Visualizzazione Stampabile
-
@rosmarc
ok, ma la ferrari, la porsche etc... mi sembra che continuano a produrre auto, e non che abbiano chiuso la produzione.
Poi a mio avviso tutta questa nicchia nell'ambito delle tv mi pare un po' esagerata... basterebbe un po' più di equilibrio.... invece sembra come la corsa ai pc, ogni 6 mesi il processore, il video, l'hard disk più performante.... fortuna che siamo arrivati ad una situazione in cui tra Sistema operativo, internet, basi di grafica , excel e word la longevità di un pc si è notevolmente allungata.
basterebbe questo in ambito tv, invece si proprinano tv da 1500 euro per vedere la normale tv di casa nell'80% della popolazione media.
Daccordo la nicchia di appassionati che vogliono il kuro, che stanno appreso alle nuove uscite samsung, al nuovo toshiba LED da 5000 euro , etc....
ma di certo il mercato lo fa la gente media, ed onestamente mi son anche rotto un po' le scatole che quando si parla di tv a tavola, al bar, tra amici e dici la parola plasma la gente dice: "ancora col plasma, è passato, consuma tanto.... fatti il LED" , ho smesso di rispondere, ormai sembra di dibattere sulle tv come per questioni di politica.
-
Appunto :): se si campa benissimo vendendo oggetti ben più costosi (rimanendo in campo audio-video, mi pare che marchi come Krell, mcintosh ecc. non minaccino di chiudere da un momento all'altro) evidentemente il problema non è il costo, ma il fatto che la qualità non è percepita come un valore aggiunto.
E' percepito come un valore aggiunto lo spessore di una tv, tanto per dire, e questo fa anche capire quanta presa ha il marketing sulle persone (ora, capisco che una tv più sottile sia più gradevole alla vista, ma la corsa allo spessore ridotto sta diventano piuttosto fine a se stessa, cosa cambia tra 5cm o 2cm di spessore? Sarebbe magari più interessante avere innovazioni che introducano miglioramenti palpabili ed effettivamente utili a qualcosa).
Anche sulle funzionalità ci sarebbe da discutere: che utilità ha lanciare piattaforme per connettere le tv online, scaricare applicazioni ecc., se poi non c'è uno standard e tutto cambia ogni anno? Oltretutto anche qui vince la quantità sulla qualità (molti browser hanno prestazioni non convincenti, ad esempio).
-
@ dadoo
sì, quei costruttori continuano a produrre, infatti, e anche (specie Porsche, ma anche Ferrari non mi pare vada male...) con risultati decisamente positivi.
Tornando IT, non si può pretendere in un colpo solo il prezzo stracciato, l'equilibrio e le prestazioni di alto livello. L'esperienza recente ci insegna che la vera qualità a prezzi da discount ce la possiamo sognare, altro che storie! Ci danno una marea di gadget, soluzioni (sulla carta) mirabolanti, cornici fighettine e sempre più sottili, ma poi in termini di prestazioni - cioè di qualità vera - sono ancora indietro rispetto a TV commercializzati quattro anni addietro! Anche i (cosiddetti) top di gamma, che a ben vedere, poi, non costano meno di un Kuro, pur non essendo paragonabili a quest'ultimo nemmeno per scherzo. Ti ricordi, per esempio, quanto costava il C9000 l'anno scorso all'uscita sul mercato? I gadget, l'estetica e gli altri espedienti di marketing simili servono a far vendere i nuovi prodotti a prescindere dalle loro reali doti di qualità e affidabilità, e possibilmente a far dismettere quelli vecchi solo perché privi dell'ultimo gadget di tendenza, così il fatturato resta sempre alto, come se la gente potesse andare avanti a credito all'infinito... :rolleyes:
-
Di fatto il C9000 non ha venduto molto. Oggetto troppo costoso, solo estetica e poco qualità. Sono curioso di vedere cosa farà lo ZL1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nv388
Di fatto il C9000 non ha venduto molto. Oggetto troppo costoso, solo estetica e poco qualità
ok, però chiunque lo vedeva esposto nei cc stava lì a sbavarci appresso per ore e ore, e non pochi hanno fatto la "pazzia" di staccare l'assegno, convinti che fosse il non plus ultra della storia dell'umanità. Ancora me la ricordo tutta quella gente... stavano lì come degli ebeti a fissarlo, rigorosamente di lato, misuravano lo spessore esclamando estasiati "oooooh, guarda com'è sottile" ... eppure alcuni esemplari, diciamo, poco fortunati, erano la sagra del clouding e delle spurie :p :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
...evidentemente il problema non è il costo, ma il fatto che la qualità non è percepita come un valore aggiunto.
