Visualizzazione Stampabile
-
Questa dell'orientamento del micro dove l'hai letta?
Se il microfono, come dovrebbe essere, è veramente omnidirezionale e non ci sono influenze particolari da parte dell'ingombro fisico del fonometro (motivo per cui su quelli seri il micro è posto su un collo abbastanza lungo) non cè bisogno di fare orientamenti strani.
Se vuoi misurare i due frontali, assieme o uno per volta, punti il micro in direzione del punto centrale tra i due (verso il centrale di un sistema HT).
Nel caso di misure di tutti i diffusori di un impianto HT puoi posizionarlo in verticale, proprio per evitare/ovviare alle manchevolezze che il micro avrà nel ricevere i suoni che giungono dalla sua parte posteriore.
La posizione sarà comunque quella del punto di ascolto, ad altezza orecchie di una ipotetica persona seduta in quel punto.
Ciao
-
leggendo qua e la'... ad esempio nella guida iniziale di REW suggeriva per le alte frequenze di orientare il microfono verso il diffusore da misurare....
ma chiedevo conferma apposta, se mi dite che tenerlo fermo in posizione centrale e' meglio mi risparmio tanta fatica per ripetere le misure...
grazie ancora...
-
Allegati: 1
Allegato 12236
Ciao ragazzi,ho provato anche io a fare una misura veloce!Cosa si vede?Non ne capisco una mazza di misure e sarei grato a chi volesse spiegarmi qualcosa in più su questo rew.
ps:La misura l'ho fatta con il mic integrato del macbook,non mi sembra male giusto?
-
Citazione:
Se il microfono, come dovrebbe essere, è veramente omnidirezionale
L'ecm8000 non lo è per le frequenze alte e quindi è meglio metterlo orizzontale e puntato verso il diffusore da misurare anche se bisogna dire che i risultati sono molto simili a quando messo in orizzontale puntato verso il centro tra i due diffusori (che è quello che faccio io).
Citazione:
non mi sembra male giusto?
A mio avviso è una misura per niente credibile :(
Ciao.
-
eccomi qui. stamattina emozionato ho fatto le prime misure.
dovevo impostare il livello di pressione (75dB consigliati), premesso che il mio mic ha una alimentazione phantom ma non un livello da regolare, quindi restano il volume del canale di ingresso e il volume del preamp (M2TechHiFace -> DacMagic -> rotel1550). mi sono fermato a 62dB perche' dovevo salire a volume spaventoso per fargli registrare 75dB. ho messo il canale di ingresso a tipo 85% del livello massimo e ho deciso di fare le misure a 62dB... e' grave?
cmq questo e' quello che ho registrato...
dx+sx
http://ftp.dtouchmilan.com/ROB/MEASUREMENTS/both.jpg
dx
http://ftp.dtouchmilan.com/ROB/MEASUREMENTS/dx.jpg
sx
http://ftp.dtouchmilan.com/ROB/MEASUREMENTS/sx.jpg
ecco il perche' di alcuni valori: questa e' la mia stanza di ascolto, quindi un diff ha un muro laterale a una 50ina di cm, l'altro no, una 80ina per il muro dietro i diff. in rosso il punto di ascolto, dietro il muro e' a piu' di un metro. con un divano 4 posti a proteggere dallo spigolo in basso. piu complesso il soffitto, un soppalco copre asimmetricamente la zona di ascolto, parte da una 40ina di cm davanti ai diffusori fino al muro dietro il punto di ascolto.
http://ftp.dtouchmilan.com/ROB/MEASUREMENTS/stereo.png
come sono messo?....:)
grazie
-
Non sei messo male e, secondo me, con un sub completeresti l'impianto in basso, elimineresti la parte di maggior squilibrio tra i due canali e faresti lavorare meglio i frontali che non devono più farsi carico del lavoro sporco in basso.
Citazione:
mi sono fermato a 62dB perche' dovevo salire a volume spaventoso per fargli registrare 75dB
Attenzione a non esagerare con i volumi perchè non ci vuole niente a far fuori i tweeter (tipico) o a mandare a fondo corsa i woofer (te ne accorgeresti perchè sentiresti un bel po' di distorsione se non il suono meccanico dei woofer che sbattono!).
I 75db li devi misurare con un fonometro e quasi mai corrispondono, se non dopo aver "tarato" il programma, a quello che leggi sul grafico con il programma non "tarato". Nel tuo caso hai un grafico che oscilla intorno ai 50db ma l'impianto può suonare anche a 80db come può suonare a 60db e non potrai saperlo se non con uno strumento tarato come può essere il fonometro.
Se non hai il fonometro regola l'impianto in modo che quando lo sweep si trova a frequenze medio-alte il fischio dev'essere fastidioso ma non doloroso.
Ciao.
