Re: Re: Re: Delucidazione tecnica:
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Aggiungo che aumentare troppo la superficie del raster comporta far lavorare maggiormente i bordi della lente, con conseguenti maggiori deformazioni geometriche e difficoltà di fuoco ai bordi sia per questioni ottiche della lente, sia per il maggior stress a cui è sottoposta l'elettronica del PJ.
Bravo confermo! Se nel mio vpr allargo troppo il raster, aumentano notevolmente le difficolta per controllare la sfocatura sui bordi!
E francamente per aumentare di 20cm le dimensioni di base dello schermo non ne vale la pena!
Ciao, Rino
Re: Perpendicolari allo schermo??!?...
Citazione:
YGPMOLE ha scritto:
...Così proietteresti per terra!!!
Battuta a parte, il CRT normalmente è concepito per proiettare la base dell'immagine alla stessa altezza della sua base d'appoggio: quindi, posizionandolo sopra un supporto alto 2 metri (ad esempio come pensava di fare Martin), l'unico modo per avere un'immagine che parta da 2 metri da terra è di inclinarlo circa di 12°.
In questo modo si otterrebbe il un perfetto parallelismo tra la superficie dei tubi e quella dello schermo, sfruttando al massimo il raster senza correzione del trapezio (immagine sui fosfori rettangolare, soluzione che ho adottato ma ad 1,5 metri da terra).
Per quanto riguarda il segnale dato in pasto ad un CRT, dalle prove che ho fatto con l'HTPC ho notato che le linee di scansione spariscono oltre la risoluzione di 916p, non so se per il raggiungimento del limite risolutivo della scheda video (ATI Radeon 9600) oppure del proiettore (NEC XG 75): per stabilirlo bisognerebbe fare un confronto, pilotandolo con un processore di fascia alta - magari un Cristalyo.
Quindi, pur proiettando anch'io materiale WMV-HD a 1080p, perchè l'immagine sembra più compatta e non sono presenti linee di scansione (visibilissime a 720p), onestamente devo dire che - nella mia attuale configurazione - ritengo tale risoluzione fondamentalmente sbagliata, anche se più piacevole (ma qui si entra nel gusto personale).
Un saluto. Leo!
P.S. Un saluto a Testastretta (o Ducatista, che dir si voglia), che non vedo dalla cena con Moghetto e Simone Berti!
Come fai a vedere le linee di scansione a 720p?
A questa risoluzione, non riesco a distinguerle neanche a 10 cm di distanza!
Mi era stato detto che la risoluzione ottimale è quella che, con materiale DVD, ti consente di vedere le righe ad un metro di distanza...
Io non ci sono mai riuscito se non con il segnale PAL nativo attraverso s-video.
Non credo di avere grossi problemi di fuoco, altrimenti non avrei microdettaglio!
Ciao, Rino
Re: Re: Perpendicolari allo schermo??!?...
Citazione:
rinorho ha scritto:
Come fai a vedere le linee di scansione a 720p?
A questa risoluzione, non riesco a distinguerle neanche a 10 cm di distanza!
Mi era stato detto che la risoluzione ottimale è quella che, con materiale DVD, ti consente di vedere le righe ad un metro di distanza...
Io non ci sono mai riuscito se non con il segnale PAL nativo attraverso s-video.
Non credo di avere grossi problemi di fuoco, altrimenti non avrei microdettaglio!
Ciao, Rino
Io attualmente le vedo a 864P con taratura 1.66:1 (poi un giorno vi spiegherò perchè vado con questa strana taratura;) ), non ad 1m però (schermo 1.90m di base circa), ma da più vicino.
La storia di "1 metro" è una questione di gusti, IMHO l'importante è che le righe non vadano mai a sovrapporsi.
Re: Re: Perpendicolari allo schermo??!?...
Ciao Rino!
Citazione:
rinorho ha scritto:
Come fai a vedere le linee di scansione a 720p?
A questa risoluzione, non riesco a distinguerle neanche a 10 cm di distanza!
Credo sia quasi tutto il merito sia della risoluzione di cui è capace il mio CRT (NEC XG 75), un pelino meno della mia taratura: riesco a vederle dal divano a circa 2,80 metri.
