Visualizzazione Stampabile
-
Premetto che mi informerò anche su questo ARC, ma, cioè, sarebbe un cavo bidirezionale? Perchè infatti mi stavo proprio domandando se esistesse in commercio un cavo all' interno del quale l' informazione viaggiasse in entrambe le direzioni, convinto che non esistesse, anche perchè ampli, tv ecc hanno le porte con tipologia in/out ben definita.
Riguardo al discorso conversioni; l' unica cosa che volevo sottolineare, più che altro per capire se sto capendo :) , è che col cavo rca si risparmierebbero 2 e non 1 conversioni: quella in uscita dalla sorgente e quella interna all'ampli; ho capito male?
-
La risposta ai dubbi sollevati non è univoca e dipende da molte cose e dalle esigenze personali.
Si vuole poter usufruire delle codifiche di ultima generazione (Dolby True HD e DTS HD Master Audio) ? Anche se per poterle apprezzare appieno ci vogliono impianti già di un certo livello?
Le strade sono obbligatoriamente due.
Prima:
Collego lettore, ampli e display con cavo HDMI.
Vantaggi: un solo cavo che gira passa da un apparecchio all'altro.
Svantaggi: la qualità audio trasmessa tramite HDMI non è il massimo (per tutta una serie di cause la cui trattazione esula da questo contesto, in rete ci sono molti siti tecnici che lo spiegano tecnicamente, non manie da audiofilo esoterico).
Seconda:
- collego lettore, ampli, display con cavo HDMI, ma solo per il segnale video
- collego lettore e ampli anche con un collegamento S/PDIF (ottico o coassiale che sia, non c'è praticamente differenza, qualcuno asserisce vi sia una leggera supremazia dell'ottico, ma si entra nel campo dell'esoterico).
vantaggi: l'audio è sicuramente di qualità migliore
svantaggi: non si può usufruire degli ultimi formati, ma solo del Dolby Digital e del DTS (che su un buon impianto non sono assolutamente da buttare via, inoltre in moltissimi film in BD l'audio italiano è solo in questi formati); non considero uno svantaggio avere un breve cavetto in più tra i due apparecchi.
Esiste poi una terza via, variante della precedente: far fare la decodifica audio già al player, acquistando un lettore che abbia le uscite multicanale analogiche.
Svantaggio: servono 5 o 7 cavetti singoli tra lettore e ampli.
Vantaggio: si può usufruire di tutti i tipi di decodifica.
Se poi si impiega un lettore con uscite multicanale di qualità; ad esempio l'Oppo 83 o 85 o il nuovo 93 o 95, allora si ottiene il massinmo della qualità anche in campo audio.
Un'ultima variante, nel caso si voglia solo utilizzare solo un segnale stereo, è quella di collegare all'uscita S/PDIF del lettore un DAC di qualità che ci fornirà una uscita analogica stereo di alta qualità da inviare all'ampli.
Come di vede le scelte e le varianti sono molte, da valutare attentamente in base al proprio budget ed al proprio impianto.
Se si dispone solo di un paio di piccoli diffusori oppure di un multicanale con diffusori di piccole dimensioni non ci sono problemi: HDMI e via così, se l'impianto è già di un certo livello allora si apre un ventaglio di scelte, le migliori sono quelle elencate alla fine a seconda che si voglia una uscita multicanale o stereo.
Ciao
-
ARC fa parte funzionalità aggiuntive definite con HDMI 1.4.
Per poterlo usare devi avere i due apparati tra cui vuoi usarlo compatibili 1.4 e in grado di gestire la feature ARC.
per il discorso RCA è vero che (forse) risparmi una conversione, ma considera che i segnali analogici sono molto più sensibili ai disturbi e interferenze ambientali e alla qualità e lunghezza del cavo.
e poi c'è il discoro di nenny..
Citazione:
sono cose che contano soprattutto su elettroniche di livello alto
-
Spiegazione perfetta e completa Nordata! Grazie mille, non si poteva fare di meglio!:mano:
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...Un'ultima variante, nel caso si voglia solo utilizzare solo un segnale stereo, è quella di collegare all'uscita S/PDIF del lettore un DAC di qualità che ci fornirà una uscita analogica stereo di alta qualità da inviare all'ampli....
era la soluzione che avevo pensato io per usare il mio splendido lettore BR anche per leggere i CD con qualità audio superiore, ma dannazione non ho l'uscita S/PDIF.:grrr:
infatti ora sto valutando o l'oppo o molto probabilmente un lettore CD dedicato.
per Natonx e Nenny: già da elettroniche di fascia media (non solo quelle TOP), le uscite analogiche hanno qualità audio superiori all'HDMI!
Poi disturbi, interferenze, qualità e lunghezza del cavo esistono anche per l'HDMI.
concordo poi che Simba può tranquillamente andare solo su HDMI!:D
-
vero, infatti ho specificato che:
Citazione:
i segnali analogici sono molto più sensibili ai disturbi e interferenze ambientali e alla qualità e lunghezza del cavo.
e non che solo loro son sensibili ;)
però, per completezza informativa, con hdmi essendo la trasmissione in digitale ed essendoci metodi di recupero degli errori, ccorrono molte più interferenze/disturbi/lunghezza o molta meno qualità per avere un pari degrado... ovviamente a parità di sorgente e ricevente.
