Visualizzazione Stampabile
-
N'altra puntata rapida, il peso della barra inferiore.
Con il telo ikea ho sperimentato purtroppo che troppo peso lo deforma (oltre a far cedere gli anelli laterali), con un telo in pvc di maggior grammatura invece nessun problema!
Anche qui la pratica aiuta, io ho utilizzato delle barre filettate di adeguata sezione per "piombare" la barra inferiore, si trovano in verga da 1 metro.
E' bene bilanciare il tutto ma dovendo scegliere meglio più peso ai lati.
http://img20.imageshack.us/img20/963...creen31.th.jpg http://img28.imageshack.us/img28/945...creen32.th.jpg
E adesso carrellata di foto finali, ovviamente una volta settato il tutto correttamente bisogna tagliare i ciuffi di filo da pesca in eccesso, e volendo si può rivestire il tutto con velluto adesivo a strisce, facendo una sorta di cornice, cmq essendo il filo di nylon trasparente e il filo da non sono pesanti da vedere, invece gli anelli se fossero neri sarebbe meglio (uniposca? :D)
http://img197.imageshack.us/img197/3...creen20.th.jpg http://img197.imageshack.us/img197/2...creen21.th.jpg
Differenza tra tensionatura lasca con barra leggera e tensionatura più tirata con barra pesante (ma non troppo!). Ad essere sinceri lateralmente sui bordi a causa degli anelli qualche ondulazione c'è, però rimane esterna all'area di visione.
http://img199.imageshack.us/img199/4...creen23.th.jpg http://img838.imageshack.us/img838/6...creen25.th.jpg
Centro telo, bello tirato!
http://img703.imageshack.us/img703/6...creen24.th.jpg
-
quale distanza c'è fra il punto di ancoraggio del filo sul rullo (in alto) e il bordo della tenda?
la stessa distanza la hai anche mantenua in basso sulla barra di carico?
quando avvolgi la tenda... il filo di nailon risulta avvolto in mezzo agli strati o?
ecco una prima sparata di domande :D
-
Ti rispondo con un pò di fot
Sotto è leggermente e volutamente più largo, ma l'importante è dare la "svasatura" verticale al filo (largo-stretto-largo) non cambia molto se sono 1 o 2cm diversi. Sopra come indicato nei primi post sono 5-6cm (5cm sul mio) per lato la distanza tra il foro del filo e l'inizio del telo, il filo si arrotola sulla parte scoperta del rullo! Solo 1-2cm del filo si sovrappongono al telo nella zona di imbarcamento (ricordi?) del telo, ma questo è fisiologico.
http://img838.imageshack.us/img838/6...creen25.th.jpg http://img109.imageshack.us/img109/4...creen26.th.jpg
Mi ero scordato un piccolo particolare, il pulsante di salita e discesa, gli ho fatto una scatoletta rimediata da montare a filo del mobile,verniciata black,ecc.
Per la cronaca con 4 cazzate (relay, diodi ecc.) e pochi euro si può tranquillamente pilotare apertura e chiusura in maniera automatica tramite trigger 12v del videoproiettore o altra periferica, se volete butto giù uno schemino, ma credo se ne trovino a bizzeffe in rete.
http://img64.imageshack.us/img64/627...creen07.th.jpg http://img600.imageshack.us/img600/9...creen08.th.jpg
Last but not least Il lavoro completo almeno per il mio ambiente temporaneo (infatti adesso lo levo :D), cavo nascosto ecc., il risultato a mio avviso è soddisfacente, migliorabile scatolando il tutto con un profilo di alluminio da tenda, per una spesa complessiva di 200-300€ si ha un dispositivo "very professional". Foto finali aperto/chiuso
http://img155.imageshack.us/img155/6...creen27.th.jpg http://img196.imageshack.us/img196/3...creen28.th.jpg
Come posso posto un paio di video che avevo fatto, intanto grazie a tutti per l'attenzione e spero vi possa essere utile.....approposito il mio è in vendita se volete :D, sono partito per altre e nuove sperimentazioni.
