Bel lavoro ZakkMendy, le lastre sono di pietra serena o marmo (mi pare marmo a me), inoltre lo spessore di sughero mi sembra della giusta misura.
Cosa hai rilevato principalmente? Ciao!
Visualizzazione Stampabile
Bel lavoro ZakkMendy, le lastre sono di pietra serena o marmo (mi pare marmo a me), inoltre lo spessore di sughero mi sembra della giusta misura.
Cosa hai rilevato principalmente? Ciao!
@ Teo_Lotti
La tua domanda, pur parlando di autocostruzione, ha molto poco a che fare con il tema della discusisone stessa, che parla di piedini per diffusori.
Non è il caso di inserirsi in una discussione in corso per parlare di altro.
Ciao
ah cavolo pensavo che parlando comunque di supporti andasse bene...scusami se vuoi cancellare il messaggio fai pure...sorry
Allora....ho messo la pietra serena spessore 3 cm e sotto il sughero (colorato sui lati così si intona col resto) con spessore 0,5 centimetri.
Prima di tutto devo dire che con questa soluzione le vibrazioni si sono ridotte di circa il 70%. Ora vibra in poche occasioni.
Ma l'aspetto più significativo è il suono. Ora mi soddisfa. Suono un pochino più secco, deciso, più spinto, molto più definito. Tra tutti gli aspetti quello che risalta di più è che i bassi ora sono più precisi...alcuni passaggi prog ora possono essere ascoltati in maniera egregia.
devo anche sottolinerare che io sono di parte...i bassi pompati non mi piacciono. Devono essere presenti nella giusta dose.
Io prediligo un suono con gli alti un pò accentuati e ora, avendo un suono leggermente meno "vibrante" e "sporco" (perchè prima in alcune parti era un pò impastato), posso ritenermi pienamente soddisfatto.
Spero di essere stato utile
L'ascolto è stato fatto con un Denon PMA 710...il Nad in firma non mi è ancora arrivato.
Ciao "ZakkMendy", anche io ieri sera ho messo sotto la pietra serena il sughero da 0,5mm. (e da solo e sollevare le 836 da 30Kg non è stato male! :-)). Ho notato più o meno le tue stesse impressioni anche se al momento ho fatto delle prove senza particolare attenzione, di certo alcune lievi vibrazioni che avevo si sono ulteriorimente attenuate, quasi scomparse.
Io ho questo problema del pavimento in parquet che ha sotto una intercapdedine vuota e, nonostante un tappeto grande che copre il 70% del pavimento, qualche risonanza ce l'avrò sempre ma agendo con queste soluzioni e con un buon setup dell'ampli ritengo di aver ottenuto finalmente un ottimo risultato. :)
Le "risonanze" tipiche di un ambiente comunque non si possono eliminare con un tappeto (sarebbe troppo bello).Citazione:
Originariamente scritto da box98000
Con tale soluzione si possono ridurre/eliminare alcune "riflessioni" a media e alta frequenza, con un tappeto però che abbia certe caratteristiche.
Ridurre le vibrazioni è un conto, ridurre le riflessioni un altro, ridurre le risonanze un altro ancora.
Per ciascuna tipologia c'è una via da seguire, quella per le risonanze è la più difficoltosa e, ad esempio per le risonanze tipiche dei nostri ambienti, quella che da meno risultati se non si affronta la questione sin dall'inizio in fase di realizzazione dell'ambiente e, ad ambiente finito, con interventi abbastanza invasivi.
Ciao
Sono ovviamente d'accordo con te. Si cercano sempre soluzioni/compromessi per adattare l'impianto all'arredo. :)
Contento di averti aiutato un pochino.
Almeno sta discussione è servita:D
Zakk, hai visto che con poca spesa, e divertendoti, hai ottenuto buoni risultati? ;)
E pensare che volevi farmi passare come un visionario... :rolleyes:
Scherzo :D