E' sempre disponibile. Basta selezionare il core ;)Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Visualizzazione Stampabile
E' sempre disponibile. Basta selezionare il core ;)Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
per carità...a meno che uno non sia un talpone la differenza video è netta anche su un 19"...;)Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Non esserne così sicuro. Non pensiamo che la massa abbia le stesse prerogative di noi del forum. Già a volte la differenza tra DVD e BD è in dubbio. Figurati tra 720p e 1080p ;)
Ma non esageriamo :rolleyes: A meno che non lo usi come monitor da PC col cavolo che distingui un 720p da un 1080p.Citazione:
Originariamente scritto da SALVA1
Uso un programma per convertire le tracce del cd originale in mp3, in modo da poter ascoltare comodamente in macchina senza portarmi dietro il cd originale.Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
In macchina non ho un super impianto, ma neanche un impianto di serie e comunque io le differenze (non clamorose, ovviamente) le sento
Bisognerebbe vedere come opera e con quale profilo. Ripeto, una traccia PCM è una traccia PCM, ma un mp3 codificato correttamente a 320kbps è praticamente trasparente (per il 98% delle persone) rispetto alla traccia originale.Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Per apprezzare le differenze serve un impianto adeguato.
E io sarò nel 2%....:rolleyes:
Scusa se te lo dico ma le tue certezze sono le tue certezze, é come chi dice che tra gli mkv e i BD a livello video non ci sono differenze...per me ci sono, eccome...poi dipende da tanti parametri, distanza di visione, le solite cose trite e ritrite...ognuno ha le sue certezze, io se permetti ho le mie
Magari riportando anche la distanza di visione, questa affermazione sarebbe un po' più sensata Salva...Ti sfido a veder differenze su un 19'' da 3 metri di distanza (si parla di risoluzione, non di colorimetria..)Citazione:
Originariamente scritto da SALVA1
@vincent89
sarò io un occhio di lince ma ho provato delle combo dvd-brd su un 19"samsung o 26"LG entrambi LCD e la differenza c'è.:D
Ma dipende com'è stato realizzato l'mkv. In un display uno stream video di 2 ore codificato in 15/16 gb è indistinguibile rispetto all'originale.Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Comunque non hai specificato con che profili codifichi l'mp3. Infatti è li il problema. Perchè non posso credere che in un impianto di un'automobile si sentano delle differenze ;)
Si ma a che distanza? se superiore ad un metro, mi spiace ma non ti credo. Ovviamente la sorgente deve essere la stessa. Non puoi fare il confronto tra Braveheart DVD e BD. Li ci sono differenze che vanno oltre la risoluzione.Citazione:
Originariamente scritto da SALVA1
Al di la del fatto di vedere la scritta super dolby epic theater sul lettore, ho sempre abbinato il fatto di vedere una codifica audio lossless anche ad un "restauro" della traccia stessa.
Non vedo proprio perchè spendendo diversi soldi mi devo ritrovare un prodotto con la semplice traccia da dvd, quando avrebbero tutti i mezzi per fornire un serio upgrade.
Le nostre piccole aziende lo riescono a fare fornendo risultati (parlo dell audio) che sono quasi sempre buoni e/o molto buoni.
Dietro ci sono sempre e comunque le solite scelte economiche e commerciali. Pensavo che la Sony puntasse anche sulla qualità del prodotto complessivo, ma alla fine è crollata pure lei
Peccato.
Per quanto riguarda le tracce audio, ho fatto una prova proprio ieri sera tra traccia originale, mp3 320Kbp e traccia in flac.
Nessuna differenza, e l'impianto mio non è proprio entry level...
Per quanto riguarda le tracce audio lossless, sony è un'azienda come tutte, con l'obiettivo di massimizzare i profitti.
Se ha deciso questo significa che noi appassionati, qui in italia, siamo veramente 4 gatti con un peso pari a zero.
Non è un discorso che approvo ma lo capisco perfettamente.
Spero solo che sia rivolto ai vecchi titoli (che comunque non acquisto in bd se ho già la versione in dvd) e non sia applicato alle nuove uscite, cosa che mi dispiacerebbe parecchio.
Ribadisco che capisco la vostra posizione, ma se la traccia non ha nulla da invidiare alla controparte lossless in lingua originale, cosa vi cambia?Citazione:
Originariamente scritto da Herbert
Riporto lo stralcio di una rece di AF Digitale (e i loro impianti non sono entry level naturalmente):
La traccia italiana in Dolby Digital 5.1, di poco inferiore al Dolby True HD inglese, è valida per dinamica, mixing e resa del dettaglio e ad essere sinceri non si avverte più di tanto lo stacco rispetto alla versione originale.
E si parla di un DD a 448 kbps contro un TrueHD VBR; perciò, se il prodotto è eccellente, perchè fare queste crociate? L'importante è stare su un altissimo livello qualitativo anche se la codifica è lossy. Il resto è solo suggestione.
Ammetto che questo è un pò triste, spero che non si lascino andare anche con i trasferimenti...
La cosa è valida per tutti i paesi non anglofoni. Non solo per l'Italia ;)Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
@vincent89
si il 19" massimo ad un metro...:D
CHIUDO OT.;)