Visualizzazione Stampabile
-
sì scusa andavo di fretta :D
per la precisione questo dovrebbe essere il rapporto di bdinfo riguardo l audio:
Citazione:
Codec Language Bitrate Description
----- -------- ------- -----------
DTS-HD High-Res Audio English 3840 kbps 5.1 / 48 kHz / 3840 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
DTS-HD High-Res Audio Italian 3840 kbps 5.1 / 48 kHz / 3840 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
DTS-HD Master Audio English 911 kbps 2.0 / 48 kHz / 911 kbps / 16-bit (DTS Core: 2.0 / 48 kHz / 768 kbps / 16-bit)
DTS-HD Master Audio Italian 904 kbps 2.0 / 48 kHz / 904 kbps / 16-bit (DTS Core: 2.0 / 48 kHz / 768 kbps / 16-bit)
Sì ma nella pratica comè? :p
-
Ancora con questa storia del DTS-HD HR :rolleyes:
Per quanto riguarda l'AR avrei preferito quello originale, ovvero 2.35:1.
Poi se Storaro decenni dopo cambia idea sinceramente poco m'interessa.
Anche perchè (IMHO) il formato 2.00:1 non ha proprio senso (in epoca DVD magari lo aveva).
Fortunatamente Apocalypse Now si è salvato da questa idea balorda, presentando il film nel suo OAR.
A livello oggettivo ovviamente entrambi gli AR sono corretti, anche se personalmente boccio l'idea di Storaro di croppare i film in 2.35:1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Poi se Storaro decenni dopo cambia idea sinceramente poco m'interessa.
E il fatto che bisogna rispettare la volontà del regista/direttore di fotografia, blabla, blabla e blabla dov'é andato? A donne di facili costumi?:ciapet: :D :D
-
La tua capacità di lettura ti tradisce ancora una volta ;)
Ho detto che OGGETTIVAMENTE è sono corretti entrambi gli AR.
Poi personalmente posso essere libero di condividere o meno. Come posso apprezzare o non un tipo di fotografia, posso far lo stesso sul cambio di AR.
Se vuoi ti spiego il motivo.
Il film è stato concepito con inquadrature in 2.35. La fotografia, la scena e lo stesso movimento di camera è basato su questo rapporto. IMHO ritengo errato dopo molti anni cambiare AR, snaturando di fatto l'inquadratura stessa.
Poi il regista/direttore della fotografia può pure cropparlo in 4:3, ciò non implica che io condivida la cosa ;)
-
Lo stanno trasmettendo su Sky e se la vista non mi inganna è in 2.35:1.
Ma non vorrei sbagliarmi:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
La tua capacità di lettura ti tradisce ancora una volta ;)
Anche la tua autoironia:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da GaryHamilton
Interessanti queste considerazioni tratte dalla recensione di Dvdbeaver:
A suo tempo è stato detto che Vittorio Storaro pensa che tutti i suoi film girati in 35mm anamorfico (Technovision) in home video dovrebbero essere presentati in 2,00:1. Questo per due ragioni 1) perchè crede che tutti i suoi film dovrebbero replicare il rapporto di immagine del dipinto di Leonardo Da Vinci «L'Ultima Cena» e 2) non ritiene che la risoluzione del DVD sia sufficiente a rappresentare propriamente l'aspect ratio 2,40:1... ma facendo una piccola ricerca «L'Ultima Cena» di Leonardo non è 2:1. Il dipinto misura 460 x 880 centimetri che equivale a 1,91:1 - più vicino a 1,85 che non a 2,0. Comunque, Mister Storaro, la risoluzione del Blu-ray è sufficiente a rappresentare propriamente il 2,40:1? :)
Questa è la dimostrazione della follia di questa scelta...
Blu-ray o DVD non fa differenza, quanti DVD in 2,40:1 16/9 anamorfico sono usciti? Io ne ho visti a decine e si vedevano bene eccome, adesso poi è addirittura ridicolo con l'HD... Il formato va sempre rispettato, non cambiato a posteriori per la TV, altrimenti vivremmo ancora con il Pan&Scan per riempire lo schermo!
Bertolucci gli avrà detto, fai come vuoi, dopotutto il direttore della fotografia era lui, ma rimane sbagliato...
Storaro ha anche detto che i televisori andavano cambiati in 18:9 (2:1) ma non mi pare che l'abbiano ascoltato!
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Ancora con questa storia del DTS-HD HR :rolleyes:
E' un formato nato morto peraltro, non ha senso, o usi il DTS o il DTS-HD MA (a 3,8 Mb/s ci stanno 2 tracce Master Audio a 16 bit!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da renato_blu
Lo stanno trasmettendo su Sky e se la vista non mi inganna è in 2.35:1.
Sì, sky lo ha trasmesso in formato 2,35:1. Visto che lo avevo memorizzato sull'hard disk, ho fatto un rapido confronto con il Blu-ray.
Il master trasmesso da sky è sicuramente HD, anche se la definizione non è al livello del BD... ma ciò che è più evidente è la colorimetria, poco satura e decisamente tendente all'ocra... Neri piuttosto "affogati", alte luci talora in clipping... Insomma visione scarsamente appagante, ma sarebbe interessante sapere da dove proviene il master che hanno trasmesso..
Qualche nota sul BD, di cui ho visto solo poche scene: grana sempre presente, un po' invadente nelle scene più scure (dove sospetto la presenza di una certa quota di rumore video), quadro complessivamente morbido, in particolare le riprese panoramiche, primi piani ben definiti e naturali (non ho notato artefatti da "trattamento" digitale), palette cromatica molto bella con colori saturi, incarnati naturali.
