Visualizzazione Stampabile
-
Ti ringrazio per la precisazione , ineffetti erroneamente pensavo che fosse coinvolta anche la potenza nella tipologia di classe di funzionamento ! In teoria peṛ un prodotto di un certo livello come questi amplificatori dovrebbero avere un circuito di switching digitale capace di gestire queste problematiche , oltre a diminuire i consumi e le emissioni di calore i problemi di distorsione di crossover risposta in frequenza limitata e disturbi vari dovrebbero essere ridotti al minimo consentito ! Poi per carità se parliamo anche di fluttuazioni le mie orecchie non sono certo in grado di percepirle :D Qualche amplificatore l'ho ascoltato prima del Pioneer ma dirti che ne ho percepito differenze da rimanerci di sasso mi viene un po difficile , sui diffusori si , per esempio fra le mie b&w 683 e le Infinity Classia le seconde mi sono sembrate troppo aperte come suono troppo dispersive e le ho scartate . Poi se sbaglio correggetimi per carità sono qui sopratutto per imparare ;)
-
Thread ripulito. Vediamo di restare IT ora. Grazie.