Visualizzazione Stampabile
-
Questo metodo dello specchio non vale per il sub immagino vero?
Per il sub che ne dite di questo? http://www.masacoustics.it/serie-iso...40-gramma.html
Oltre a separarlo dal pavimento, serve altro trattamento iniziale per il sub? Mi verrebe da dire un bass trap, il problema che il mio sub non lo metterò in un angolo. Negli angoli della sala metterò le torri frontali, con i relativi bass trap, il sub dovrebbe andare sul lato lungo della stanza, cmq non in un angolo.
-
Mai mettere le casse negli spigoli
Ciao
-
Immagino, ma spesso si fa di necessità virtù. Cmq non saranno proprio "incastrati" negli angoli.
-
In linea di massima meglio trattare tutti tutti gli angoli con basstrap, anche se non c'e un sub nell'angolo, dipende da come viaggiano le basse frequenze nella stanza...
-
E per queste come si applica il metodo dello specchio? Quale tweeter devo considerare?
http://www.bgcorp.com/images-global/R800-nogrille.jpg
-
-
Si muove lo specchio sino a quando non si vede riflessa la colonna, non è che si deve prendere alla lettera quanto scritto sul fatto che si deve vedere il tweeter.
In questo caso poi lo sviluppo è verticale, per cui il pannello assorbente, che solitamente è sviluppato in altezza non pone problemi, al massimo si possono installare due pannelli sovrapposti.
Per quanto riguarda quella base antirisonanze indicata nel link non ha nulla a che vedere con una trappola per i bassi e serve solo per isolare un amplficatore o diffusore dal pavimento, per evitare vibrazioni trasmesse dallo stesso che potrebbero arrivare ai microfoni di ripresa.
Tenete presente che quel sito è particolarmente orientato agli studi di registrazione, in cui le esigenze possono essere diverse dalla correzione acustica di un ambiente domestico per l'ascolto di musica.
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
.. i punti nelle immediate vicinanze dei diffusori per combattere le prime riflessioni
Non è assolutamente detto che i punti delle prime riflessioni siano nelle immediate vicinanze dei diffusori, dipende dalla distanza del diffusore dalla parete e dalla posizione del punto di ascolto.
Citazione:
Originariamente scritto da Ultravillet80
..Aggiungiamoci poi, se possibile, un bel tendaggio pesante
Mi sembra che sia un po' esagerato, se hai già posizionato i pannelli assorbenti nei PPR, un bel tappeto e le trappole per i bassi negli angoli, non è il caso di mettere una tenda (dove?), c'è il rischio concreto di rendere la stanza troppo sorda.
Ciao
-
E per quanto riguarda i bass traps, quanti se ne dovrebbero usare? Uno per ogni angolo potrebbe gia' bastare o sarebbe invece preferibile formare una sorta di pila alta quanto la parete?
-
Almeno uno per ogni angolo, certamente i più alti e larghi possibile.
Poi si può pensare, magari, a quelli semiciilindrici messi a metà della pareti.
Ciao
-
Credo però che sia importante fare queste tarature, almeno la prima volta, in presenza di qualcuno che ti sappia spiegare quello che stai sentendo e quello che dovresti sentire...
Un po' come con la degustazione di un bicchiere di vino: al di là del piacere soggettivo c'è bisogno di un esperto che ti aiuti a capire i sapori e i profumi che diversamente potresti non cogliere o non apprezzare.
La collocazione delle casse è abbastanza semplice in quanto ci sono delle regole ben precise da rispettare. Per quanto riguarda l'installazione di questi gadget ho la sensazione che sia tutto molto più complicato e sopratutto un orecchio con molta esperienza è l'unica via verso la salvezza!
Questo ovviamente è uno spudorato invito a venirmi a trovare: io metto la stanza e tutto l'hardware necessario (sicuramente acquistero' uno di questi kit) e anche il vino (la mia casa si trova proprio sulla cantina di mia moglie). So di non essere in una posizione molto agevole, ma garantisco che chi mi verrà a trovare non se ne andrà a mani vuote!
-
Non esattamente.
Potendo partire da zero ci sono regole base da seguire, non è che la correzione acustica di un ambiente si fa caso per caso secondo i gusti o simili, dopo l'installazione.
Si parte da una base e poi, eventualmemte si possono fare degli aggiustamenti; ora c'è la fortuna di poter vedere praticamente in tempo reale cosa capita nell'ambiente anche solo spostando un diffusore o il punto di ascolto, nonchè introducendo un pezzo di arredamento o un pannello.
Seguendo i suggerimenti forniti prima, se si ha la possibilità/fortuna di poterlo fare, si è già sicuri in partenza di avere degli ottimi risultati, conoscendo le dimensioni dell'ambiente si sà già a priori quali saranno le frequenxe critiche, solitamente nella parte bassa e quindi con cosa ci si dovrà sconmtre e come intervenire passivamente (se possibile) o attivamente.
Ci sono anche dei programmi che indicano la posizione migliore dei diffusori/punto di ascolto.
Ciao
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
E per queste come si applica il metodo dello specchio?
Io nei PPR ho trattato tutta l'altezza dei diffusori, visto che i pannelli in lana di roccia sono 120x60 cm, così ti levi ogni dubbio ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Io nei PPR ho trattato tutta l'altezza dei diffusori, visto che i pannelli in lana di roccia sono 120x60 cm, così ti levi ogni dubbio ;)
Her ... mi sento molto niubbo ma cosa intendi per PPR? Hai delle foto magari a riguardo della tua installazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non esattamente.
Potendo partire da zero ci sono regole base da seguire, non è che la correzione acustica di un ambiente si fa caso per caso secondo i gusti o simili, dopo l'installazione.
...
Ci sono anche dei programmi che indicano la posizione migliore dei diffusori/punto di ascolto.
Ciao
Ricapitolando : io potrei seguire la collocazione dei diffusori secondo quello che è la regola standard (io ho un 6.1)
http://it.kioskea.net/contents/audio...l-5-1-7-1.php3
e per quanto riguarda le distanze precise dai muri facendomi aiutare dai vari programmi appositi per avere un punto di partenza e poi proseguire seguendo i vari tutorial che spiegano come trovare i punti di ascolto ottimali.
Detto questo, quando avrò finito di arredare la saletta e inserire i vari gadget potrei lavorare sui vari materiali proposti, con il metodo dello specchi :-), da sparpagliare sui muri / spigoli per migliorare l'acustica.