Citazione:
Originariamente scritto da Nordata
la qualità audio trasmessa tramite HDMI non è il massimo (per tutta una serie di cause la cui trattazione esula da questo contesto, in rete ci sono molti siti tecnici che lo spiegano tecnicamente, non manie da audiofilo esoterico).
Questa affermazione mi incuriosisce: mi daresti in pvt un qualche link o spiegazione? da una veloce ricerca non ho trovato nulla di utile :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...Svantaggi: la qualità audio trasmessa tramite HDMI non è il massimo (per tutta una serie di cause la cui trattazione esula da questo contesto, in rete ci sono molti siti tecnici che lo spiegano tecnicamente, non manie da audiofilo esoterico...
non vorrei sembrare scortese ma questa è proprio una cavolata, tralasciando gli esoterici per cui è poco anche un cavo audio da 6mmq da 90euro al metro e che affermano di sentire differenze tra un cavo da 50euro al metro e uno da 90 euro al metro... sono ca..ate da esoterici... senza nessun tipo di supporto fisico a conferma di ciò che dicono ma basandosi sulle proprie sensazioni... quindi tralasciando loro la qualità audio in hdmi è di alto anzi altissimo livello che per poterne godere in pieno richiede un impianto adeguato, chiaramente se ci colleghi un kit da 300euro ampli + casse collegato con un cavo hdmi scarso di 5m allora effettivamente non ti sembrerebbe il massimo...
anche io dopo aver letto la tua affermazione ho cercato in intenret ma non ho trovato nulla a supporto di ciò che hai affermato... semmai ho trovato solo il contrario...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da natonx
essendo la trasmissione in digitale ed essendoci metodi di recupero degli errori
Non c'entra nulla la correzione degli errori, non c'entra nulla con la solita storia che il digitale è solo 1 e 0, non si stanno trasmettendo dati numerici generati in partenza come tali, ovvero istruzioni da eseguire da parte della CPU, si trasmettono sequenze relative ad un segnale analogico digitalizzato.
Qui entra in gioco anche un altro parametro, assolutamente irrilevante nel primo caso, la fase del segnale rispetto al clock, quello che viene indicato con il termine jitter.
Nei CD era un problema, ora pian ridotto al minimo, ma il jiter aumenta con la frequenza di clock ed i segnali su una HDMI sono di frequenza molto più elevata che non nella S/PDIF e, inoltre, in questa entrambe le informazioni ampiezza/fase sono trasmesse assieme, nella HDMI ci sono due diversi conduttori, cosa che aumenta le difficoltà.
In rete si trova molto (se ne è parlato anche sul Forum), non sono stato lì a cercare, ad esempio qui:
http://www.avforums.com/forums/blogs...fect-hdmi.html
viene spiegato il problema.
Tra l'altro, se una ditta come la National Instruments (vi basta come serietà :D), ditta che produce un bel po' di integrati usati nei nostri apparecchi e non solo, ha sentito la necessità di realizzare un "equalizzatore" per cavi HDMI proprio per ridurre il fenomeno, un motivo ci sarà.
Anche alcune ditte AV hanno introdotto un loro sistema per affrontare e minimizzare il problema, quindi qualcosa ci deve essere.
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
non vorrei sembrare scortese ma questa è proprio una cavolata, tralasciando gli esoterici....
Direi che ci sono molti modi per esprimere il proprio disaccordo, quello scelto da te non è certo il più elegante.
Ti assicuro che se c'è una persona che non ha nulla da spartire con il mondo esoterico quella sono io, se ti prendi la briga di leggere i miei interventi vedrai che le mie idee sono proprio di segno opposto.
Non trovo, ad esempio, alcuna "magia" nel suono delle valvole, forse perchè ho costruito e riparato tanti ampli a valvole ai tempi in cui erano la sola tecnologia per cui le considero solo un dispositivo attivo, niente di più e niente di meno, senza nulla di miracoloso; non faccio differenze tra ampli a valvole e ampli allo stato solido, ma solo tra ampli che riproducono bene l'infomazione musicale e ampli che lo fanno meno bene (o proprio male).
Un suono, per me, non deve essere caldo o freddo o con mille altri aggettivi, ma solo il più possibile naturale, direi "incolore".
Quindi vedi che se mi son permesso di fare una affermazione è perchè forse ho letto un po' di resoconti tecnici ed ho tratto tali conclusioni.
Che poi questi problemi siano effettivamente udibili solo a certi livelli di impianti è un altro discorso, ma il mio era un discorso di carattere generale.
Nella parte HT del mio impianto uso il collegamento HDMI che va al pre Onkyo, in quella stereo uso S/PDIF e DAC esterno collegato poi al pre McIntosh (i finali sono comuni ai due modi).
