Si può definire come una maggiore brillantezza dei toni medi?Citazione:
Originariamente scritto da domenick79
Visualizzazione Stampabile
Si può definire come una maggiore brillantezza dei toni medi?Citazione:
Originariamente scritto da domenick79
Scusa è...ma da possessore ti dico..le 686 son dei sorround puri!come frontali mi sembran assurdi..nel senso che son limitati..!io gia ho le 685 come sorround che son molto meglio delle 686!ma ho presto le 685 per le colonno sonore e i video musicali.ora che sto facendo un upgrade completo penso di andare di serie cm nuova o 8 usata.vedremo..tutto da decidere ancora!:D
ps il centrale fa il 50 per cento o 60 dell'impianto..non ricordo bene la percentuale..ma sulle 685 ci vedo bene il 62!il 61 è nato per le 683!poi molti come anche me lo mettono pure sulle 684 che son stupende,ma non un cetrale cosi sulle 685 è troppo..!
le mie orecchie sono tutt'altro che raffinate, anzi sono "grezze" come un blocco di marmo!:DCitazione:
Originariamente scritto da domenick79
era solo per dire che ognuno ha i propri gusti e sente le cose in maniera diversa, che non è detto che sia per forza un'opinione sbagliata ma solo diversa!:Prrr:
Malkontherocks di dove 6 precisamente nel veneto?
1 amico mi ha parlato bene di qs negozio a marcon:
http://www.stereo2000.it/marche/
se non 6 vicino, prova a dare un'occhiata alla sezione "negozi" di questo sito magari ne trovi 1 vicino a te!;)
Grazie mille!!! ci farò un salto appena posso!!!Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
Mi è venuto in mente un altro dubbio cercando di disegnare lo schema dell'impianto completo...
Il sub dove lo collego?
Sull' SR5005 ho l'uscita pre-out RCA dedicata mono.
Sul PM7004 ho un uscita pre-out RCA stereo.
Per cui se voglio ascoltare in 5.1 lo collego al sinto a/v ma se volessi ascoltare anche la musica con il sub come faccio?
Devo spostare i cavi del sub dal sinto all'ampli stereo ogni volta? :confused: :confused:
Il sinto vorrei lasciarlo spento in ascolto musicale ed utilizzare il pre dello stereo integrato...
non e cosi, le 686 non sono nate solo per surround, sono solo dei mini diffusori e ovviamente le 685 danno piu presenza sia come driver piu grandi, sia come volume della cassa, insomma e un'altra cosa e normale come le 684 saranno ancora meglio no?Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
qui sono pienamente d'accordo con te ;)Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
qui non sono d'accordo con te, la B&W sul catalogo fa solo esempi di abbinamento ma non e che il 61 debba essere solo abbinato alle 683, li e stato fatto solo in base alla tipologia di prezzo, comunque molte persone con le 685 hanno messo il 61 con grande soddisfazioneCitazione:
Originariamente scritto da pegarx
ok ma fa esempi di abbinamento su una base logica..!non a caso..!e se lo abbinano alle 683 cè un perche no?!infatti ha pure lo stesso medio.
comunque secondo me le 685 con il 61 è troppo..poi son scelte..!a meno che uno non pensa gia che poi un giorno sposta le 685 come sorround e mette dei tower davanti.
ps certo che le 686 non son nate come sorround..ma negli impianti che vedi..vengon sempre utilizzati cosi mica a caso..su un fronte diciamo che hanno ben poca presenza!poi certo uno deve vedere pure lo spazio che ha.
Ok proverò ad ascoltare la differenza dei due set...Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
Riguardo al sub qualcuno ha un'idea?
per il sub dipende dal budget, che tipo di sub piace se cassa chiusa o reflex, quant'e grande il tuo ambiente
be ovviamente alle 683 top della serie mica potevano aggiungere il 62 :D poi se vogliamo vederla tutta come surround ci mettono anche le 685, il mio rivenditore B&W con l mio impianto mi consigliava piu le 685 come posteriori ma ovviamente gli ho risposto che il miglioramento lo avevo solo se ascoltavo musica in multicanale(dvd musicali ec.) cosa che non faccio quindi come posteriori dedicato solo agli effetti le 686 andavano piu che bene.Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
La prima volta che sono andato ad ascoltare le 683 non erano disponibili perche erano in ordine ma lui mi fece ascoltare le 685 che aveva gia posizionato ed aveva il 61 e il 62 che attaccava e staccava per farmi vedere la differenza e ti devo dire che anche con le 685 andava decisamente meglio il 61 su tutti i fronti, quindi in base al mio ascolto mi sento di consigliarlo, cosa che ha fatto anche il negoziante perche il centrale e il 60% dell'informazione in ht, e a prescindere dal medio che aveva in piu alle 685 la timbrica era della stessa serie quindi andava piu che bene e si e visto ;)
Ok la cosa è andata così.. ho ascoltato le mordaunt-short mezzo 1 convinto di ascoltarle solo per avere un confronto su cui basarmi per le 685...Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
Fatto sta che ne sono rimasto allibito... hanno un tweeter che è una meraviglia... una definizione spaziale degli alti incredibile... ho ascoltato un pezzo di samba e sembrava di avere il tamburo lì davanti al posto della cassa... a differenza delle 685 dove sembrava di ascoltare uno stereo "normale"...
Fatto sta che sono stato fulminato sulla via di damasco e ho cambiato idea orientandomi su questo set di diffusori Mordaunt-Short:
Front: mezzo 2
Surround: mezzo 1
Centrale: mezzo 5
La mie domande sono:
1) Come vanno con il marantz? il negoziante non l'aveva per cui non ho potuto sentire l'accoppiata...
2) Che sub posso accoppiarci? il mezzo 9 costa uno sproposito...
pensavo il B&W asw608... che dite? ci sta?
Come sub potresti valutare il Rel a partire dal T5 ti permetterebbe di collegare il canale lfe con il sintoampli sr 5005, e con il cavo hig level in dotazione lo potresti collegare al pm7004 per ascolto stereo.
Ti adoro!!! mi hai risolto un problemone che credevo irrisolvibile!!Citazione:
Originariamente scritto da greco
Se ho capito bene il sub in questione ha tre ingressi:
High level
Low Level
LFE
Il primo lo uso connesso all'ampli stereo dall'uscita pre-out.
Il secondo lo lascio stare.
Il terzo lo collego all'uscita SW dell'sr5005? il sinto in questione non ha l'uscita LFE...
Il sub come detto ha un suo cavo (high level) in dotazione una manopola apposita per regolare il crossover ed una per il volume, il collegamento va da high level del sub direttamente ai connettori dell'ampli dove si attaccano i diffusori e non ai pre-out, è tutto spiegato benissimo nelle istruzioni.
Resta poi il canale lfe che ha una sua manopola per il volume dato che il taglio del crossover lo comandi dal sintoampli.
In pratica quando ascolti in 2ch il sub prende il segnale direttamente dai diffusori e regoli il crossover ed il volume come ti piace, in ht si comporta come un sub normale.
Il sinto ha l'uscita lfe: pre-out sw.
Grazie mille e scusa per l'ignoranza!!:D :D :D :D :D