Visualizzazione Stampabile
-
@moebius: dato il mercato (dati delle case già dicono che non viene venduto neppure un paio d'occhialini per ogni tv 3D) se non impongono il 3D e propongono tv 2D, quindi costo più basso, il 3D non decollerà mai, come non sta decollando per il grosso degli utenti.
È tutto commercio, giro di soldi.
-
Concordo.
Possiamo fare tanti discorsi pro o contro nei confronti della rivisitazione del 3D televisivo ma a mio avviso la sostanza commerciale, in termini di fatturato, non cambia: al momento il Know How delle TV non è ancora all'altezza di proporci tecniche che solo le migliori sale cinematografiche possono offrirci (Pioneer, forse, con nuove innovazioni sui Kuro e KRP, poteva darci qualcosa di tecnologicamente avanzato e magari fare da volano per altre imprese ... purtroppo così non è stato per i noti fatti :( ).
Non vedo pertanto all'orizzonte spinte rivoluzionarie in termini di vendite: pubblicitarie quelle SI !!
Oggi, chi acquista un TV 3D, deve necessariamente avvalersi anche del relativo lettore o alla meno peggio di una PS3 aggiornata e poi andare alla ricerca dell'esiguo numero di titoli (che costano) ancora in circolazione.
Figurarsi aprire poi un dibattitto dei relativi prezzi (occhialini) in una famiglia media di 4 persone.
Difficile il successo commerciale.Troppi fattori condizionanti. Difficile essere ottimisti :eek:
In pratica si tratta di "collocare" sul mercato (il nostro :cry:) una catena video tutta nuova (tv,dischi, lettori occhialini) che al momento la media "famiglia italiana" non è preparata (economicamente) ad accogliere.
Per capirci solo da poco tempo si stanno incrementando le vendite dei titoli Blu Ray (2D) e francamente mi sembra poco plausibile la "penetrazione" commerciale del prodotto 3D (mi auguro possano migliorarlo) in un "mercato consumer" che stenta ancora per qualità di immagine anche nel 2D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rpr.win
Così non fanno altro che creare confusione in un mercato, quello del 3D, puramente commerciale, dove il cinema SERIO (Dante - Murch - Nolan - Eastwood - e tanti altri) non crede, e neppure la massa dei clienti, basandosi sulle loro stesse statistiche di vendita che danno meno di un paio di occhialini a tv venduti.
Premesso che a me il 3D non entusiasma e che spero non prenda troppo piede, ma dire che il cinema SERIO non crede al 3D è una falsità bella e buona.
I prossimi film di Scorsese e Werner Herzog, due dei più grandi registi di sempre, e sicuramente due autori non interessati a discorsi puramente commerciali (specie il secondo), saranno stereoscopici.
Spielberg, Guillermo Del Toro, Ridley Scott, Ang Lee, Alfonso Cuaron e Peter Jackson, tutta gente che vale ben più del Ron Howard da te citato in un post successivo, gireranno in stereoscopia.
E tra l'altro sfatiamo un mito; Nolan non è contrario al 3D, Nolan ha detto che non è interessato a girare, per ora, in stereoscopia, perchè le cineprese sono troppo ingombranti e perchè, essendo digitali, non garantiscono di realizzare immagini con la definizione che lui desidera, lui che infatti concepisce cineprese grosse solo se IMAX.
Però si tratta di questioni tecniche, non di un odio verso il 3D in quanto tale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Non vedo pertanto all'orizzonte spinte rivoluzionarie in termini di vendite: pubblicitarie quelle SI !!
Difficile il successo commerciale.Troppi fattori condizionanti. Difficile essere ottimisti :eek:
Appena letto l'articolo di Sabatino Pizzano (AV Magazine) e mio malgrado sono costretto ad autoquotarmi sul 3d televisivo:
" Brutte notizie per Toshiba ed il suo 3D autostereoscopico. I giapponesi, veri amanti del 3D, pare che non stiano particolarmente apprezzando il primo display 3D senza occhiali di Toshiba.
Stiamo naturalmente parlando del 20GL1, introdotto sul mercato da circa un mese.
Ciò è quanto si evince dall'andamento a rilento delle vendite registrate fino ad ora, che ammontano a sole 500 unità (di mio aggiungo che stiamo parlando di vendite effettuate rispetto ad una popolazione, tecnologicamente all'avanguardia, di circa 125 milioni di abitanti )
Il motivo di questo imparziale insuccesso sembra vada ricercato nel prezzo elevato (circa 2500 euro), nelle dimensioni ridotte dello schermo (20 pollici) e nella qualità di visione non esaltante. Il modello da 12 pollici 12GL1, sempre autostereoscopico, ha venduto ancora meno.
Il produttore giapponese si aspettava di vendere almeno 1.000 unità del 20GL1.
Nonostante ciò, Toshiba intende continuare nella sua roadmap che vede alla finestra l'arrivo anche di versioni con diagonali fino a 65 pollici. "
Fonte: Sabatino Pizzano - Home Cinema Inside
Indubbiamente questi primi dati non fanno ben sperare !!!
certo la strada intrapresa da Toshiba rispetto a Samsung (con la sua santa alleanza per 3D attivo ... e adesso si capisce ancor di più la "nascita del pool" con Sony & amici) è diversa ......
tuttavia il " primo campanello d'allarme " ha già bussato alla porta del 3D.
-
Aletta01, hai letto male il mio post.
Anch'io reputo gli occhialini una soluzione "di serie B", di transizione in attesa dell'autostereoscopico, l'opposto di cò che mi attribuisci.
Quanto al 3D in generale, ti ribadisco che è solo un fatto di volontà delle case produttrici. E siccome il progresso è necessario per mantenerle in vita, il 3D verrà imposto al mercato. Ma senza 3D quale altro progresso c'è per l'industria informatica, oggi? Chieditelo e vedrai che scoprirai che il 3D è una necessità commerciale.
Ogni insuccesso è ora temporaneo. Le case produttrici di hardware (meglio sarebbe parlare di media system commerciale), stanno solo cercando la porta d'ingresso: trovatala, sfonderanno.
Io un'ideuzza me la son fatta... Forse il 3D (quello vero, l'autostereoscopico) arriverà dal basso (mobile devices)...