E' percepito come un valore aggiunto lo spessore di una tv, tanto per dire, ...
Questa probabilmente è la chiave di tutto. Il problema è quindi risolvibile aumentando le aspettative di qualità dell'utente medio verso le cose realmente importanti, come qualità d'immagine, affidabilità e funzioni utili che siano poche ma buone.
Credo che tutto questo non sia possibile.
Se come dici il marketing ha il ruolo di spingere le persone verso un certo tipo di acquisti, dovremo aspettarci che chi faccia questa scelta siano le aziende. Panasonic e più ancora Pioneer mi sembra lo abbiano cercato di fare, ma senza successo. Evidentemente il marketing fa' miracoli solo se spinge nella giusta direzione.
Dovremo quindi rassegnarci: quello che abbiamo corrisponde a quello che la maggioranza vuole. Pazienza se questa per noi altri sembra la strada sbagliata.
-
Finché l'informazione è quella che è (non si limita ad essere nulla, a volta addirittura è disinformazione: vi ricordate dei plasma che consumano 822 kilowatt/ora?), per forza non ci potrà essere attenzione alla qualità (basta considerare il fatto che, per vendere, si utilizzano le impostazioni da negozio, che, pur essendo inguardabili, evidentemente adempiono al loro scopo).
-
Ad esempio io continuo a criticare la posizione dei plasma come Panasonc nei centri. Nel 90% dei casi vengono posti in zone troppo luminose e non nella camera scura apposita. È normale che no si veda come si dovrebbe!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nv388
Ad esempio io continuo a criticare la posizione dei plasma come Panasonc nei centri. Nel 90% dei casi vengono posti in zone troppo luminose e non nella camera scura apposita. È normale che no si veda come si dovrebbe!!!
ma se non sanno neanche loro come metterli !
ci sarà qualche direttiva aziendale che impone samsung in bella vista e poi intorno a caso tutto il resto.
Non esiste un commesso che sa cosa diavolo sta vendendo, e te lo dico io che ho avuto un paio di amici piazzati come venditori nel reparto tv e chiedevano a me consigli su cosa dire alla gente.
Poi il resto lo fanno i "tortelloni" che metro e famiglia al seguito ascoltano estasiate le diavolerie che i commessi dici e scelgono la tv.
è incredibile ragazzi, spesso ho la nausea quando vado a dare un occhiata alle tv.
E' vero che la tecnologia se ne può fare a meno, ma verò è che quando si acquista una casa, quando si va a vivere con la ragazza o da soli, dopo letto e cucina si pensa a parete attrezzata + televisore .... e la scelta andrebbe fatta con un minimo di cognizione di causa, quanto meno sapere alcune cose basilari cosi come si sa che per una cucina tra lavabo in inox e lavabo in fraganite il primo è bello ma si macchia solo a guardarlo, il secondo è più costosto forse ma lo pulisci con un dito.
Qui c'è ancora gente che prende i LED e cerca la presa scart per attaccarci gli apparecchi, e non trovandola ci attacca il composito.
Cmq ripeto, ho paura di trovarmi con la nuova serie 2011 a dover prendere un qualcosa di mostruso oltre le 1000 euro per alzare il polliciaggio a 46''
ma di LCD (CCFL) come marketing non esce nulla ? la stessa toshiba pare vada verso i LED e basta
-
Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Ancora me la ricordo tutta quella gente... stavano lì come degli ebeti a fissarlo, rigorosamente di lato, misuravano lo spessore esclamando estasiati "oooooh, guarda com'è sottile" ...
Solo per dire che tra le nuove leve di mercato quella che hai citato và sotto il termine (improprio ma efficiente) di " Attrazione del Marchio ".
Samsung è stato uno dei primi brand a cogliere questa strategia ed è riuscita bene a consolidarla nel tempo attraverso la diversificazione del prodotto.