box...questo no. non ci credo! veràmente non ci credo.Citazione:
Originariamente scritto da box98000
àbsurdity
Visualizzazione Stampabile
box...questo no. non ci credo! veràmente non ci credo.Citazione:
Originariamente scritto da box98000
àbsurdity
Personalmente,mi piace essere sempre abbastanza aggiornato sui supporti.Avevo una marea di VHS, sostituite piano piano dai Dvd.Con l'avvento dell'alta definizione sono passato al Blu Ray dato che al momento è commercialmente il supporto tecnicamente migliore.Chiaramente non ho sostituito tutti i Dvd, ma solo quelli dei film che mi piacevano di più oppure (anche affidandomi alle recensioni di questa community)quelli qualitativamente migliori.Dopo la sparata iniziale,quando acquistavo in quantità,....ora guardo anche i prezzi e magari approfitto delle varie offerte.Il tutto tenendoi miei BD in bella mostra nella libreria della zona giorno...anche perchè devo dire che esteticamente non sono male a vederli.
Io sono passato dalle vhs ai ld. Dvd e infine bd. Odio profondamente il liquido utile x vederr qualche inedito non pubblicato. Ma spero che il supporto fisico qulunque esso sia continuoi ad esistere. Sono felice che i bd permettono oggi di godere dei fil che amiamo meglio che al cinemka a casa mia ho una fila di amici che si autoinvitano. Ed e bello stare tutti insieme e godersi i fil che preferiamo quando e come lo vogliamo. Poi la cosa che maggiormente appreo dall uscita dei dvd e la lingua originale per non parlare dei bd. per me l acquisto dei bd diventa un rito quando sono all estero per lavoro costano spesso di meno e trovi film che qui escono moooolto dopo vedi esempio kick as che ho comprato in germania un anno fa in ina splendida steelbox. O il caso dei due the descent capolavor horror non ancora pubblicato. Elenco molto lungo. Io sono diventato col tempo selettivo compro oramai solo i film che mi piacciono particolarmente e al prezzo più economico possibile anche perche il tempo per vederli e poco ma la voglia e la necessita di sapere di averlo quel determinato film e tanta.
Amo collezionare i BD perché attualmente sono in grado di fornire la massima qualità audiovisiva possibile. La qualità tecnica, questa è la motivazione principale. Quando leggo una recensione di un bluray la prima cosa che guardo, sempre, è il giudizio tecnico, e già comincio la scrematura. Secondariamente il film mi deve piacere (questo è un altro requisito imprescindibile) ed a questo punto se tecnicamente è dal buono in su, l'acquisto è sicuro. Se la qualità è così così per prenderlo il film deve proprio piacermi un casino (esempio eclatante La mia Africa), in caso contrario per me rimarrà per sempre sullo scaffale dei negozi, a meno che non te lo diano per pochi euro.
Quindi per concludere: qualità tecnica in primis, a seguire gradimento personale. Ad oggi sono + di 300...
Ultima nota infine per i cofanetti, che non amo molto (a parte l'extended di LOTR che è stupendo) perché "spezzano" l'uniformità e l'omogeneità dei singoli case, ma questo è un mio gusto personale...
Noooo....Citazione:
Originariamente scritto da box98000
Però c'è chi fa le stesse cose con i francobolli, con le sorpresine kinder...
Beh, in tema di manìe ce ne sono di belle: alcuni acquistano un bluray, specialmente se in steelbox e non aprono mai la confezione, la tengono sigillata "fior di conio" come per i francobolli (e come vedono il film? Beh, l'hanno già visto al cinema)... oppure qualcuno fa subito una copia di backup (e le protezioni anticopia? Boh) e lo vede da subito con la copia poichè sostiene che il disco originale si rovina.Citazione:
Originariamente scritto da estgio
L'elenco di fissazioni in questo mondo è lunga e complicata, nelle sue sfaccettature... :)
Io sono fatto di una pasta differente, non ho il feticismo del supporto, anche perché per me il fatto di acquistare prodotti originali è assolutamente normale quindi non è argomento di vanto e/o esposizione, tanto è vero che non mi sono mai curato di contare i dischi fino a quando non hanno riempito tutti gli spazi a mia disposizione (oggi sono sicuramente oltre i 200 BD).
Confesso che non avrei alcuna difficoltà psicologia a organizzare la mia collezione in un capiente NAS (ovviamente in formato iso - copia fisica del mio disco originale) e a leggere il tutto con un lettore di rete senza nemmeno togliere il disco dalla confezione.
Penso che in un medio termine (7/8 anni) questa soluzione prenderà sempre più piede.