-
Ed infine un piccolo video, se notate bene quando mi avvicino con quella schifossissima macchinetta fotografica si vede abbastanza chiaramente dove si arrotola il filo di nylon! Qui ancora devo tagliare i sovrabbondanti fili neri.
Video Schermo tensionato
Per poter comparare l'estetica a quella di un prodotto da 1000€ basterebbe aggiungere una soluzione del genere:
http://79.29.124.85/casadelserrament...pg?&rand=32897 http://www.ivandefedericis.com/img/cassone.jpg
Purtroppo (o per fortuna) cambiando casa sono cambiate le priorità per il mio schermo ;)
E' tutto gente, se avete domande, dubbi, insulti da mandarmi :D sono qui!
-
Complimenti...
L'unica cosa che a me non piace sono i laccetti a bordo schermo...
Comunque sei un grande...e se esegui upgrade su di esso... POSTALI ! :p
DAJE COSI' :)
-
Grazie mille per aver condiviso con noi la tua "creazione".
Come dici te se si opta per coprire i nastri o addirittura sostituirli che ne so, con elastici neri, il tutto ne guadagnerebbe...compreso un cassonetto che raccolga i lutto.
Mi sorge un dubbio sugl'anelli ai lati del telo, una volta arrotolato non fanno spessore tra loro e provocano ulteriori pieghe?
Il sali e scendi dopo un po' manda fuori linea il riavvolgimento del telo, cioè tutto da una parte oppure è l'hai trovato sempre centrato?
Grazie ancora.;)
By
-
mi accodo agli altri nel farti i complimenti per la realizzazione e nel ringraziarti per averci spiegato :)
-
Estinto: Discorso pieghe, messi come sono nel video si qualche pieghetta laterale la fanno, tagliandoli a misura rimanebbe entro l'area del telo soltando un pezzetto di laccetto all'altezza dell'anello, punto in cui comunque si forma una piega in fase di riavvolgimento. Però si presuppone che l'area di proiezione sia interna all'anello di 1-2cm, cadendo quindi nella zona tensionata a dovere ;).
Il sali-scendi posso confermati che dopo mesi e mesi di utilizzo il telo è centrato come sempre.
Se proprio devo muovere una critica è lo spessore del telo ikea, davvero esiguo che cmq dopo mesi di utilizzo fà intravedere una righettatura orizzontale in corrispondenza della gola del rullo, niente di grave, dopo 20min che stà in tensione spariscono, ma fatte due prove con un'altro telo in pvc e non non si notavano proprio!
-
Grazie blitzer!
In pratica hai realizzato una cosa che pensavo "solamente"...invece tu l'hai concretizzata: ancora i mie complimenti.;)
By
-
Citazione:
Originariamente scritto da blitzer
fà intravedere una righettatura orizzontale in corrispondenza della gola del rullo, niente di grave, dopo 20min che stà in tensione spariscono, ma fatte due prove con un'altro telo in pvc e non non si notavano proprio!
IMHO le pieghette sul telo in pvc spariscono prima perche' e' molto piu' morbido/elastico... il rovescio della medaglia pero' potrebbe essere che con il tempo il telo si allarga (cosa da me vista su telo di marchio famoso) e quindi tocca aggiustare la tensione della cordicella in nylon
se posso permettermi un paio di suggerimanti
- invece degli anelli di metallo io averi incollato sul retro del telo una fettucina di tessuto (magari larga nella parte di incollaggio) che poi avrei fatto terminare esternamente con un'asola per il filo... potrebe essere una soluzione che segna meno il telo quando riavvolto e distribuisce su una superficie piu' ampia la tensione
- farei una mascheratura nera intorno all'area di proiezione... usando una vernice nera al lattice (o simile... si compra in colorificio, e' quella per scrivere le lettere sui teloni dei camion... e' opaca e mooolto flessibile)... IMHO il contrasto percepito aumenterebbe in modo davvero significativo :)
bye
-
E se si cuce proprio una fascia Nera con delle asole su tutto il telo lateralmente ?
