il successo di un supporto da cosa si dovrebbe evincere? dal numero di titoli pubblicati ogni mese?
perchè se no non ci capiamo...
Visualizzazione Stampabile
il successo di un supporto da cosa si dovrebbe evincere? dal numero di titoli pubblicati ogni mese?
perchè se no non ci capiamo...
Scusa gianni, ma so che capita purtroppo che siamo insoddisfatti di un' uscita, la conosco la frustrazione, pensare di avere un' edizione degna di un film a cui teniamo e poi scoprire che è buono per fare solo da sottobicchiere (parlo in generale, non de "Le Iene") è una sensazione odiosa, ma come sfogo considerare un mercato morto perchè ci siamo scornati (perdendo tempo, speranze e soldi) con un'edizione insoddisfacente è un collegamento alquanto immotivato
Come qualità siamo ai livelli di Pulp Fiction?
ehm...per me è morto perchè negli ultimi due mesi non sono usciti e non usciranno questi:
ACCIDENT (Bim)
CAVALLI (Rai Cinema)
COSE DELL'ALTRO MONDO (Medusa)
ENTER THE VOID (Bim)
HOSTEL III (Sony)
IL GIOIELLINO (Bim)
IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI (Cecchi Gori)
IL VILLAGGIO DI CARTONE (01)
JOAQUIN PHOENIX - IO SONO QUI (Cecchi Gori)
LA PELLE CHE ABITO (Warner)
LEZIONI DI CIOCCOLATO 2 (Universal)
MATRIMONIO A PARIGI (Medusa)
MELANCHOLIA (Bim)
MILLENNIUM - LA SERIE TV (Rai/Bim)
MR.NICE (One Movie)
NIENTE DA DICHIARARE ? (Medusa)
OUTRAGE (Rai Cinema/One Movie)
POINT BLANK (Rai/One Movie)
QUANDO LA NOTTE (01)
RUGGINE (Cecchi Gori)
STUDENT SERVICES (Cecchi Gori)
THE SIGNAL (One Movie)
THE VIOLENT KIND (Fox/One Movie)
TIME CRIMES (One Movie)
TOMBOY (Cecchi Gori)
UNA SEPARAZIONE (Cecchi Gori)
WRONG TURN 4 (Fox)
che usciranno in DVD...
perchè non escono in BD? perchè il BD è un successo e va a meraviglia?
questo significa guardare in faccia la realtà, anche se doloroso...
ma quando dovrebbero uscire se non nella data di uscita dell'home video? le uscite in BD di quei film non sono attualmente previste (per alcuni titoli ho chiesto direttamente alla Bim), certo, se poi usciranno tra 10 anni chi può dirlo? se è sintomo di un mercato florido questo...
cerchiamo di basarci su fatti concreti.
a me sembra più che altro la sconfitta di tutte quelle case italiane che raramente sono riuscite a propinarci dischi decenti,hanno gettato la spugna...?
onestamente non farei drammi,anche perchè la maggior parte della gente prima di spendere 20eu per un film tende ad informarsi e se l'edizione fa pena la lasciano giustamente a scaffale,sono la bim e co. ad essere in torto non i consumatori.
tenendo anche presente che le mancanze gravi di quella lista si contano su una mano.;)
Concordo, la miopia di certe situazioni è allarmante. Non per sparare sempre su Bim, ma sono quelli che hanno cercato di vendere le più orrende fetecchie possibili pigliandoci per il naso, sono gli stessi a cui mesi fa scrissi per sapere se erano intenzionati a pubblicare in bluray la trilogia di Kieslowski ma mi hanno risposto che non gli figurava fosse stato ripreso in HD e che dovevano informarsi.
Quindi pensare che il formato abbia problemi nel nostro in base al marketing così provinciale come quello dimostrato da alcuni non mi fa davvero pensare che il formato abbia problemi e che è florido e rimarrà florido grazie ai produttori stranieri e italiani che hanno compreso le caratteristiche di un mercato particolare come quello dell'Hd.
Hai detto tutto. Mi verrebbe quasi da ridere, ma c'è da piangere invece... :rolleyes:Citazione:
intenzionati a pubblicare in bluray la trilogia di Kieslowski ma mi hanno risposto che non gli figurava fosse stato ripreso in HD e che dovevano informarsi
Quoto. E' evidente che il problema non riguarda il successo del formato BD, ma riguarda le case italiane che sono troppo piccole per garantire certi standard di qualità, o addirittura impossibilitate a fare l'investimento. Farebbero meglio a stringere accordi con le major, anche se questo significa rinunciare alle tracce audio HD...
p.s. de gustibus non disputandum est, ma l'eventuale assenza di quei titoli, a parte forse uno, non credo provocherà la rivolta dei forconi degli appassionati italiani...
a parte "melancholia" che è BiM, per cui se usciva o non usciva il BD era la stessa cosa, e "la pelle che abito" che è Warner, per cui non dispero (anche se in UK è regolarmente uscito per Pathè), non mi sembra che ci si possa strappare i capelli.
Se poi qualcuno trova imprescindibile "lezioni di cioccolato 2" direi che è un problema suo...:D
P.S.
In UK anche "melancholia" è regolarmente uscito, ovviamente. Il problema quindi è ESCLUSIVAMENTE italico: il formato, nel mondo civilizzato, è tutt'altro che in crisi...
ovvio che sia un problema italiano. Come è ormai evidente che c'è un problema di ignoranza, nel senso che si ignora l'importanza di alcune pellicole sopra riportate, e ovviamente non mi riferisco a matrimonio a parigi (che cmq visti gli incassi doveva uscire in BD) o lezioni di cioccolato 2. Parlo del film di Vigalondo (di cui è imminente il remake usa), del francese Point Blank (di Cavaye, il regista di Anything for her) del film di Kitano, di Olmi, di Gaglianone, di Noè (in concorso a cannes '10), del film di Farhadi (nominato all'oscar)...magari informarsi prima di liquidare così certe pellicole oggettivamente importanti non sarebbe male. Poi vabbè, finchè escono Transformers 3 o fright night 3D va tutto bene no? :D
nei paesi civili(intendo civili cinematograficamente parlando)...una cosa non esclude l'altra....
noi siamo veramente terra terra
il problema è che il pubblico di certo cinema in maggioranza se ne frega della qualità video...ecco perchè editare certi titoli non conviene...io opoi mastico amaro ma l'importante di riffa o di raffa è trovarli...ho recuperato sul mercato dell'usato persino delle vhs di film introvabili....