Complessivamente il BD mi sembra godibile e di buona (non ottima) qualità... non saprei dire se si sarebbe potuto fare di meglio ma, al momento, è di gran lunga la miglior versione che abbia visto del bellissimo film di Bertolucci (a parte la questione dell'AR, sulla quale anche io nutro forti perplessità)...
Visto che leggo assiduamente questa sezione del forum, anche se raramente ho postato le mie impressioni, mi sembra corretto esplicitare la catena video in mio possesso:
Mysky HD Pace, Popcorn Hour C200 (con lettore Blu Ray), videoprocessore Lumagen Radiance, Videoproiettore CRT Marquee 9500 (con ingresso HDMI), schermo 16/9 ADEO, tensionato, base 2,20 m. Catena video calibrata con eyeone display + software free HCFR.
-
Il film merita assolutamente e, trattandosi della migliore versione attualmente disponibile in Italia, l'ho acquistato.
Non l'ho ancora visionato e non so se riuscirò a farlo: liberare l'amaray dalla copertina in cui è infilata è pressoché impossibile, tanto è stretta! :D
Sull'AR anch'io nutro fortissime perplessità. Come già diceva Vincent, il film all'epoca è stato concepito e girato in 2.35:1, con tutte le conseguenze fotografiche del caso. Dubito, ma potrei dire escludo, che le inquadrature siano state concepite per essere adattate al formato 2,00:1. Mi sembra un'operazione posticcia, che si mangia una buona parte del quadro.
Rispettare le decisioni del regista/direttore della fotografia non significa per forza di cose condividerle. Resta, comunque, l'ufficialità della scelta e, per questo motivo, ho provveduto all'acquisto, anche se con un po' di amaro in bocca...
-
E sul fatto che anche stavolta NON possiamo contare sulla versione integrale trasmesa anni fa in tv e (credo) disponibile in BD da qualche parte nel mondo?? :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Dubito, ma potrei dire escludo, che le inquadrature siano state concepite per essere adattate al formato 2,00:1. Mi sembra un'operazione posticcia, che si mangia una buona parte del quadro.
Che il film fosse stato pensato per il formato 2,35 non ci piove: un esempio per tutti: la scena in automobile, quando l'imperatore dialoga con le sue due mogli: per tutta la scena, l'imperatore è tagliato a metà in verticale (crop della parte periferica del quadro)... nessun direttore della fotografia, e tanto meno l'ottimo Storaro, avrebbe mai deciso un quadro monco, da cineamatore dilettante... può darsi che mi sbagli eh... e che quel tipo di inquadratura costituisca una consapevole scelta espressiva... :D
Ma tant'è, il BD, obiettivamente, è molto godibile e, pur con la scelta discutibile di modificare l'AR, costituisce un'acquisto consigliato a chi ha amato questo film o a chi non lo ha mai visto al cinema...
-
Ecco, adesso incomincio a pentirmi dell'acquisto...:D
Spero che, all'atto pratico, la visione non faccia rimpiangere più di tanto il taglio delle inquadrature.
Ma Storaro non aveva qualcosa di più utile a cui pensare ... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
...anche se personalmente boccio l'idea di Storaro di croppare i film in 2.35:1.
ci si dimentica...piaccia o non piaccia che il tutto è stato fatto anche con l'approvazione del regista...
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Rispettare le decisioni del regista/direttore della fotografia non significa per forza di cose condividerle. ...
giustissimo...è ovvio e giusto che ognuno esprima le proprie opinioni....e le proprie contrarietà
Citazione:
Resta, comunque, l'ufficialità della scelta ...
ecco appunto....che piaccia o meno non è cosa di poco conto
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
ci si dimentica...piaccia o non piaccia che il tutto è stato fatto anche con l'approvazione del regista...
Non ci si dimentica proprio di niente, non a caso vincent89 ha sottolineato che entrambi gli AR si possono considerare oggettivamente corretti (cosa che personalmente condivido fino a un certo punto, a maggior ragione se in presenza di situazioni piuttosto imbarazzanti come quella descritta da flex63blu).
Se domani Storaro decidesse, del tutto legittimamente, di dedicarsi da qui in avanti soltanto alla realizzazione di opere in bianco e nero qualcuno troverebbe opportuno che la sua precedente filmografia venisse adeguata in tutto o in parte a questa ipotetica decisione?
Per quanto riguarda il discorso dell'approvazione di Bertolucci, oltre a far notare che il film in 2,35:1 l'ha realizzato lui e che anche opere successive come ad esempio Piccolo Buddha e Io ballo da sola presentavano il medesimo aspect ratio, penso che le bellissime parole con le quali il regista stesso ha scelto di concludere lo Speciale contenuto nel doppio DVD di Ultimo Tango a Parigi siano in questo senso molto significative: "Se una riflessione così, viene, immediata è quella che dopo tanti anni Ultimo Tango non mi appartiene più... Dopo tanti anni un film non appartiene più a chi l'ha fatto, dopo tanti anni Ultimo tango appartiene al pubblico che ha ancora voglia di vederlo, appartiene alle cineteche, appartiene alle televisioni che ancora lo proiettano."
Un pubblico di appassionati che, aggiungo io, vorrebbero sempre vedere un film (in questo caso L'Ultimo Imperatore) così come è stato inizialmente concepito.