By
-
Veramente ho già fatto una versione "B" del telo, con una ditta di tende per 50€ mi sono fatto realizzare un telo in pvc da 400/500gr/M con bordatura laterale a "tasca" su tutti i lati, eliminando completamente il problema degli anelli. Però il colore è molto più chiaro del grigio ikea e la differenza sulla qualità dei neri (in un confronto volante) era importante, se mi viene la fantasia provo a montarlo ma ormai il proiettore è da un'altra parte...vabbè giusto per la curiosità.
http://www.peroni.com/_imgschede/Fon...inilici_05.jpg
-
Salve a tutti e buon pomeriggio, volevo prima di tutto fare i complimenti a Blitzer per questa fantastica realizzazione, è da un pò che cercavo info per motorizzare il mio telo e il tuo progetto risulta a parer mio molto valido e curato nei minimi dettagli, infatti stò già acquistando i vari materiali per motorizzare il mio telo che per ora è la tenda Tupplur di ikea bianca, ma che a breve cambierò co il telo Bianco Ottico di Peroni.
Per quanto riguarda il discorso tensionatura volevo proporvi qualche idea che ho in mente:
Quello che non mi piace è l'utilizzo dei laccetti per tensionare il telo, quindi pensavo di utilizzare quelle fascette elastiche da sarta ( tipo gli elastici degli slip per intenderci) da cucire , incollare o al massimo occhiellare sul retro del telo, vi posto una immagine per farvi capire meglio cosa intendo:
http://img88.imageshack.us/img88/2765/tensionatura1.png
e questa foto è relativa alla fascetta elastica di cui parlo, che ha una larghezza di 2cm:
http://img691.imageshack.us/img691/1379/13092011180.jpg
le fascette elastiche dovranno essere ancorate sul telo in 2 punti diversi a formare un triangolo, in modo che all'interno si fa passare il filo per la tensionatura, il che dovrebbe distribuire la tensione in modo più uniforme, come mostrato in foto.
Ovviamente le 2 fascette alle estremità inferiore e superiore dovranno essere più lunghe di quelle disposte al centro e la misura precisa si dovrebbe trovare per tentativi, cosa penso abbastanza fattibile (con un pò di pazienza).
Un'altra idea che mi è venuta riguarda sempre l'utilizzo delle fascette elastiche ma posizionate in modo diverso.
Avete presente quel simil-velluto adesivo, molto utilizzato per realizzare la cornice dello schermo, tagliandolo come mostrato in figura (in nero) si creano quelle linguette larerali su cui applicare le fascette elastiche occhiellandole ovviamente, vi posto l'immagine che vale più di mille parole (almeno spero):
http://img689.imageshack.us/img689/4...nsionatura.png
In questo modo avremo realizzato sia la cornice allo schermo che la base per la tensionatura.
L'unica perplessità, visto che non ho avuto modo di vederlo dal vivo, è sia la tenuta dell'adesivo del simil velluto sul telo che la resistenza di esso.
Cosa ne pensate?
Potrebbero essere una soluzione al problema della tensionatura?
Ciao Alfonso
-
Ciao wayout83.:)
L'idea mi sembra buona , anche ottima.
Rimango dell'idea che la "cornice "esterna nera sia bene cucirla. Ho paura che la colla o adesivo, si alzi col tempo, invece una buona cucitura, magari a piccoli "passi" sia la soluzione migliore...e poi rifinire come hai descritto tu per far passare il "filo".
By
-
Questo elencato sopra credo sia il metodo migliore per la tensionatura, l'unico dubbio è relativo allo spessore delle fettucce saldate/cucite sul telo, ma è analogo al problema degli anelli.
Facci vedere come viene fuori! ;)