-
e' una notizia medio-buona: non vorrei aggiungere un sub anche eprche' sono ai limiti dell'accettazione della mia compagna.
il livello era allora a un volume ragionevole, domani rifaccio le misure un pelo piu' alte per tenerci lontano dal rumore di fondo.
da questo punto in poi sono pero' a digiuno.. cosa dovrei fare per equalizzare?... quale software, cosa esporto, etc... indirizzatemi che mi rimetto a studiare...
grazie
-
Un sub piccino come un sunfire hrs10 in qualche modo lo piazzeresti senza irritare più del solito la compagna (si sa che sono facilmente irritabili, quindi se non si irritano più del solito c'è da fare festa! :) :) ).
faresti fare all'impianto un bel salto avanti specie se ti lanci nell'equalizzazione.
Per equalizzare con il mac non posso esserti d'aiuto ma se usi anche windows puoi usare foobar con il plug-in per la convoluzione del filtro DRC (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_convolve).
Per i filtri DRC mi mandi i file della risposta all'impulso (lo puoi fare da REW) del tuo impianto (canale sx e canale dx separati) e te li genero io (sempre se non hai voglia di "studiare" un po' e te li vuoi fare da te).
Ciao.
-
Con il MAC ed i filtri generati con DRC, puoi utilizzare il plugins LAConvolver con varie soluzioni come HiJack Pro, Fidelia o altro ( QUI trovi un esempio di implementazione completamente free ).
ciao
p.s. Io ancora non ho capito se alla fine stai utilizzando REW con il MAC, e se si con cosa alimenti il mic, o no :what:
-
ragazzi eccedete le mie capacita' mentali... :eek:
@chiaro_scuro:
accetto con plauso gaudente i filtri da te creati (poi magari un giorno....) le misure che ho fatto sono sufficienti per iniziare? (io proverei un prima/dopo con quella configurazione che e' una delle poche che mi consente di non dover spostare i diffusori ogni volta, poi magari faccio altri tentativi)...
se non ti porta via troppo tempo ecco i link alle misure
http://ftp.dtouchmilan.com/ROB/MEASUREMENTS/dx.mdat
http://ftp.dtouchmilan.com/ROB/MEASUREMENTS/sx.mdat
@maxonline:
aiuto! vorrei utilizzare un modo per riprodurre i files che modificasse automaticamente le frequenze vi campionamento in base al brano riprodotto. su Mac va un po per fede il bit-perfect eprche' i vari player suonano diversamente, quindi troppo bit-perfect non dovevano essere. c'e' modo di applicare il filtro prima o dopo di entrare nel player, anche se il player non integra questo tipo di correzione?...
se ho files a 44.1, 48, 88.2, 96 KHz si crea un filtro solo o ne serve uno per ciascuno e per di piu' da caricare in base al brano?...
e ora voglio dire la piu grande stronzata della storia... e se si salvasse il file audio con la correzione "dentro"?!... (a patto di salvare l'originale in a safe place.... :wow:
grazie a tutti
-
Passami in privato il tuo indirizzo mail che ti mando i filtri.
Il filtro è specifico per la frequenza quindi dovresti avere un filtro per i 44.1KHz, uno per i 48KHz ecc. ecc.
Per risolvere in modo semplice basta ricampionare il suono ad una frequenza fissa ed usare un unico filtro.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da david jones
aiuto! vorrei utilizzare un modo per riprodurre i files che modificasse automaticamente le frequenze vi campionamento in base al brano riprodotto. su Mac va un po per fede il bit-perfect eprche' i vari player suonano diversamente, quindi troppo bit-perfect non dovevano essere. c'e' modo di applicare il filtro prima o dopo di entrare nel player, anche se il player non integra questo tipo di correzione?...
Fidelia, che ti avevo indicato prima, è un player compatibile anche con la libreria iTunes e credo proprio che sia ciò che cerchi. Puoi scaricarlo e provarlo per quindici giorni ( nella versione full ).
Ciao
-
innanzitutto ringrazio tutti i contribuenti alla mia sala acustica...
stasera tento i filtri di chiaro_scuro con Fidelia, altrimenti mi inchino a bill Gates e partizionero' il mio sistema Mac/Windows e non dovro piu' litigare con le mille incompatibilita'...
vi faccio sapere
ciao
-
Una cosa la volo ... da quanto ho capito con foobar il file del "filtro" è uno stereo ... con LAConvolver i file saranno due mono ( uno per il sinistro e uno per il desto ).
Hai provato Fidelia ?! .. cortesemente mi dai una tua impressione ... all'ascolto ( liscio liscio e senza filtri ) ?
Ciao
-
Citazione:
partizionero' il mio sistema Mac/Windows e non dovro piu' litigare con le mille incompatibilita'...
Se hai voglia di sperimentare con Windows sarà più semplice.
Quando fai qualsiasi prova parti sempre da volumi molto bassi per essere sicuri di quello che va in riproduzione. La precauzione non è mai troppa.
Ciao.