ah... ma dite che con delle nota 550 il problema sarebbe minore?
però ha quel wooferino da 13:( non penso mi soddisfi...
Visualizzazione Stampabile
ah... ma dite che con delle nota 550 il problema sarebbe minore?
però ha quel wooferino da 13:( non penso mi soddisfi...
il wf + grosso significa solo maggiore estensione in basso e + pressione ma si può anche tagliare la torre a 60-70 o 80 hz e far gestire la gamma bassa dal sub che se di qualità è anche meglio!;)
con le nota forse il rischio potrebbe essere ridotto ma non esente del tutto....l'ampli prima o poi ti converrà cambiarlo se vuoi far suonare bene delle torri.
ti suggerisco di prendere in considerazione anche le dynavoice: persone che sono andate al MI HI-END le hanno trovate ottime in relazione alla pochissima spesa!:cool:
Il mio acquario è situato in mezzo ad una coppia di JBL TLX8 da oramai 5 anni ed un'altra coppia di diffusori è situata frontalmente a circa 4 metri da esso (a volte do corrente ai 4 diffusori contemporaneamente)Citazione:
Originariamente scritto da dany_994
I pinnuti sembrano gradire. :D
P.S. il mio impianto è situato in una taverna di un'abitazione indipendente, quando spingo sul volume, spingo forte.
ah finalmente qualcuno che ha delle notizie sulle dynavoice! le trovo molto belle, ma col fatto che non se ne sente parlare in giro pensavo fossero di bassa qualità. ma chi le vende?Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
per le indiana line, visto che la differenza è poca vado di jbl o simili, ma comunque su qualcosa che abbia un woofer capace di darmi qualche soddisfazione:)
ti ringrazio della risposta, adesso mi sento più sollevato :DCitazione:
Originariamente scritto da ManuelC
prima mi sentivo in colpa ad alzare il volume:p
ne parlano bene alcuni forumer che le hanno ascoltate al Milano HiEnd qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=188550
sul sito ufficiale ti dice dove puoi acquistarle:
http://www.dynavoice.it/dove-acquistare.html
tra l'altro c'è la formula "soddisfatti o rimborsati" con prova 30gg a casa propria
....certo che il tuo attuale ampli farà un fatica dannata a pilotarle.
Ti rispondo io Dany, visto che sono forse l'unico ad avere ascoltato le JBL ES80 e visto che ho le Tesi 560.Citazione:
Originariamente scritto da dany_994
Il bello è che mi è capitato proprio qualche giorno fa di ascoltare le ES80 e confrontarle con una coppia di KLIPSCH RF62. la catena audio era formata da un sintoamplificatore Onkyo TX-SR607, lettore BD LG, sub Velodyne CHT10Q e surround Klipsch RB81.
Risultato??!!
Ero partito per ascoltare le Klipsch, che comunque già conoscevo molto bene e che non avevo mai confrontato direttamente con altri diffusori, per eventualmente sostituirle alle Tesi 560, e mi sono ritrovato dei diffusori poco conosciuti, se non per il marchio, come le ES80 a suonar molto meglio delle KLIPSCH RF62 con la musica in multicanale e anche in stereo.
Direi che, a parte una leggerissima enfasi sugli estremi di banda le JBL sfoderavano un equilibrio timbrico da far invidia!!! E l'ho scritto anche sul topic dedicato alle Klipsch.
La musica era più ricca e armoniosa. Sulle Klipsch RF62 gli estremi di banda erano più fastidiosi ed invadenti e la gamma media era sopraffatta, per l'appunto, dai bassi e dalle alte frequenze, e non c'era traccia di "calore" nell'ascolto.
Mi sono goduto un concerto degli Eagles per un'ora con le JBL e credimi, zero fatica di ascolto, a differenza delle Klipsch.
In multicanale le Klipsch, ovviamente, avevano una marcia in più, ma lo stacco era avvertibile, ma non troppo marcato.
Confronto con le Tesi 560:
Beh, non mi posso allargare troppo, visto che non ho ascoltato e confrontato le Tesi direttamente con le JBL. Direi, però, che il tweeter delle Tesi 560 mi risulta più "pigro", ma non per questo meno dettagliato rispetto a quello delle JBL. Solo che risulta, complessivamente, meno "arioso" rispetto alle JBL. In compenso però, le Tesi sfoderano un basso, una tenuta in potenza e un calore che le JBL non riusciranno a darti.
Quindi, lascia stare chi non ha ascoltato e ti da consigli sulla carta. Le JBL sono degli ottimi diffusori. Non li ho ascoltati con Denon, ma con Onkyo che ha un suono più aperto e meno velato come amplificazione.
Io, a differenza di tanti altri (che sicuramente non hanno ascoltato l'accoppiata Onkyo/Tesi) alle 560 non gli abbinerei mai un Denon, perchè il tweeter ha bisogno di un sinto "cristallino" per farlo esprimere al meglio, cosa che Denon non ha. Rischieresti di abbinare l'amplificazione "velata" del Denon con un tweeter "morbido" come quello delle Tesi, risultato? meno dettaglio.
A questo punto, direi prioprio di accoppiare il tuo 1610 con le JBL, almeno fai "respirare" un pò di più le alte frequenze.
Ah, dimenticavo di dire che le JBL montano un supertweeter, per le frequenze altissime.
In merito al tuo ambiente, calcola che il tuo 1610 eroga circa 25/30W effettivi a pieno regime su 5 canali in funzione. Direi che per adesso, ti accontenti, ma sappi che, per far suonare al meglio sia le JBL che le Tesi, serve un sinto un pò più prestante, e parlo di Onkyo 70x o Denon 231x.
