Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Volevo rispondere a chi dice che per riprese "serie" si deve andare sulle telecamere : mi spiace dirlo ma non e' cosi' ! Ho avuto modo di provare una canon 7d (costo circa 1000 euro senza ottica) e la qualita' della ripresa mi ha lasciato di stucco, di mooolto superiore alla qualita' di telecamere da 10000 e piu' euro. Diciamo che sembra veramente di vedere all'opera una ci epresa 35mm (ed in effetti e proprio cosi !). Viglio anche aggiungere che alcune produzioni televisive (tipo dott. House) sono state girate con una canon 5d (circa 1300 euro senza ottica). Concordo invece pienamente sulla scomodita' di queste macchine.
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
per quello che ti posso dire, sono stato alla presentazione ufficiale della Panasonic AG-AF101 (attorno ai 5.000e) a Roma e c'erano almeno due interessanti evidenze:
1) la maggior parte degli addetti ai lavori presenti usavano con soddisfazione la 5DMK2 e si domandavano del perchè dovessero invece utilizzare invece un oggetto come la la 101; arrampicandosi sugli specchi, i tecnici Panasonic cercavano di argomentare che il plus della 101 era dovuto alla profondità di campo simile al 35mm (per la grandezza del sensore simile al 35mm cinematografico) e che la 5DMK2 ha fin troppa risoluzione :D
2) ad un certo punto della presentazione non si capiva se stessero presentando la 101 o la 5D, in quanto la 5D era utilizzata come termine di paragone delle prestazioni della 101 :D
in realtà la 101 ha altri plus come l'uscita sdi e la possibilià di riprendere sempre e cmq alcuni secondi prima dell'effettiva ripresa, ma si tratta di specificità che possono anche non interessare ai più.
detto questo, e tornando 'a bomba', consiglierei al ns amico la 550D (da vedere alcuni video che girano su youtube e vimeo)
ciao
Gianni
ho una 7d e non posso che essere d'accordo con entrambi. Le videoreflex hanno la qualità di cineprese e telecamere professionali ma sono altrettanto scomode da usare, soprattutto se ci aggiungono tutti gli accessori che le fanno avvicinare, per ergonomia, ad una videocamera (ad esempio spallacci, microfono e viewfinder esterni, parco ottiche e, magari, cavalletto e follow focus). Diciamo che vanno bene per produzioni di stampo cinematografico o documentaristico ma non certo per riprendere la fiera di paese. D'altra parte, come ha poco senso acquistare una reflex per usarla in automatico per fare foto al compleanno dei figlio o della fidanzata/moglie, ha altrettanto poco senso (e sarebbe altrettanto poco pratico) girare il filmino delle vacanze con una red :D .
In tal caso, meglio (e più pratico) una buona handycam affiancata da una fotocamera (una buona compatta o una mirrorless/reflex entry level se si cerca una maggior qualità)