Citazione:
rinorho ha scritto:
Mi era stato detto che la risoluzione ottimale è quella che, con materiale DVD, ti consente di vedere le righe ad un metro di distanza...
Credo che questa fosse la teoria di Romano Consul.
Io, per logica, ritengo che le linee costituenti il segnale non debbano mai sovrapporsi (causa impastamento dell'immagine) ma, al massimo, essere perfettamente adiacenti (situazione ideale), o con una riga di scansione frapposta quanto più piccola sia possibile, visibile solo a distanza estremamente ravvicinata.
Il fatto che poi, a distanza di visione, un maggior spessore delle righe di scansione comporti la sensazione di maggior nitidezza è dovuto alla capacità interpretativa del nostro occhio, a cui gli spazi neri contribuiscono a dare l'illusione di un maggior contrasto, non alla minore qualità dell'immagine (avete presente quella sensazione di perdita di definizione quando si passa dall'interlacciato al semplice progressivo?).
Per questo ritengo che il rapporto tra la grandezza delle righe di scansione e la distanza a cui si percepiscono rientri nel gusto personale.
Citazione:
rinorho ha scritto:
Non credo di avere grossi problemi di fuoco, altrimenti non avrei microdettaglio!
Ciao, Rino
Con fuoco ed astigmatismo ottimali - e lenti all'altezza, ovvio - se non le vedi a 720p, di sicuro la risoluzione del proiettore non è a posto (stato dei tubi?).
Un saluto. Leo!
Re: Re: Re: Perpendicolari allo schermo??!?...
Citazione:
YGPMOLE ha scritto:
Ciao Rino!
Credo sia quasi tutto il merito sia della risoluzione di cui è capace il mio CRT (NEC XG 75), un pelino meno della mia taratura: riesco a vederle dal divano a circa 2,80 metri.
Credo che questa fosse la teoria di Romano Consul.
Io, per logica, ritengo che le linee costituenti il segnale non debbano mai sovrapporsi (causa impastamento dell'immagine) ma, al massimo, essere perfettamente adiacenti (situazione ideale), o con una riga di scansione frapposta quanto più piccola sia possibile, visibile solo a distanza estremamente ravvicinata.
Il fatto che poi, a distanza di visione, un maggior spessore delle righe di scansione comporti la sensazione di maggior nitidezza è dovuto alla capacità interpretativa del nostro occhio, a cui gli spazi neri contribuiscono a dare l'illusione di un maggior contrasto, non alla minore qualità dell'immagine (avete presente quella sensazione di perdita di definizione quando si passa dall'interlacciato al semplice progressivo?).
Per questo ritengo che il rapporto tra la grandezza delle righe di scansione e la distanza a cui si percepiscono rientri nel gusto personale.
Con fuoco ed astigmatismo ottimali - e lenti all'altezza, ovvio - se non le vedi a 720p, di sicuro la risoluzione del proiettore non è a posto (stato dei tubi?).
Un saluto. Leo!
Che dire la cosa mi incuriosisce non poco...
Di sucuro la mia taratura non sarà ottimale, però a detta di Simone Berti la mia macchina è tutta OK e i tubi sono praticamente nuovi.
Io di Simone mi fido!
Le lenti sono le DH8 standard su BG808.
Per vedere le righe devo scendere molto con la risoluzione.
Se qualcuno di buona volontà si trova dalle mie parti... è sempre il benvenuto.
Ciao, Rino
Re: Linee di scansione e CRT
Citazione:
YGPMOLE ha scritto:
Allora, Rino, se
Simone, oltre che un ottimo tecnico preparato, è un amico (ormai anche personale), quindi direi no problem nei confronti del CRT.
Non conosco le lenti e la loro capacità risolutiva (Sergicchio di sicuro potrebbe dirti molto di più), ma direi che dovrebbero essere negli standard di un 8", quindi non dovresti avere difficoltà a vedere le righe di scansione a 720p.
Penso che a questo punto si tratterebbe solo di fare una buona taratura (fuoco ed astigmatismo in primis) ed utilizzare un buon segnale come sorgente (se hai un HTPC, almeno una scheda video ATI Radeon 9600). Se passassi a Roma, ricambio l'invito (per il momento non posso muovermi).
Un saluto. Leo!
Ok il primo che si trova...
Ciao, Rino