e per i diffusori in firma vanno bene in abbinamento al 767?
Visualizzazione Stampabile
e per i diffusori in firma vanno bene in abbinamento al 767?
in che senso vanno bene?Citazione:
Originariamente scritto da federico1973
certo che vanno bene, solo che spendere 600euro per un sintoampli per collegarci un kit HK-TS9BQ da 300 mi sembra uno spreco e il sistema non è bilanciato, con questo non vuole dire che non va bene anzi il contrario va troppo bene ma lo sfrutteresti al 30%
il mio consiglio è quello di distribuire la spesa tra sintoampli e diffusori e se proprio si vuole investire di più su uno dei due è molto meglio investire sui diffusori perchè sono responsabili almeno di un 70% del risultato acustico finale...
come entry level cosa mi consiglieresti?Io avevo pensato al pioneer htp200 come alternativa!!!
per dare un consiglio che abbia un senso bisogna che tu dia più informazioni altrimenti potrei sparare a caso, poi gli abbinamenti ampli-diffusori sarebbero sempre da scoltare perchè si potrebbero avere sorprese inaspettate sulla resa finale e qui l'orecchio gioca un ruolo del tutto personale...
- dimensioni ambiente dove verrà posizionato l'ampli?
- tipo di diffusori e quantità (5.1, 6.1, 7.1), woofer?
- budget di spesa per il sintoampli?
- aspettative dall'impianto?
verra installato in camera da letto diffusori 5.1 da poter poi upgradarli in 7.1 più in là budget sintoampli dai 300 ai 400 l'impianto lo utilizzerei per l'home cinema dato che ho già il lettore bd della samsung per quanto riguarda il woofer lo prenderei già con i diffusori!!!
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
grazie per i consigli :) effettivamente anche esteticamente è veramente bello e andrebbe sotto la tv quindi non penso che sfigurerebbe
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...6_886599_n.jpg
Penso che ti convenga prendere lo Yamaha rx-v667...se vedi su un noto sito si trova a 368 euro, poi per i diffusori invece di cominciare con 5 potresti considerare di comprarne 2 e il subwoofer. Le restanti dopo, in modo da avere a disposizione una somma più consistente da dedicare ai diffusori, che come dice Salotto74 sono la cosa più importante. Indiana Line ha una gamma completa dove trovi anche ottimi diffusori da pavimento, che potrebbero persino farti considerare anche di rimandare l'acquisto del subwoofer. Diciamo che con meno di 900 euro ti compri un sinto e 2 diffusori da pavimento che suonerebbero meglio del tuo attuale impianto. Su questo ci puoi scommetere.
leggi bene ciò che ha scritto nel post subito prima di questo l'utente nenny1978 perchè condivido ogni singola parola.Citazione:
Originariamente scritto da federico1973
se devi risparmiare, risparmia sull'amplificatore e spendi di più sui diffusori, lascia perdere le casse di plastica e i kit da 300euro tutto compreso anche il sub perchè sono imparagonabili con qualsiasi diffusori anche entrylevel di marche come indianaline, poi se il probelma rimane la spesa allora comunque risparmiati i soldi dell'amplificatore sarebbero sprecati e mal spesi perchè non noteresti benefici...;)
per i diffusori di cui hai parlato tu uno yamaha 467 va più che bene e risparmi un sacco di soldi... ...questo è il mio personale parere, poi ognuno è libero di spendere i soldi come più gli piace anche di spenderli male, basta esserne contenti e siamo tutti a posto...:D
Scusa ripperz,io ho una situazione molto simile alla tua come zona giorno e per forza di cose devo usare casse piccole,infatti ho il kit kef kht 2005,dove avresti intenzione di mettere le due torri:rolleyes:,vedo un pò la situazione complicatina,io non sono riuscito atrovare altra soluzione che rivolgermi ad un kit satelliti*subCitazione:
Originariamente scritto da ripperz
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
parli con me? :D
io non ho alternative,le torri non ci stanno assolutamente in nessun modo (vedi foto) e le uniche casse che posso appendere e ci stanno sono le tesi 204 :)
:D no, scusa non ho specificato:pCitazione:
Originariamente scritto da ripperz
parlavo con federico1973 che ha approfittato del tuo thread:)
comunque il pensiero secondo me è valido in generale...tranne che per chi come me e te non ha spazio:D
idem per me:p potrei appendere dei bookshelf,così mia moglie mi fucila:D per lei le kef kht2005 sono bellissime ed ha ragione,e si sentono pure bene e anche qui ha ragione,sopratutto se non ci si può permettere altro;)e fermiamoci qui che si va OTCitazione:
Originariamente scritto da nenny1978
scusate se approfitto della discussione.
