile ??
-Si, con un'impedenza minima che dopo il rodaggio non scende sotto i 4 ohm (come le RF82) con rotazioni di fase, dopo il rodaggio, piuttosto contenute e con un'efficienza, dopo il rodaggio, di oltre 95 db che ne fa un carico facile per tutti gli amplis =INTERFACCIABILITA'Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Un suono potente, dinamico, dettagliato con le medie frequenze appena arretrate che conferisce un piacevole effetto LIVE ed un ottimo punch,
ovviamente per chi ha la pazienza d'aspettare l'importante rodaggio del diffusore,= non so se in relazione al prezzo si possa avere un diffusore
tangibilmente MEGLIO SUONANTE....;)
SALVO.
Bastano le mie a quel prezzo per stracciare musicalmente le Klipsch (parlo musicalmente eh?):p
-Questa e' la tua opinione, ma se sono le INFINITY BETA40 (per carita' dei buoni diffusori....), personalmente, nutro grossi dubbi.Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
SALVO.
Il mondo è bello perchè è vario e i gusti sono diversi.
Io ammetto che soccombono in ht con le Klipsch,ma musicalmente altra storia e non di poco, a gusto mio si intende,pero' è anche vero che io ritengo che qualsiasi diffusore a quelle cifre, che sia Wharferdale, le B&W 684, le Indiana Line o quant'altro superiore musicalmente (ripeto musicalmente) alle Klipsch rf82 (le altre non le ho sentite non mi pronuncio tipo le rf7)...ma siamo ampiamente ot
Batmax,ho ascoltato le IL Musa e non mi hanno detto praticamente nulla.
Non le paragonerei alle Rf82.
La IL vanta il miglior compromesso budget/prestazioni ma sono diffusori commerciali e non paragonabili alle Klipsch.
Le B&W 684,che ho anche ascoltato, non vedo in che modo possono essere superiori alle Rf82 e nello stesso segmento di prezzo quello che vale è il gusto.
Se poi mi venissero date delle spiegazioni di tipo tecnico sul tipo di ap utilizzato,della qualità dei crossover e altro potrei dire che effettivamente fanno schifo e che al massimo possono piacere .
Qui sopra si dice che le Rf82 rasentano il ridicolo e il progetto è sbagliato ab initio.
Le B&w 684 le mettono su un piedistallo
Se cosi' fosse vorrei capire il perchè :)
Alt, io ho sempre parlato musicalmente, non di ht.
Per me musicalmente un diffusore senza gamma media è inascoltabile, poi de gustibus e ci sta il rispetto di ogni scelta,di ogni orecchio e di ogni gusto personale, li non si discute;)
l'importante è che uno sia contento di cio' che acquista, quello è sovrano e indiscutibile
mi scuso per essere ancora OT, ma io ho detto che:
1 - le klipsch sono imbattibili per Home theater;
2 - musicalmente non sono adatte per sentire musica...
mi trovo quindi totalmente d'accordo a batmax63...
sono stato possessore delle 82, alle quali ho attaccato due nad: un 315 ed un 355... il risultato è stato quello di venderle, ho avuto successivamente le focal 807V che per quanto ogni tanto mettano in evidenza il loro tweeter sono di un altra categoria rispetto le americane per musicalità: un alto mooolto più esteso, un medio favoloso, un mediobasso pari al medio ed un ottimo basso rapportato alle dimensioni a discapito delle 82 che manifestavano un alto non esteso, un medioalto spesso trapanante, un medio assente ed un basso gommoso e poco definito. Poi se suono possente significa musicale allora non ho capito nulla ma la risposta in frequenza delle klipsch è stata del tutto disastrosa per le mie orecchie con la musica che ascolto (jazz, classica, italiana e talvolta rock).
Poi che oggi le vendano a 650 € è un discorso a se e lascia capire tante cose...forse legate al marketing.
Non sono amante delle B&W e sul forum l'ho ribadito più volte preferendo di gran lunga una coppia di Dynaudio 2/6 alle tanto acclamate CM1 ma ritengo comunque le 683 una spanna sopra le rf82 (musicalmente parlando).
Le Rf sono possenti, pompano, hanno un suono tagliente ma ripeto che per ascoltare musica ci vuole altro.
Riguardo al progetto...è stato elaborato per rendere al massimo con film, concerti e basta...
Infine ribadisco che se avessi avuto lo spazio necessario avrei sicuramente comprato una coppia di Heresy III ma parliamo di altri prodotti...
Scusate per l'OT ma per determinare la bontà dell'ampli in oggetto bisogna conoscere tutti i parametri di valutazione ed il setup di prova.
Dire che il 375 è un ampli moscio è un'altra eresia... la potenza dinamica che tira fuori è molto maggiore a tutti gli ampli nominati in questo 3d.
Ciao
Alfredo
:)