secco e potente? mmm cerwin vega??? :D
Visualizzazione Stampabile
secco e potente? mmm cerwin vega??? :D
@ Doraimon
Si avevo già ipotizzato una soluzione del genere, sto cercano qualcosa dalla misura giusta, e abbastanza stabile, altrimenti tantovale lasciarlo sul sub :D .
@ Unico
Se mi proponi quello che ascoltai quella volta :sbav: si che tiravano botte ma come frontali, per il sub bisogna scendere più in basso come frequenza :asd: , poi ora come allora sono fuori portata.
Roby
Allora Ronika, ti dico quello che farei io.
Anzitutto cercherei di reperire un semplice ed economico SPL meter, ad esempio il conosciuto RadioShack Analog Meter, di cui sul web si trovano molto facilmente i valori di compensazione.
Fatto ciò, cercherei di capire un po' meglio la situazione:
fai una bella misurazione ad un terzo di ottava, tanto per cominciare a capire come girano le cose nel tuo ambiente.
Con qualche dato sotto mano, potremmo regolarci meglio.
Ti dico ciò poiché rischieresti di acquistare un altro sub quando magari potresti risolvere con un diverso collocamento.
Con il misuratore potremmo anche parlare dei tuoi obiettivi in termini di SPL, ed i consigli sull'eventuale sub da acquistare potrebbero essere più precisi e sensati.
Anche il collocamento dell'eventuale secondo sub potrebbe essere più facile da stabilire.
Non ti spaventare, è più facile a fare che a dire.
Se proprio non vuoi, per cominciare sperimenta diverse collocazioni.
Ribadisco comunque che con il fonometro possiamo anche capire le SPL in gioco:
a parole un discorso simile è delicato ;).
Ciao
:confused: tanto per farti capire come sono ferrato in materia :DCitazione:
Originariamente scritto da Simo81
Sarà ma già me la faccio sotto :wtf: , a dire il vero avevo già provato a spostarlo al lato opposto sia rivolto di fronte che di lato, senza avvertire particolari cambiamenti.Citazione:
Non ti spaventare, è più facile a fare che a dire.
Se proprio non vuoi, per cominciare sperimenta diverse collocazioni.
Sbaglio o dalle tue parole intravedo una certa disponibiltà, ma ti avviso non sarà una cosa facile :nono:, se così fosse (senza impegno mi raccomando), mi muovo alla ricerca del fonometro.Citazione:
Ribadisco comunque che con il fonometro possiamo anche capire le SPL in gioco:
Ciao Roby
Sicuro ? L'accendiamo ? :D Se io nell'EQ ho la possibilità di amplificare una frequenza anche di 12db (e lo faccio) secondo te che sto facendo ?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Se poi mi vuoi dire che l'antimode è concepito per limare i picchi e non per amplificare i buchi, allora è un altro discorso ;) Ma io nella frase leggo EQ, non antimode. Perdonami la precisazione.
In realtà con l'Antimode recuperi quelli che ti perdi per strada :D
l'Anti-Mode effettua la correzione acustica della risposta subwoofer/ambiente;
la correzione prevede l'abbassamento dei picchi di risonanze e la riduzione del tempo di decadimento.
Per quanto riguarda gli avvallamenti, non vengono considerati perchè per cercare di livellarli servirebbero prestazioni dei driver e degli amplificatori elevati e non tutti i subwoofer in commercio potrebbero reggere;)
un subwoofer che normalmente presenta delle risonanze più o meno marcate, viene tenuto a livelli inferiori a quelli di riferimento perchè diventa fastidioso.
Eliminando le risonanze si può portare il volume su tutta la risposta del subwoofer a livelli ottimali percependo in questo modo più dinamica e la corretta risposta che il sub deve dare
chiedo scusa per l'errore, l'avevo scambiato per il classico sub da 2 lire,
mi copro la testa di cenere :ave: :ave:
Vai tranquillo. ;)Citazione:
Originariamente scritto da ronika
Ti ripeto che non è cosa difficile anzi...
occorre soltanto riversare su un cd/dvd qualche test tone / sweep ed il gioco è fatto.
Con un treppiede, metti il misuratore (impostato su C-Slow) nella posizione d'ascolto principale.
Fatto ciò lanci il test tone di una data frequenza e ne misuri la pressione acustica.
A tal fine ricorda anzitutto di tenere basso il livello di emissione:
indicativamente 65-70db sul fonometro possono bastare per i tuoi fini...
Scritti i valori ottenuti per per le frequenze di interesse (20Hz, 25Hz, 31.5Hz, 40Hz, 50Hz, 63Hz, 80Hz, 100Hz, 125Hz) si apportano le dovute "correzioni".
Intanto dai uno sguardo qui.
Troverai vari link utili per reperire i test tone e molte altre info utili.
Buon divertimento ;).
Sono sicuro che molti utenti, me compreso, ti daranno volentieri una mano per effettuare questa semplice procedura ;).
Buona serata
Edit: Dimenticavo, cerca di prendere il RadioShack così ti passo i corretti valori di compensazione, reperibili anche facilmente sul web...
Sei troppo ridicolo.Citazione:
Se io nell'EQ ho la possibilità di amplificare una frequenza anche di 12db (e lo faccio) secondo te che sto facendo ?
Ciao.
Ottimo esempio di civiltà e rispetto !! Complimenti Daniele ;)Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Meglio essere ridicolo che maleducato e intollerante...
Mi intrometto per una domandina: un microfono tipo il Behringer ECM8000 usato con REW può andare bene lo stesso? Non per altro, quando ho equalizzato il mio sub tramite un DEQ2496 ho usato quella strumentazione per le misurazioni... :DCitazione:
Originariamente scritto da Simo81
I risultati sono stati comunque apprezzabili.
Ridicolo: buffo, che fa ridere (preso da un vocabolario on-line)Citazione:
Meglio essere ridicolo che maleducato e intollerante...
Mi sembra la definizione perfetta per il tuo post: dov'è la mia maleducazione?
Se proprio vogliamo essere precisini il maleducato sei tu che hai scritto un post del genere ma era inutile sottolinearlo visto che gli utenti maturi lo capiscono da se e tanto mi basta.
Si, l'unica cosa che non puoi sapere è l'SPL (basta tarare il programma una volta ad una SPL certa, magari facendosi prestare un fonometro, e si risolve anche questo piccolo limite).Citazione:
un microfono tipo il Behringer ECM8000 usato con REW può andare bene lo stesso?
Ciao.
Per favore non fate polemiche sterili ;).
Queste sono soluzioni interessanti da sperimentare e penso che possa giovare a tutti in termini di miglioramenti di resa del proprio sub avere dei prodotti di riferimento.
Quindi più soluzioni si adottano meglio è per avere un quadro più generale.
Se avete esperienze in merito postate.....
scusami ma con cosa le corregge poi eventuali risonanze?Citazione:
Originariamente scritto da Simo81