probabile altrimenti avrebbe una dinamica a 360 gradi e quindi sarebbe un ampli più performante di come descritto
Visualizzazione Stampabile
probabile altrimenti avrebbe una dinamica a 360 gradi e quindi sarebbe un ampli più performante di come descritto
Citazione:
Originariamente scritto da PIEP
Sinceramente non ho notato questa famosa predominanza sulle frequenze alte/medie .... la predominanza era su tutte le frequenze...diciamo che in parole povere "si fa sentire" .... la scena musicale te la sbatte in faccia e questo può piacere o meno. Il NAD era molto più armonioso....dal mio punto di vista, mi piace questa "presenza" infatti ero partito con prendere un Rotel, poi un Denon.....che si avvicinano come concetto.
Il Nad risuciva a mischiare la scena musicale in maniera molto rilassante....nell A-S500 il basso era il basso, e l acuto era l acuto. punto.
Le MA provate erano del rivenditore...io le mie BR2 le ho vendute, adesso sono in attesa delle B&W685 e poi partono le prove....indeciso se fare il BIWire o not....indeciso se cambiare i cavi VanDenHul, con dei Qed Anniversary XT ... vedremo. Curioso di vedere anche il cupolino metallico delle 685 come reaggisce con l ampli.
Ti ringrazio, Cange: devo ammettere che le tue impressioni mi incuriosiscono non poco, visto che qui non si riesce a sentire questo fantomatico AS 500, che divide molti forumers... Cmq continua pure a raccontarmi ( anche per email : labfis51@gmail.com ) le tue avventure d'ascolto, che per ora sono le più complete che ho trovato sul web!