due anni fa ho sbirciato in svariati negozi di homevideo di Manhattan ho trovato molto spesso i dischi Criterion
Visualizzazione Stampabile
due anni fa ho sbirciato in svariati negozi di homevideo di Manhattan ho trovato molto spesso i dischi Criterion
Prendilo su amazon e fattelo recapitare in albergo, anzi se hai posto in valigia...Citazione:
Originariamente scritto da nikogu
farmelo recapitare in albergo?
veramente funziona? cosa scrivo il numero della stanza su amazon? ma non è che poi l'albergo mi fa pagare il servizio? :eek:
Io ho fatto recapitare un kindle al fratello di un mio amico che era in transito a Miami per motivi di lavoro, fatto l'acquisto in Italia, ho messo come indirizzo di spedizione quello dell'albergo ed il nome della persona a cui consegnare (niente numero di camera), nessun problema, nessun addebito.
Dall'Italia ho seguito la traccia della spedizione, corriere ups.
Allora hai un posto in valigia per la seconda copia....
Scusa, ma perché complicarsi la vita? Io me lo sono fatto spedire direttamente e non ho pagato 1 Euro di sdoganamento... e comunque su 19 Euri (al cambio) di valore, il dazio - rispetto al valore del prodotto - è irrisorio e ti solleverebbe da qualsiasi 'preoccupazione'. ;)Citazione:
Originariamente scritto da nikogu
scusa ma dove l'hai comprato senza pagare la spedizione?Citazione:
Originariamente scritto da Don_Zauker
Scusa... ma dai post precedenti non avevo capito che il tuo obiettivo fosse unicamente quello di evitare i costi di spedizione. ;)Citazione:
Originariamente scritto da nikogu
Tieni presente che - sto controllando ora - Amazon offre la spedizione gratuita negli States solo agli acquisti superiori ai 25 USD: Amarcord costa 21,49 e, quindi, anche per una consegna "domestica" dovresti pagare 1,99. Certo, la cifra è sempre inferiore ai 9,98 che ho sborsato per la spedizione internazionale ma - come dicevo precedentemente - non mi sono "scervellato" in astruse soluzioni logistiche per risparmiare, al cambio, 'ben' 6,91 Euro! :D
Temevo, invece, che fossi maggiormente preoccupato per gli eventuali dazi doganali (circa 26% tra IVA e tasse sugli importi complessivi) che, comunque, sono oggettivamente irrisori se comparati alla qualità complessiva del prodotto e del confezionamento.
sì ma forse non hai letto che tra 5 giorni sono negli stati uniti quindi tutto era finalizzato al fatto che vado là e me lo compro direttamente in un negozio senza tanti sbattimenti...
Ho letto, ma rispondevo alle tue considerazioni sulla spedizione in hotel... per le quali rimangono valide le mie perplessità. ;)Citazione:
Originariamente scritto da nikogu
Ti auguro di rintracciarlo in negozio, ne vale veramente la pena.
il mio progetto è acquistarlo per poi fare una copia leggibile sui BD region2... secondo voi è fattibile?
sennò creo un mkv...
tanto il lettore BD per PC non è region-free?
No, tutti i lettori dvd e bd da computer hanno il blocco regionale
va beh, col PC una soluzione si trova sempre :D
Ho fatto un rapido confronto tra l'edizione Criterion e la edizione CG appena uscita con nuovo restauro 4K della Cineteca di Bologna.Direi che il miglioramento c'è anche se non aspettatevi un salto enorme.I colori sono più spenti rispetto all'edizione Criterion che li aveva un po' più carichi e saturi.Piuttosto ,sempre rispetto all'edizione Criterion il livello del nero mi è parso un po' altino
C'è l'hai già, che fulmine :D.
Peccato per il livello del nero ma ... mi sà che stavolta mi toccherà comprare una edizione CG :p.
Il vecchio transfer Criterion, se la recensione di Bluray.com dice il vero è un telecine di un interpositivo (35mm ovviamente) fatto con uno Spirit Datacine. Ma da quanto tempo è uscito il disco CG?