Vai Manu, ho visto le misure del REL 205...se vendo il 608 andrò di Sunfire HRS10 o REL 205. :D
Visualizzazione Stampabile
Vai Manu, ho visto le misure del REL 205...se vendo il 608 andrò di Sunfire HRS10 o REL 205. :D
adesso fanno il 218
aspetta aspetta .....io ho appena preso il 219:D
Vabbè Antò tanto poi da te devo venire :D
premetto che sono totalmente 'ignorante' riguardo ai sub.
Piccola deviazione: fatemi un attimo capire come andrebbe integrato un sub in un impianto hi-fi.
Prima di tutto ci vuole un sub 'attivo', dico bene?
Poi ad esempio, nella mia catena, come andrebbe collocato? Semplicemente con un sub 'amplificato' é sufficiente collegarlo alle uscite pre dell mio Denon 2000?? (dove punta la freccia rossa per capirsi :) )
http://img801.imageshack.us/img801/7...on2000back.jpg
Si, è da collegare alle uscite pre e poi il sub si deve regolare nella frequenza di taglio per "estendere" i diffusori verso il basso, nel volume per allinearlo a quello dei diffusori e nella fase per emettere in coerenza con i diffusori.
E' buona norma iniziare a fare le prove partendo con la frequenza di taglio pari al punto a -6db dei diffusori e, se non si conosce il punto a -6db, stando sotto il punto a -3db di 10Hz (se nelle specifiche trovate che un diffusore con cono da 16,5 cm ha una risposta in frequenza di 30-25.000 Hz iniziate pure con il taglio a 50Hz ;) ).
Ciao.
ti ringrazio.
Per capire: per i 2ch é quindi necessario un sub attivo, giusto?
Che differenza c'é tra attivi e passivi?
Attivo: amplificato
Passivo: non amplificato
tutto qui?
p.s. dettaglio 'tecnico': esteticamente il sunfire HRS é moooooolto piú bello :D
Si occorre un sub attivo...di passivi difficilmente ne trovi :D
Dopo averlo tarato ad hoc ormai il sub in 2ch è un punto fermo per me considerata anche la poca discesa in basso delle CM7, mi ritengo pienamente soddisfatto dato che non è minimamente avvertibile, la sensazione è quella di avere diffusori di maggior litraggio con una discesa molto più profonda.
Ottimo.
Per essere sicuro di aver capito bene quello che occorre fare é integrare il sub con l'impianto, cioé: tarare freq. di taglio, phase e volume. Giusto?
Poi una volta integrato con i diffusori il volume finale di sub e diff é regolato dalla manopola dell'ampli, giusto?
Nell'ambito musicale dite che i sunfire sono buoni? quanto differenza c'é tra ad es. l'hrs10" e 12"? ovviamente tecnicamente cambia la dimensione del woofer, ma in pratica?
tra l'altro vedo che con finitura 'legno' fanno solo l'hrs8...
Il sub attivo è amplificato e quello passivo non lo è.
In campo hi-fi quasi tutti i sub sono attivi e quasi tutti hanno il controllo del crossover e della fase.
Giusto.Citazione:
il volume finale di sub e diff é regolato dalla manopola dell'ampli, giusto?
Scende un po' più in profondità (solo per la musica praticamente non cambia quasi niente) e regge una maggiore pressione sonora che risulta utile se si ascolta a volumi sostenuti e permette una riproduzione più pulita della gamma bassa (quanto? da verificare di persona. Per me apprezzabile già da volumi di ascolto medi che corrispondono a medio-alti/alti se si abita in un condominio). Tra un 8'' un 10'' e un 12'' direi di stare almeno sul 10''.Citazione:
tecnicamente cambia la dimensione del woofer, ma in pratica?
Se si usa anche l'antimode il 12'' è d'obbligo.
Ciao.
Chiaro_Scuro ti ringrazio moltissimo per la pazienza e le spiegazioni.
Il sunfire HRS di cui si parlava piú sopra mi piace. Onestamente mi piacerebbe fare una prova nel mio impianto. Vediamo un po' che si puó fare...
ehm, che cos'é l'antimode?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
ciao, rifacendomi al titolo della discussione io ti consiglio un sub Rel che è a parer mio molto musicale, per nulla esagerato e con bassi molto profondi, mi riferisco al t3, al t5 e al quake che non fanno più.
Io ascolto principalmente jazz e ti assicuro che il contrabbasso sembra di averlo in casa...
un salutone!
Qui lo puoi vedere sul sito di chi lo importa:Citazione:
Originariamente scritto da gioppa84
http://www.avsolutions.it/
Io non l'ho mai sentito direttamente, ma ho letto che da' grandi benefici dal punto di vista della corretta taratura dell'emissione in rapporto all'ambiente in cui il sub è inserito.
Un equalizzatore "evoluto" per sub per meglio adattarlo all'ambiente in cui suona. Fa tutto da solo e, sembra, con buoni risultati.Citazione:
che cos'é l'antimode?
Io non l'ho mai provato perchè uso un sistema ancora più evoluto anche se "fai da te" con relativo sbattimento.
Secondo me un sub deve in qualche modo essere equalizzato perchè in ambiente la gamma bassa è quella più critica da trattare ma è anche quella che più si presta ad essere trattata attivamente tramite equalizzazione (non fa miracoli ma spesso è come se li facesse....).
Perchè è obbligatorio il sub più grande? Perchè l'equalizzazione succhia pressione sonora e quindi avere un po' di margine in più fa comodo....anche perchè quando il sub suona bene si tende ad ascoltare a volumi più alti ;)
Ciao.