Per quanto riguarda l' argomento acquisti, non ho mai acquistato nel settore novità, sono una persona paziente e persimoniosa :eek: , questo non toglie che quando entro in un negozio di solito non esco senza tre o più titoli.
Ciao
Quando ero piccolo, ero solito entrare nelle videoteche, perché appassionato di cinema horror, e rimanevo svariati minuti, come incantato, nello scorrere le copertine delle vhs delle quali amavamo soprattutto le locandine.
Ora a distanza di molti anni e potendo disporre di una mia indipendenza economica, posso finalmente ricreare direttamente a casa mia quello stesso spettacolo. Ho iniziato naturalmente coi DVD ed ora ho ripreso la stessa collezione coi blu-ray.
Vi dico solo, che ho spostato tutte le cianfrusaglie inutili dalla vetrina del soggiorno, come bomboniere, servizi di porcellana ed affini, ed impilato in bella mostra tutti i dischi in mio possesso.
Per me sono un vanto, un oggetto di cui sono orgoglioso e gelosissimo.
Chi viene da me, se ci fosserro ancora i piatti, non presterebbe attenzione, ma catalogati come ho fatto io, sembra di essere in un piccolo museo. Naturalmente, al di sotto dei blu-ray, c'è il televisore che riprende la stessa laccatura della mobilia, creando un unico oggetto.
Insomma, ho creato un bel gioiellino.
E' questa la vera passione Parky... :)
il primo approccio serio col cinema è nato con la tv 16:9.
Poi sono passato al vpr, ed è nata la passione.
Possiedo 300 film, la maggior parte bluray (non compero più dvd da molto tempo), e onestamente non avrei mai creduto di arrivare ad un tale numero complessivo.
Che oltretutto aumenterà nel tempo, dato che amo l'oggetto fisico in sè.
Per me sarebbe impensabile "accontentarmi" di vedere un film che mi interessa senza possederlo, anche perchè il 90% della mia collezione l'ho vista almeno 2-3 volte.
Gli extra, sempre. Mi piace approfondire.
La qualità deve essere al massimo, per questo ri-acquisto le nuove edizioni quando portano un effettivo miglioramento. Ma non sono un impulsivo e acquisto i film di cui non sono sicuro solo quando li trovo in offerta, riservando il budget a quelli migliori.
aggiungo due precisazioni al mio intervento:
1) no gli extra non mi interessano. Sono un super-appassionato, ho visto migliaia di film di ogni genere e di ogni tempo, però sapere come hanno fatto certe cose non è strettamente necessario, anzi toglie molto mistero e molta magia. Certo poi dipende dai film, una cosa è vedere il documentario della moglie di Coppola girato sul set di Apocalypse now, altro è vedere i dietro le quinte di Pirati dei Caraibi. E poi non ci sarebbe il tempo materiale di vedere tutti gli extra, con le centinaia e centinai di film accumulati ancora da vedere, figuriamoci se riesco a trovare il tempo per gli extra. Sinceramente, se potessi scegliere, preferirei comprare la maggior parte dei film senza extra (e risparmiare qualcosa). Ma ovviamente non si può.
2) io compro ancora i dvd, per film che su BD non usciranno mai, e sono tanti. I due mercati non sono affatto alternativi, per me si affiancano e si armonizzano. Il dvd non ti dà la qualità del BD. Il BD non ti dà il cinema dei dvd. Forse lo darà in futuro, al momento no. Certo seleziono al massimo gli aquisti di dvd: deve trattarsi di film importanti, in buone edizioni e al giusto prezzo. Inoltre devo dire una cosa: la qualità di molti dvd, visti con un buon lettore BD, è sorprendentemente buona.
R.
Per ora ho completamente interrotto l'acquisto di dvd e compro soltanto bluray.
Probabilmente quando mi accorgerò che alcuni titoli non usciranno mai in BR completerò la collezione.
Certo che il gusto dell'attesa del corriere, dell'apertura del pacco e della paziente catalogazione, è pari al piacere della visione.
E poi c'è un'altra cosa: spesso compriamo film che abbiamo visto mille volte, con i quali siamo cresciuti.
E a volte non li riguardiamo per molto tempo.
Però, scorrere con lo sguardo la propria collezione tirar fuori il film e vederne la copertina, è come essere investiti da un'ondata di cinema e ricordi che trascendono il film e riguardano la nostra vita.
Comunque senza scadere troppo nel romanticismo, direi che se non diventa compulsività, collezionare film è una magia che non finisce mai di stupire ed incantare.