Ciao
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...Direi che ci sono molti modi per esprimere il proprio disaccordo, quello scelto da te non è certo il più elegante...
come ho detto "non volevo sembrare scortese" non era proprio la mia intenzione e ho usato la parola "cavolata" che usa anche mio figlio di 6anni con la mia approvazione, chiedo ulteriore scusa se sono sembrato offensivo o se ho usato parole e toni non consoni...
io utilizzo solo collegamenti hdmi e sono contentissimo della praticità d'uso e dei risultati ottenuti e non ho mai riscontrato nessun tipo di problema e/o difetto audio/video, certo che sicuramente non sarà un tipo di trasmissione perfetto ed esente da possibili difetti come hai illustrato molto tecnicamente anche tu, però al momento se si usano cavi abbastanza corti (fino a 3m) e abbastanza buoni credo che la possibilità di avere dei problemi di segnale è pari alla mia possibilità di fare 6 al super-enalotto :D , ciò non toglie che quello che hai detto è verissimo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
...però al momento se si usano cavi abbastanza corti (fino a 3m) e abbastanza buoni credo che la possibilità di avere dei problemi di segnale è pari alla mia possibilità di fare 6 al super-enalotto...
di solito è proprio nei cavi corti (1-2mt) in cui si nota la miglior qualità dell'analogico sul digitale.;)
comunque anche io sono contento della praticità dell'HDMI per i film, ma quando ho ascoltato un CD ti assicuro che la musica cambia davvero e in peggio con l'HDMI!:(
poi ognuno ha i suoi standard e i suoi gusti e ci si può anche accontentare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
... la possibilità di avere dei problemi di segnale è pari alla mia possibilità di fare 6 al super-enalotto :D ...
credo non sia proprio così, perché il problema è insito alla tecnologia e viene fuori anche con 50cm di cavo. Il fatto che la differenza sia udibile o meno dipenda molto da cosa si ascolta... Ritengo che la musica strumentale sia difficile da riprodurre, anche perché non dimentichiamo che c'é anche il passaggio da strumento a microfono, che già toglie qualcosa al suono originale. In ambito HT il discorso è molto diverso... e comunque rimango dell'opinione che dipende molto dal tipo di elettroniche che si possiede. Indipendentemente dal fatto che anche in classe media ci sono elettroniche che hanno le uscite analogiche per tutti i canali, credo che in HT la differenza sia percepibile solo con sinto da 800-1000 euro in su. Poi anche quella è classe media, è vero. Nelle recensioni non viene neanche specificato che tipo di collegamento si utilizza con elettroniche dal costo più esiguo. Si legge solo se il suono è decente in stereo o no. Ci saranno senz'altro eccezioni, e comunque mi inchino al sapere di chi ha la conoscenza diretta delle cose. Leggo questo forum proprio perché c'è gente preparata che sa quello che dice, per cui ringrazio nordata per la competenza e la pazienza :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non c'entra nulla la correzione degli errori, non c'entra nulla con la solita storia che il digitale è solo 1 e 0
Nordata,
dovresti rileggere meglio il contesto della mia affermazione ;)
che non era legata e non contestava la tua affermazione sulla qualità con cui l'hdmi veicola l'audo (motivo per cui ti ho chiesto ulteriori spiegazioni, anzi grazie per il link) bensì alle affermazioni in cui si paragonava indirettamente il comportamento dell'RCA e dell'HDMI rispetto al degrado del segnale veicolato.
ovvio che il jetter non lo recuperi con la correzione di errore.. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
.................................................. ..........
questo link è più dettagliato sulla posizione di tutti i diffusori in particolare c'è una sezione surround, dai un'occhiata
http://www.tnt-audio.com/adeste/install.html
Ho appena letto ma viene detta una cosa, relativa al posizionamento dei diffusori surround, che non ho mai sentito : devono essere rivolti verso il soffitto....:confused: :confused:
Qualcuno ha già provato questa soluzione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da bbusa
Ho appena letto ma viene detta una cosa, relativa al posizionamento dei diffusori surround, che non ho mai sentito : devono essere rivolti verso il soffitto....:confused: :confused:
Qualcuno ha già provato questa soluzione?
Serve per dare ampiezza e togliere direzionalità al suono.
Per i diffusori posteriori potrebbe aumentare il senso di circondamento, ma se al contrario preferisci capire bene da dove viene il suono può non piacere. Lo stesso principio viene seguito per i diffusori dipolari.
-
Purtroppo non ho avuto modo, in questi ultimi giorni, di leggere i posts di questa discussione, e, con una letta veloce mi sono accorto che essa è divenuta molto interessante, ed ha anche preso una piega verso l' O.T...
Provo a riportarla in tema con questa domanda ad hoc: ho sempre letto che il sub deve essere posizionato a terra, ma, per una intuibile questione estetica, mi risulterebbe più comodo posizionarlo in uno scaffale basso della libreria a fianco del tv. So che i bassi "non hanno direzionalità", quindi, avendo premura di evitare rimbombi, è in linea teorica totalmente sbagliato fare ciò? E' chiaro che poi sia la pratica a dire se suona bene (forse è necessario anche un buon orecchio...)
Con calma leggerò i posts passati, e magari chiederò qualcosa aprendo un thread nuovo, a tema... (mi sto godendo il nuovo tv!..:D )