Se non ricordo male, il tuo amico non montava le sonicap(anche se non credo che ci sia così tanta differenza).
Ed il link che ho postato?
Visualizzazione Stampabile
Se non ricordo male, il tuo amico non montava le sonicap(anche se non credo che ci sia così tanta differenza).
Ed il link che ho postato?
La modifica del crescendo riguarda esclusivamente l'adozione dei condensatori sonycap al posto di quelli originali del progetto e infatti la modifica costa pochissimo.
Dal tuo link non ci ho capito niente....che modifica hanno fatto?
Che ne so io....altrimenti non te lo avrei chiesto!:D :DCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Scherzi a parte...hai letto il link(primo post)?
P.s.: non montava condensatori delle Vienna, il tuo amico?
Quanto costa la modifica?
Parliamone in MP che qui non c'entra nulla ;)
Cmq anche il Cd6003 al cospetto di un lettore di classe ha mostrato tutti i suoi limiti e non ci ho pensato più di tanto a sborsare la differenza per fare il cambio.
Scubi svuota la casella di posta ;)
i cavi adeguati sono d'obbligo a maggior ragione con determinati prodottiCitazione:
Originariamente scritto da SonusFaber
Di fascia bassa soprattutto dove non si cura molto l'alimentazione ;)
[QUOTE=
...l'adozione di un sistema smorzante sotto il lettore + stabilizzatore cd
..installazione di un clock di qualità superiore
...interventi con "blu tack"
...sostituzione dei condensatori d'uscita.[/QUOTE]
Salve, sono da poco un possessore del cd6003 preso usato, potresti, per favore, essere più chiaro su quanto hai scritto? mi sai dire se c'è una discussione dove se ne parla? grazie .
si tratta di modifiche
Cmq ci avete sfracassato le p***e per mesi e mesi con le lusinghe al fantastico CD6003, che sembrava il non-plus-ultra, eccezionale, inarrivabile, equiparabile a lettori del costo di svariati multipli del 6003... e poi, è bastato confrontarlo con una sorgente da 1000 euro (1000, NON diecimila), per prenderle di santa ragione...Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
E quindi, tutte quelle lodi sperticate??? Fu vera gloria oppure c'era solo bisogno di "promuovere" un pò il lettore??? (che infatti ha venduto tantissimo, grazie anche ai feedback entusiasti in questo forum ed un altro "gemello")
Poi non ci piove che sia un buon lettore, eh? Ma tutto questo entusiasmo... :rolleyes:
Straquoto Wolf...
Stavo per acquistarlo anche io proprio in virtù dei commenti positivi letti quì (ad opera comunque dei soliti 4-5 utenti, o poco più), poi dopo averlo ascoltato mi sono reso conto che era buono ma nulla più, troppo aperto in alto e poco preciso nella separazione strumentale per i miei gusti,niente a che vedere con la precisone, il silenzio,la linearità e l'eccellente dinamica del mio attuale Nad C565(comunque più costoso).
Intendiamoci, per quel che costa merita, ma tant'è...
...ma tant'è che dopo un paio di mesi dall'acquisto lo subito rivenduto...
a me non è piaciuto...
gli ammazzagiganti non sono mai essititi se per giganti non si intende il listino o il peso
esatto! I piccoli vincono nei confronti dei grandi solo quando questi ultimi sono "gonfiati", costosi solo per qualche pezzo di ferro in più o per qualche abbellimento esoterico, ma all'atto pratico....
Magari erano esagerati i toni, però bisogna ammettere che, chi ha cambiato, ha optato per un lettore che costa 1.200 euro, mica 500...Citazione:
Originariamente scritto da wolf
Rimane il fatto che per trovare di meglio si deve arrivare al NAD C 565BEE CD (900 euro contro i 400 del Marantz, scusa se è poco...), il problema è che la porta USB del Nad (e del Denon) non serve a una cippa, considerando che non legge file WAV.