Visualizzazione Stampabile
-
Beh non è propriamente così :nonsifa: so bene che i cavi trasportano corrente. Il mio quesito di partenza era di trovare dei cavi idonei al costo dei diffusori e dell'impianto, per questo esistono i forum...per scambiare opinioni e consigli sul vastissimo panorama di prodotti (cavi compresi) che esiste in quella che è la nostra passione.
Credo comunque che mi prenderò i Supra Linc da 2,5mm di sez. e dal costo di 7€ /m (50€ in totale) poi le bananine della G&BL con barilotto da avvitare così non saldo neppure. Se ho speso troppo o troppo poco dite pure la vostra anche in merito al cavo e come lo giudicate se ne avete avuto esperienze dirette.
Per carità, ditemi anche se l'acquisto è sensato.....:D :ops2: :ops2:
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauriziofraco
Per carità, ditemi anche se l'acquisto è sensato.....
io la mia l'ho già detta. per me non è sensato tutto ciò che sia più caro di un normale cavo elettrico in rame. se vuoi proprio esagerare e sentirti meglio con la tua coscienza audiofila scegli un OFC, ma proprio solo per la tua coscienza :D
-
Concordo assolutamente con stazzatleta. Datemi le risposte in frequenza a parità di condizioni a singola varianza e discuteremo se quel che i grafici mostreranno sarebbe percepibile dall'orecchio umano.
Al limite cavi OFC, ma proprio al limite.
Quanto alla mia passione... è ascoltare la musica, non costruire impianti audio! :D :D
-
Sì, ma così mi scatenate le ire degli audiofili.......:D
se si ragiona solo in corrente, tensione, resistenza e risposta in frequenza poi chi glielo spiega che il cavo di alimentazione da 500 euro al metro funziona come quello da 5 euro del mercatone?
:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
poi chi glielo spiega che il cavo di alimentazione da 500 euro al metro funziona come quello da 5 euro del mercatone?
ti sbagli, da 0,50 del negozio elettrico ;)
-
Secondo voi allora sarebbe più sensato se mi tengo i miei cavetti G&BL quelli con guaina trasparente da 2,5 che tre anni fa pagai 3€ /m?
Perchè sennò non ci capisco più nulla....:cry:
Ma non andrei a migliorare seppur leggermente sostituendoli con una qualità (??) superiore?
-
-
quei soldi li utilizzerei per comprare dei CD ed ascoltare della buona musica ;)
-
per la connessione scegli tu. se devi attaccare e staccare con frequenza le "banane" sono sicuramente più comode, altrimenti il cavo spellato e stretto dai morsetti per me è la soluzione migliore oltre essere quella più economica.
-
cavi
Citazione:
Originariamente scritto da mauriziofraco
Ma qui in Italia da chi si può reperire questo cavo?
ciao, sono di fretta e non posso scriverti perchè questo cavo è migliore di altri, in breve è una calza in rame placcata argento invece del solito filamento multiplo.
puoi comprarlo qui
http://www.rigola1905.it/
io ne ho appena ordinati 13 metri
per le banane con 5 euro su ebay.com trovi quelle nakamichi
scrivi nakamichi plug o nakamichi banana.
Sono valide, io ho speso 6 euro per 8 banane spedizione inclusa.
ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
per la connessione scegli tu. se devi attaccare e staccare con frequenza le "banane" sono sicuramente più comode, altrimenti il cavo spellato e stretto dai morsetti per me è la soluzione migliore oltre essere quella più economica.
Ti riferisci per entrare nell'ampli o nei diffusori?
-
-
Ma nei morsetti dell'ampli devo togliere il cappuccio di plastica nera per inserire le banane o è più indicato mettere il cavo nudo di taglio e serrare?
Per i diffusori devo mettere le banane così posso togliere inun attimo quando necessita (vedi pulizia).
Quando andrò in chiesa ti accendo un cero da 1 metro "Stazza".
Grazie.
-
-
Lo accendo pure io, con questa discussione ho risparmiato un sacco di soldi.
Se passassi da Lugano....offro una birra :D
In ogni caso andrò di un buon cavo da pochi euro adatto al biwire :D e connessi rigorosamente spellati :D