Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da renato_blu
..e la parte iniziale è eccezionale.
..
sul versante tecnico concordo solo su questo punto...l'inizio è favoloso....ma molte sono le flessioni durante il film...il girato ok ma qualcosa non mi quadra del tutto ...a me sembra che alle volte la compressione sia visibile e la scena finale(primo piano di Matt Damon)è terribile...mi sembra pure con un certo ringing...in generale un buon bd ma certo non da urlo...complice ovviamente la fotografia dei film di Clint che non sempre amo.
sul versante artistico da fan di Clint debbo essere sincero..se questo film lo avesse girato un altro sarebbe stato massacrato...un tonfo e neanche piccolo di Eastwood...
-
Appena finito di visionare quest'ulteriore bel film di Clint Eastwood ;) Lo persi al cinema e aspettavo il blu ray in vendita per visionarlo e posso dire di essere rimasto soddisfatto sia dal versante artistico che tecnico del blu ray. Un film difficile da dirigere data l'idea che sorregge il tutto, ma Eastwood ha dato ulteriore conferma di un ottima regia e il cast ha lavorato molto bene (primo su tutti ovviamente Matt Demon che ha raggiunto una maturità tale da potersi permettere credibilità in una parte del genere). La lentezza del film accusata da molti è probabilmente vera in determinati punti ma chiaramente voluta in quanto la regia ha anche il compito di avvicinare le sensazioni dei protagonisti e quelle degli spettatori, e far vivere con loro solitudine e tristezza è un modo per creare un legame maggiore. Il film per me è da 8 come minimo,anche se mi rendo conto che il voto varia a secondo della sensibilità del soggetto e del contesto in cui si guarda il film. Eastwood per me non ha ancora fatto nessun flop (anche invictus mi è piaciuto) . Un film di questa maturità lo si trova raramente e di certo tutto si puo dire tranne che lasci indifferenti.
Il video del blu ray è molto buono e dettagliato, con le solite scene buie e colori desaturati che rendono al meglio l'atmosfera all Eastwood ;) Ho avvertito solo qualche lieve calo di definizione in alcune sequenze ma niente di rilevante. voto al video 8,5.
Come ultima cosa ,faccio un plauso particolare alla sequenza iniziale, davvero diretta magistralmente (megliodi tanti disaster movie , molti registi farebbero bene a prenderla come esempio ) ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alex22g
....il voto varia a secondo della sensibilità del soggetto e del contesto in cui si guarda il film. ...
mah....ripeto per me (e permettimi non ho problemi di lentezza....ho film che la magggioranza dei forumer non reggerebbe manco nei titoli di testa:D ....)questo film è brutto....fatto male...non dice nulla di che ....il pregio?recitato benissimo.....anzi se mi permetti pure un po' ruffiano nel cercare di trattare questo tema in maniera così retorica e semplicistica...forse per raggiungere un vasto pubblico...ma mi aspettavo ben altro da eastwood francamente
Citazione:
Un film di questa maturità lo si trova raramente ...
scusa ma + di cento anni di cinema fanno sì che il raramente sia fuori luogo al di là del film in sè(che non trovo affatto maturo...anzi se devo sbilanciarmi ...lo trovo infantile)....il finale poi permettimi è ridicolo(sempre IMHO ben inteso)
Citazione:
Come ultima cosa ,faccio un plauso particolare alla sequenza iniziale ..
qui sono d'accordo con te anche se cerca di spoilerare....insomma togli la sorpresa a chi non lo ha visto
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
.se questo film lo avesse girato un altro sarebbe stato massacrato...
Sono daccordo.
-
Luctul "raramente" era inteso per i film attuali che tutti critichiamo nella maggior parte dei casi. Ti lascio dire che per te la storia è brutta ma rimane un parere in contrasto con quello di un Regista che per dirigere un opera del genere ci avra'ragionato sopra e deciso dall alto della sua esperienza che meritava di essere realizzata. Anche Gran Torino a livello di storia sulla carta non sarebbe stato chissà che ma nelle mani giuste ha dato risultati ottimi. Parlare di sensazioni e pensieri di ogni uomo senza potersi basare su niente di realmente concreto avrei voluto vedere chiunque a trattare meglio un argomento del genere. Io resto del mio parere ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alex22g
.... Io resto del mio parere ;)
e ci mancherebbe.....mica postiamo per fare cambiare idea a qualcuno;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alex22g
Anche Gran Torino a livello di storia sulla carta non sarebbe stato chissà che ma nelle mani giuste ha dato risultati ottimi.
Precisamente. Anche il tema di GT poteva/può essere scontato e ruffiano, ma la realizzazione risulta notevole, senza svivoloni nella retorica (se non con la R maiuscola).
Stesso discorso per l'ultimo film di Clint. Non è sicuramente il mio preferito, ma, così come è stato girato, non lo poteva girare nessun altro (quindi non sarebbe stato massacrato nessuno :D ). Non è la storia in sé, che pure non manca, ma è il modo di girarla: con i suoi particolari, le inquadrature ed i tempi dilatati del montaggio: uno stile classico ma inconfondibile.
In effetti, anche la sequenza iniziale potrebbe fare un po' scuola...
Mi è piaciuto l'accostamento di un critico (non ricordo il nome, me ne scuso):
Spoiler: |
i tre personaggi come i tre fantasmi del racconto di Dickens. Clint come Charles. |
Comunque, il Bd mi sembra ottimo. Rispecchia fedelmente la particolare fotografia degli ultimi lavori di Eastwood.
-
Ma perché non aprire un topic apposito sull'edizione italiana (o cambiare titolo al topic se andiamo al risparmio..)? Così facciamo casino. E poi il film (che sarà uno dei più discussi delle prossime settimane temo) lo merita. :rolleyes:
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
...l'inizio è favoloso....ma molte sono le flessioni durante il film...il girato ok ma qualcosa non mi quadra del tutto ...a me sembra che alle volte la compressione sia visibile...
Analisi impeccabile e condivisibile credo infatti che, forse anche (ma non solo) per quel popò di extra tra i quali il noto "Eastwood factor" in hd si un'ora e mezza circa, la compressione non sia sempre trasparente specie su molti sfondi uniformi: va bene sia ben inteso, ma reputo si potesse fare un tantino meglio. :rolleyes:
N.B.: ho preso, ieri, l'edizione italiana e parlo di questa.;)
-
La resa è perfetta e non c'è compressione visibile.
Le uniche flessioni nel dettaglio sono nelle scene poco illuminate caratteristiche della fotografia e quindi non un difetto.
-