Al di là di quello che ho scritto , io non sono avverso , anzi , il prossimo mio viedoproiettore deve essere 3D ready , anche se ci guarderò solo un Film 3D ogni 2 mesi... :DCitazione:
Originariamente scritto da squall1981
Visualizzazione Stampabile
Al di là di quello che ho scritto , io non sono avverso , anzi , il prossimo mio viedoproiettore deve essere 3D ready , anche se ci guarderò solo un Film 3D ogni 2 mesi... :DCitazione:
Originariamente scritto da squall1981
Grazie per la risposta Rosario, ma a questo punto su un ipotetico apparecchio (TV,BD,VPR etc) "48p Ready" cambieranno anche la frequenza? La frequenza non era legata alla frequenza della rete elettrica?
forse l'ho già scritto in un altro post ma l'effetto telenovela si ha perchè inconsciamente associamo le riprese fluide alla scarsa qualità dei videotapes di "beautyful" e "Ciranda de pedra" che per anni le nostre mamme ci hanno fatto sorbire, o più recentemente agli improbabili artefatti di circuiterie non proprio a punto.
Definizione alta + alto frame rate sono un'altra cosa... ;)
La frequenza di refresh era in origine effettivamente legata alla frequenza di rete elettrica, ciò ha imposto delle consuetudini che ora non sono più un obbligo.
Il discorso dei 24 fotogrammi adottati dal cinema era effettivamente dovuto al fatto che questo fu giudicato il valore minimo accettabile per la tecnologia del tempo relativamente ai costi. Non a caso nei cinema la pellicola viene comunque proiettata con l'otturatore che come minimo apre due volte a fotogramma. Se così non facesse sarebbe come guardare una luce strobo in disco....
Che ci vogliano nuovi lettori questo è ovvio. Il problema non è questo. Il problema è mantenere una retrocompatibilità (ovvero i 24p).Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Quindi se tu hai un "vecchio" lettore leggi solamente il flusso 24p, mentre se hai un nuovo lettore questo aggiunge i "fotogrammi mancanti" presenti nel secondo flusso e crea un unico output a 60p (compatibile con tutti gli attuali dispositivi).
@Plur44
Nei display digitali non lo è mai stato , lo era nei cari e vecchi Tubi catodici analogici. :)
@Rosario
A quel punto gli Studios dovranno inventarsi altro per riempire le sale, ma andiamo OT.
Anyway, sono d'accordo.
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
mmm... una specie di 3:2 Pull down?
La cosa non mi fa impazzire però la retrocompatibilità è in effetti una cosa fondamentale...
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Pure la mia... :D
In effetti tutto ciò che non è a 24p lo associamo ad un qualcosa di "televisivo".
Però con un frame rate superiore , come dici oltre alla fluidità , ne guadagna molto il dettaglio percepito e conseguentemente la tridimensionalità.
Quindi in definitiva, oltre a vantaggi chiari nella riproduzione del 3d, con riprese di qualità a 48 e riproduzione equivalente non si andrà verso quel tipo di effetto, ma piuttosto verso una riproduzione senza scatti o artefatti di alcun tipo e più fluida.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Beh, allora ben venga :)
Gli artefatti sono generati da un sistema di motion compensation , mentre nelle riprese a frame rate nativamente superiori , gli artefatti non ci saranno mai...
Appunto, quindi viva il 48p.
Sicuramente! :)
sarebbe bello che si iniziasse ad andare sui 48p e poi qualcosa in più.. da 60p in su c'è la vera fluidità.. 24p quando c'è movimento e concitazione non è bello..
se penso al salto (nei monitor) dai vecchi 40-50hz ai 75-100Hz... non vedo l'ora di vedere materiale decente.. io non ho fretta :-D ho la tv nuova da 1 anno.. aspetto volentieri 5-6 anni per la prossima vera generazione :D magari pionner torna a fare i kuro :-D
Con il 48p invece la cosa è molto più complessa, visto che (a quanto ne so) sono pochi i dispositivi che accettano tale ingresso.Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Sono d'accordo:DCitazione:
Originariamente scritto da Notturnia