Sono anche io indeciso, devo sostituire il Pionner 519 (che ad essere sinceri mi andrebbe ancora benissimo).
Yamaha 667 o Pioneer 920?
Del Pioneer 920 non vorrei pentirmi del fatto che non ha ingressi multicanale analogici.
Da abbinare alle Tesi 204 + 704 e sourroud + sub Sony (residuati di un vecchio kit Sony DDW890).
Consigli?
grazie
Ciao a tutti,
ho letto con molta attenzione tutto il trend, e mi sento di aggiungere una piccola cosa, nessuno comsidera la pontenza del sintoamplificatore?
Come riferimento prendo l'ultimo post, non me ne volglia mamach, ma quanto chiededa abbinare alle indian line, suppongo,Citazione:
Yamaha 667 o Pioneer 920
, ti sei fatto la domanda ma l'ampli che voglio riesce a muovere le mie casse?Citazione:
Tesi 204 + 704 e sourroud.....
Se sulla carta trovo scritto per Pionere per lo yamahaCodice:Potenza di uscita per canale 140W
mi viene da pensare che i due si equivalgono come potenza.Codice:Potenza d'uscita massima (4 ohm, 1 kHz, 0,7% THD) 7x 145 W/canale
Senza entrare nei meandri dell' elettronica (trovate diversi 3d che spiegano il tutto), io nel dubbio vado a vedere la potenza assorbita, per vedere quale dei due si avvicina di più a quello che scrive.
Pertanto andando a leggere le potenze dichiarate, scopro che per il pionermentre per yamahaCodice:Potenza assorbita (durante l’uso /in standby) 245 W / 0.60 W
Aggingo per chi ha ipotizzato l'acquisto del SONY HT-AS5 che sulla carta scrive 1000W, e mi dice che ci riesce con unCodice:Consumo 400W
, az, ci riescie con meno correte rispetto agli altri due, ma allora chi ha detto che ".....nulla si crea nulla si distrugge....." era un i.......a!!! meditate genteCitazione:
Consumo energetico 110 W
A voi le considerazioni sulla scelta finale.
Beh seguendo il filo del discorso allora dovremmo prendere in considerazione anche il peso degli ampli,che è simile 10,5 kg Yamaha e 10,1kg Pioneer,che in genere è determinato in massima parte dalla sezione di alimentazione.Ma alla base di tutto c'è altro se alimentazione a power-pack o a componenti discreti(meglio quest'ultima posseduta da entrambi tra l'altro),la capacità dei condensatori di erogare corrente nei momenti di maggior richiesta ad esempio,fattore questo importante in ht
Io ho ascoltato a lungo sia yamaha che pioneer con varie combinazioni di casse e in quanto a prestazioni si equivalevano,non ho notato differenze sostanziali,sebbene dalle specifiche il pioneer dovrebbe essere più "deboluccio".Per cui ti posso garantire che,in ambienti non eccessivamente grandi,spinge benissimo le tesi senza problemi.Ovvio che, se devi sonorizzare 40 mq,devi puntare su altro,ma in quel caso neppure il 667 gliela farebbe