Spero di esserti stato di aiuto. ;)
:eek: aiuto?! sei stato di AIUTISSIMO! :DCitazione:
Originariamente scritto da elegantman
ora ti racconto i miei di ascolti: io ho ascoltato come prime delle canton gle470 pilotate da un onkyo 707 e come fonte un cd musicale in un bd samsung. l'ascolto è durato poco e a metà il negoziante ha cambiato casse attraverso una centralina ed ha attivato delle diamond 10.4. allora le canton erano spettacolari, con degli alti e medi definiti, ma un pochino carenti di bassi. appena ha attivato le wharfedale => :( delusione assoluta... pur essendo pilotate da un onkyo il tweeter era molto spento... avevano giusto dei bei bassi, ma sovrastano il tweeter quindi!
Poi successivamente mi ha fatto ascoltare delle es100 con un marantz stereo di cui non ricordo la sigla... accoppiata stupefaciente!
però visto che per un bel pò di tempo il mio amplificatore sarà un denon 1610 le ho escluse.
Ho escluso le canton soltanto perchè cercavo un pò di bassi in più, e per averli avrei dovuto prendere delle gle490 alle quali il mio denon 1610 faceva il solletico!
Non spreco neanche tempo a parlare delle wharfedale... se è così la serie di "punta" pensa come possano essere delle vardus! e per di più pilotate da un denon che come dicevi tu ha un suono velato!
Ero intenzionato anche di andare a sentire le klipsch rf52... ma un woofer così piccolo non mi avrebbe mai soddisfatto!
Infine Ho deciso di andare a sentile le più piccole delle casse che mi erano pieciute di più: es80. Bhè che dire... suono limpido e ricco di alti e di bassi (pilotate da un harman kardon 255).
Alla fine penso proprio che opterò per quelle, anche perchè non dovendo coprire un ambiente grande (sarà 4x3 ma con un grande arco sulla parete più lunga) non penso di dover sforzare il denon più di tanto... e al limite mi darò una regolata :D ma tanto la cosa è momentanea (speriamo:p)
per questo non capisco perchè tutti parlano male di jbl... la mia esperienza è stata assolutamente positiva.
Concludo dicendo che accetto il tuo consiglio e non abbino le Tesi ad un Denon... non vorrei avere un audio ovattato.
allora lasciamo perdere (per il momento)... anche se sono molto belle (magari in futuro...). comunque ti ringrazio della dritta :)Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
...e dovresti sentire come va il centale EC35 in multicanale (la serie ES non ha il centrale "prestante" come la serie E).
Io sinceramente sono molto siddosfatto dell'accoppiata JBL E60/Harman Kardon AVR255. Certo, il basso non lo puoi definire "secco" o estremamente preciso... ma i medi ci sono e sono di grande impatto, come pure le alte frequenze, che non diventano mai fastidiose (e per alte frequenze intendo un violino solista, tanto per capirci...).
Ovviamente, avere anche una buona sorgente non può che impreziosire ulteriormente la resa finale all'ascolto...
Io, putroppo, per motivi "coniugali" legati a dimensioni/ colore mobile/ arredamento della nuova casa, dovrò cambiare tutto il fronte anteriore tra qualche mese... e mi sento già triste :cry:
Quì ti devo dare (molto) torto. Le Wharfedale 10.4 sono dei diffusori che non concepisco è vero, ma chi come me (ho cambiato un bel pò di diffusori nel corso degli anni) è passato alla vecchia serie 9 non può non ammettere che sono dei diffusori eccezionali per il prezzo.Citazione:
Originariamente scritto da dany_994
Avevo una coppia di Wharfedale 9.5 (simile alle attuali 10.6) e un 9.CM (simile all'attuale 10.CM) pilotate da un Onkyo TX-SR605 e che dire? Superiori, e non di poco alle Tesi 560 in home theatre. Hanno un'ariosità meravigliosa le Wharfedale, certo ma dobbiamo iniziare a parlare dalle 9.3/9.5/9.6 per la vecchia serie 9 e dalle 10.6/10.7 per l'attuale serie anche se, rispetto alla vecchia serie 9, la 10 costa troppo di più.
cosa intendi per "non concepisco"???Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
infatti io parlavo della serie 10... la serie 9 l'ho ascoltata solo di sfuggita e mi è pieciuta... tant'è che stavo acquistando delle 9.6 usate invece delle es80, ma poi ho pensato che 2 woofer da 20 siano proprio troppo :DCitazione:
Originariamente scritto da elegantman
Fino a qualche settimana fa su Amazon.it c'erano le JBL Northridge E 80 in offertissima a 137,50 euro il pezzo (spedizione compresa)!!! Inutile dire che sono andate via come il pane, la settimana dopo erano ricomparse a 164 euro il pezzo e ora sono di nuovo finite. Se ti interessano ti consiglio di monitorare su Amazon.it ;)
ti ringrazio :DCitazione:
Originariamente scritto da patrix78
ho appena controllato e non hanno nulla:(
comunque se hanno prezzi buoni controllerò!
Perchè è un diffusore con dei piccoli driver e molto basso che è piccolino. Mi pare una via di mezzo tra un bookshelf e un diffusore da pavimento. Forse neanche in casa Wharfedale hanno capito a cosa serve. E lo dico da appassionatissimo Wharfedale.Citazione:
Originariamente scritto da schubaffo