i king sono più trasparenti e dinamici
mi trovo conq uanto scritto da te....i QED sono al pari dei Thender magari un alto più pronunciato o un basso meno ....ma il livello è quello....basso
Visualizzazione Stampabile
i king sono più trasparenti e dinamici
mi trovo conq uanto scritto da te....i QED sono al pari dei Thender magari un alto più pronunciato o un basso meno ....ma il livello è quello....basso
.....immaginavo(i qed), ne sono sicuro dei thender(ovvio del modello che ho io):DCitazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Pensa che ho messo i thender al posto dei cavi del videoregistratore e, non ci crederai, non c'era differenza.
Ho chiesto alla mia compagna che ne pensava, e mi detto che secondo lei erano uguali a quelli da 2000 lire.
Dopo qualche giorno che ascoltavamo con i thender, ho messo i diamond e la musica e' cambiata....dalla prima nota, senza rodaggio e minkiate simili.:D
thender ha un ampio catalogo comuqnue non sono tutti uguali, ha anche cose valide
Causa una serie di "problemi" sorti nel mentre dell'acquisto delle Dynaudio DM 2/6 ho virato su MOnitor Audio RX2.... dovrebbero arrivare giovedì o venerdì....
I cavi da voi consigliati valgono comunque anche per questi "nuovi" diffusori?
Solo per curiosità...cosa e' successo?
A quali cavi ti riferisci tra quelli indicati(ognuno ha delle caratteristiche)?
DIciamo solo incomprensioni tra venditore e distributore... ma preferisco non entrare nel merito.. insomma sarebbe meglio se la figura del distributore di un qualsiasi prodotto fosse superpartes e non in concorrenza con i venditori...
sulle MA che sono meno naturali ed equilibrate delle DM ci vedrei meglio un cavo che riequilibra un pò le coseCitazione:
Originariamente scritto da consenso
Dunque Antonio a che ti riferisci? quale cavetteria per questi diffusori?
Van Den Hul potenza i 122 possono andare e il D 300 II di segnale, questi ultimi rigorosamente terminati di fabbrica
Con questa soluzione dovrei riuscire a dare quella naturalezza che manca alle Monitor Audio?
Su Google ho trovato solo D300 III è questo quello a cui ti riferivi?
Ma non l'ho trovato uscito di fabbrica bensì saldato con stagno all'argento dal laboratorio che li vende.... (che differenza fa?)
Sì il III ho mancato una gambetta.
La differenza sostanziale è oltre alla cura della saldatura fatta con mezzi e mani adeguate c'è un rischio inferiore di incappare nel falso d'autore.
La naturalezza no, quella non gliela dai mai perchè non c'è a monte, riequilibri un pò l'emissione, tutto qui, l'aria e la trasparenza non la si ripesca
Lo chiedevo solo perche' e' un peccato rinunciare alle Dynaudio per le MA.Citazione:
Originariamente scritto da consenso
Comunque voto Antonio per i cavi.
Diciamo che non mi accorgerò mai della differenza non avendo mai sentito nè l'uno nè l'altra....
Ho letto i commenti di molti possessori di MA e sono soddisfatti.... ho letto i commenti di molti possessori di Dynaudio e sono strasoddisfatti....
insomma ho perso forse la radice "stra" :D ma ho guadagnato qualche decibel in più (90 contro gli 86), che forse mi permette di godermi meglio i miei pochi 50w per canale, ed in più c'ho guadagnato allo stesso prezzo una laccatura :D....
Se la passione crescerà avrò modo e tempo per giudicare meno naturali MA rispetto a Dynaudio..
A proposito un grazie ad Antonio per i consigli sulla cavetteria.
ora la domanda è... dove trovare i cavi usciti dalla fabbrica? :D avete qualche sito da consigliare?
Ah un'altra domanda, ma è vero che la lunghezza dei cavi di potenza da un diffusore all'altro deve essere la medesima anche se uno sta più vicino all'amplificatore rispetto all'altro?
Giusto un ultimo appunto, i Van Den Hul 122 sarebbero i CS 122 HYBRID?
Anche questo e' vero ma.....chi ben comincia.:) :DCitazione:
Originariamente scritto da consenso
Negozio di hifi oppure in rete(hai MP)Citazione:
Originariamente scritto da consenso
Yess.Citazione:
Originariamente scritto da consenso
YessCitazione:
Originariamente scritto da consenso
Teoricamente sì, poichè in questo modo il segnale subisce lo stesso "trattamento" per entrambi i canali.Citazione:
Originariamente scritto da consenso
In pratica, nel caso che un cavo sia lungo un metro e l'altro 50 forse, dico forse, si potrebbe sentire qualche leggerissima differenza.
Credo che non sapendo a priori quale sia quello più lungo e in condizioni normali, ovvero qualche metro di differenza, nessuno riuscirebbe a distinguerli.
Ripeto, non sapendolo a priori. :D
Ciao