processori video odierni comparabili htpc
Posso parlare per mia esperienza diretta essendo stato uno dei primi ad allestire un htpc in Italia ,all'incirca quando usci' il rosebud(era il tempo di Windows98 ,poi con il 2000).
Non esistevano i case fichi di oggi ed per questo lo feci costruire su mie specifiche sfruttando i case desk orizzontali ,e facendomi costruire un frontale da un blocco di alluminio fresato e satinato,per led adattai un led blu usato nel cruscotto dell' auto wol. golf.
Non parliamo poi per trovare le coesioni tra i vari hardw. e softw.,
perdevo delle giornate intere per far si che l'uscita spidif fosse stabile sulla mia scheda audio M-audio audiofile 24-96 che comprai in America dato che in Italia non era ancora importata.
All'epoca avevo il primo VPR DLP prodotto dalla Sim2 derivato dal Devis Cinema One,ed i risultati con l'htpc erano ottimi per il fatto che il VPR non aveva all'interno un vero Scaler-deint.
Ora essendo un distributore di un videoprocessore (Cinemateq),ed avendone visionato più di uno (Iscan HD, Lumagen),posso senz'altro affermare che i moderni videoprocessori come i vari: (Crystalio,Iscan,Cinemateq,Lumagen),sono a livello di qualità video comparabili ad un buon htpc,ma sono assolutamente più flessibili e comodi di ogni htpc oggi disponibile.
Concludo con il dire che oggi come oggi non cambierei un processore video con nessun htpc al mondo.
Re: processori video odierni comparabili htpc
Citazione:
ht-maestro ha scritto:
Posso parlare per mia esperienza diretta essendo stato uno dei primi ad allestire un htpc in Italia ,all'incirca quando usci' il rosebud(era il tempo di Windows98 ,poi con il 2000).
Non esistevano i case fichi di oggi ed per questo lo feci costruire su mie specifiche sfruttando i case desk orizzontali ,e facendomi costruire un frontale da un blocco di alluminio fresato e satinato,per led adattai un led blu usato nel cruscotto dell' auto wol. golf.
Non parliamo poi per trovare le coesioni tra i vari hardw. e softw.,
perdevo delle giornate intere per far si che l'uscita spidif fosse stabile sulla mia scheda audio M-audio audiofile 24-96 che comprai in America dato che in Italia non era ancora importata.
All'epoca avevo il primo VPR DLP prodotto dalla Sim2 derivato dal Devis Cinema One,ed i risultati con l'htpc erano ottimi per il fatto che il VPR non aveva all'interno un vero Scaler-deint.
Ora essendo un distributore di un videoprocessore (Cinemateq),ed avendone visionato più di uno (Iscan HD, Lumagen),posso senz'altro affermare che i moderni videoprocessori come i vari: (Crystalio,Iscan,Cinemateq,Lumagen),sono a livello di qualità video comparabili ad un buon htpc,ma sono assolutamente più flessibili e comodi di ogni htpc oggi disponibile.
Concludo con il dire che oggi come oggi non cambierei un processore video con nessun htpc al mondo.
beh agli "albori" dell'HTPC le cose erano ben diverse...io per assemblare il mio ed installare il software ci ho messo un pomeriggio e tutto è andato al primo colpo senza alcun problema.
La M-audio ha sempre avuto dei problemi nel gestire l'uscita s/pdif: non ho mai capito perchè su AVS sia nata la moda della M-Audio...mah!
Che gli scaler siano più comodi degli HTPC non c'è dubbio, ma imho limitatamente ai tempi di caricamento in avvio e spegnimento: per il resto io comando l'htpc con un pronto in ogni sua funzione, non vedo cosa si possa volere di più!
Riguardo alla flessibilità se parli di ingressi sono daccordo, quanto a possibilità operative ed aggiornabilità il PC non ha eguali.
E poi diciamocelo a cosa servono 10 ingressi? Una volta che si è collegato il DVD e 1 sat cosa serve di più? in DVHS ci sono 4 titoli, del VHS neanche a parlarne....la videocamera? penso basti una scheda TV da 50euro con ingrsso svideo per questa...