Formato AVCHD: è uno standard di successo destinato a durare!
Ciao Vincenzo, intanto grazie per i complimenti.
Quando parli di Video TS e Audio TS, stiamo parlando ovviamente di video a bassa definizione, che sono da considerasi superati con l'avvento dell'AVCHD, compressione di cui sono dotate la maggior parte delle videocamere in vendita adesso.
Ormai con meno di 300 euro è possibile acquistare ottime videocamere in alta definizione, come la Sony CX 130.
Quando si prova il full HD non si torna indietro!
Il mov è il formato delle macchine fotografiche digitali, qui parliamo di video nel formato allo stato dell'arte in questo momento nel mercato consumer e che permette di registrare in un normale DVD (mezz'ora di video in un DVD a singolo strato, un'ora nel doppio strato) un filmato di qualità eccezionale, con circa 900 linee di risoluzione effettiva in verticale e 800 in orizzontale (test eseguito da CamcorderInfo.com su Canon HF20), se si registra con una videocamera con obiettivo di alta qualità e con un sensore di almeno un quarto di pollice (es. Canon HF21, quella che utilizzo).
Questo vuol dire che si è abbondantemente superata la definizione dei filmati in pellicola super 8 Kodachrome (io ne ero un cultore, non essendo più giovanissimo), di poco quella delle pellicole in 16 mm, e siamo vicini, con un ottimo televisore full HD, alla qualità del 35 mm cinematografico (avete visto AVATAR in Blu Ray?).
Inutile quindi cercare altro; per almeno dieci anni, e forse più, siamo a posto!
Con questo thd rendo partecipi tutti del fatto che - facilmente - con un buon programma di editing e un normale computer, anche datato, su normalissimi DVD, tutti possono girare e trasmettere ai posteri video di qualità inimmaginabile solo cinque anni fa! Ricordiamo che l'AVCHD è uscito nel maggio 2006!
Ciao, Giuseppe
Dissolvenza incrociata: facile!
Ciao Vincenzo, premetto che la dissolvenza incrociata viene chiamata da PD9 "Dissolvenza" e fa vedere una A che si dissolve in una B.
Ci posi sopra il mouse, poi clicchi con il sinistro e semplicemente la trascini sulla timeline (come si trascina una cartella in windows) e la posizioni esattamente tra le due clip interessate alla dissolvenza.
Puoi vedere che si visualizza, tra le due clip, un rettangolino e puoi vedere pure che lo puoi spostare in tre posizioni vicine. Tu lo devi posizionare esattamente al centro tra le due clip e poi rilasci il tasto sinistro.
Vedrai allora che le due clip si sovrapporranno leggermente.
Se qualcosa va storto, nessun problema. Evidenzi con il mouse il rettangolino della dissolvenza (ci fai un clic sopra) e poi clicchi con il tasto destro e, nel menù che appare, clicchi su rimuovi. E riprovi!
Per rendere più facile l'operazione, vai con il mouse sulla timeline, in alto, dove ci sono indicati i minuti, e vedrai che appaiono al posto del puntatore solito, due freccette.
Se clicchi e rimani cliccato quando appaiono le freccette, ti accorgi che - spostando il mouse a destra - puoi allargare un po' le clip della timeline e così puoi posizionare meglio le dissolvenze! Niente paura, i tempi di durata del video rimangono costanti, hai solo ampliato la scala di riferimento dei tempi.
Dimmi se sono stato chiaro e se l'operazione ti è riuscita.
Ciao, Giuseppe
Settaggio rendering computer performanti
Nei Computer dotati di processori dell'ultima generazione (i5 o i7 ed equivalenti AMD), il settaggio delle operazioni di rendering è meglio farlo nel modo seguente:
in Area Produci
Formato: H.264AVC
Tipo profilo: Predefinito
Nome profilo: AVCHD 1920X1080
Paese: Pal
Non mettere flag in Tecnologia rendering veloce SVRT
Dai test da me effettuati, la qualità generale è praticamente identica al Formato HDMPEG-2 1080i:
La fuidità è identica,
la definizione è identica,
contrasto e vivacità dei colori sono identici!
L'unica appena percettibile differenza che risulta da numerosi test di confronto tra due DVD masterizzati nei due diversi settaggi è la seguente:
Nelle carrellate effettuate su ampie superfici uniformemente illuminate (come un cielo azzurro o una parete di casa) si nota nell'HD MPEG2 un leggero rumore che si sposta insieme alla carrellata (insieme cioè allo spostamento lento della videata).
Questo leggerissimo rumore non si scorge invece con il settaggio H264AVC.
Ripeto, occorre un occhio esperto e una TV di ottima qualità per notare la differenza tra le due masterizzazioni.
Ritengo comunque corretto consigliare quindi a chi ha un computer che può fare il rendering di mezz'ora di video in tempi accettabili (max quattro ore o anche cinque ore ) di utilizzare il settaggio da me indicato.
Ciao, ciao, Giuseppe
PowerDirector9 ha stracciato Pinnacle?
Sono veramente lieto che i miei settaggi e le mie fatiche abbiano contribuito a facilitare la vita agli amanti dei montaggi video.
Oggi possediamo degli strumenti da fantascienza.
Pensate che quando avevo vent'anni, dovevo tagliare con la forbice e reincollare gli spezzoni di pellicola super 8 per poter fare i montaggi video.
E pensate che la dissolvenza incrociata era possibile solo con cineprese speciali costosissime che riavvolgevano la pellicola al loro interno!
Ciao, Giuseppe