14 ANNETTI FA ho cominciato ad entrare nell'era del cinema a casa, col mitico tv panasonic 32'' CRT (che aveva di serie un mobile particolare, con un impianto audio dedicato ed una sorta di 4 + 1 ante litteram integrato),
Avevo un videoregistratore vhs, ma lo usavo davvero poco perchè la qualità media delle vhs (ed il loro costo assurdo) non mi invogliava a possederne. Al limite noleggiavo qualche film, ma nulla più.
Qualche anno la tv venne affiancata da un economico lettore dvd. I primi tempi non acquistavo neanche i dvd, li noleggiavo e basta. Poi quando i prezzi hanno cominciato a scendere ho cominciato a collezionare dvd ... la possibilità di
Oggi dvd non ne ho quasi più: li ho rivenduti quasi tutti (perlopiù a BB) ed upgradati con i BD.
Restano in dvd solo quei titoli che non sono stati pubblicati in BD e che sono in attesa di poter upgradare (tipo la Trilogia originale di Indiana Jones) ed altri film che forse in BD non usciranno mai.
Quanti ne ho ?? Non lo so. Probabilmente 250 o giù di lì, ma non ho il tempo per contarli e tantomeno catalogarli con quei simpatici software. La trovo una fatica inutile anche perchè ne acquisto abbastanza e dovrei sempre aggiornare il conto.
Anch'io apprezzerei il fatto di riversare l'intera collezione su un NAS... ma solo come copia di ciò che ho e solo se avessi una apposita sala dedicata (che non ho), perchè in tal caso caricherei i film direttamente dal server.
Certo, riversare tutto....sarebbe un bel lavoraccio !!
Però odierei l'idea di passare davanti alla libreria e non gustarmi la mia piccola collezione.
Non mi ritengo un feticista: generalmente non me ne frega assolutamente nulla di copertine cartonate gadget o similia... ciò che mi interessa è la miglior versione possibile (il che ha spesso inciso sulle mie finanze per acquistare versioni upgradate su video e/o audio)...
Inoltre non ho l'ansia di acquistare il film appena uscito: aspetto (quasi) sempre che sia in commercio da un pò, sia per evitare le edizioni "sola", sia per far scendere il prezzo, anche perchè, mediamente, ho sempre una trentina di film di arretrato da visionare.
Consideriamo il fatto che, sebbene non sia proprio un giocatore incallito e/o assiduo, mi piace passare qualche serata anche con qualche titolone in videogioco: ormai su alcuni giochi l'impressione cinematografica è palpabile, con la differenza nonche il protagonista lo impersoniamo noi...
Gli extra: non li visiono certo per ogni film, non sempre li visiono tutti, ma li visiono.
Come evitare di gustarsi gli extra di SW, di ALIEN, o di LOTR ??
Colleziono BD per avere la miglior versione tecnica possibile dei film a cui tengo di piu'. Ma colleziono quasi esclusivamente film del passato,che sono quelli che amo di piu' e che generalmente,se ben restaurati sono anche quelli che mi danno maggiore soddisfazione sul lato video.E infatti e' lunghissima la mia lista di capolavori passati che vorrei vedere al piu' presto su disco Blu ( Nosferatu di Murnau,Der Golem o la saga dei Nibelunghi tanto per citare i primi che mi vengono in mente). E ogni volta che scorro la mia collezione,un pochino mi viene da piangere nel pensare che,per quanto mi riguarda,il Cinema con la c maiuscola e' ormai quasi scomparso (eccezioni a parte) sostituito da una rincorsa continua all'ultima trovata tecnologica e commerciale,con remake e reboot continui,dove sceneggiatura e regia contano sempre meno,che fanno somigliare sempre piu' la settima arte a un immenso parco giochi senza anima.
Io ho iniziato a collezionare film con l'avvento del bluray che offre una qualità eccezionale ad un prezzo abbordabile, quando ho visto i primi, due anni fa, sono rimasto sbalordito.
In poco più di due anni sono arrivato ad avere una collezione di quasi 200 film dovuta perlopiù al recupero di film che avevo già visto e di cui ero sicuro della qualità, imponendomi di non spedere più di 10 euro a film salvo casi particolari come Avatar, Star Wars o la extended del Signore degli Anelli.
Comunque colleziono i film che mi piacciono e non acquisto mai un film appena uscito ma ho la pazienza di aspettare di trovarlo in offerta ad un prezzo decente.
Un ultimo pensiero; andare al cinema costa oramai 7,50 euro o più e se con 9-10 euro mi posso portare a casa un film per rivedermelo quando mi pare ... beh, opto per la seconda opzione poi naturalmente certi film che mi intrigano particolarmente vado a vederli al cinema.