Visualizzazione Stampabile
-
é si, a quanto pare il numero dei led e le zone controllate contano. basta vedere gli lg lx9800 con 1200 led e 240 zone ha problemi di uniformità d'immagine.
il lex 8 sempre lg che é stato testato da ditalversus ma non é ancora uscito, ha 2160 led e penso 240 zone perché non é stato dichiarato, é risultato (detto da loro) il migliore tv in qualità dell'immagine indipendentemente alla tecnologia usata(che sia plasma,lcd,led).
-
Ok ragazzi, avete ragione, è giusto procedere con piedi di piombo e toccare con mano (o meglio vedere con occhio ;) ).
Comunque spero tanto che questo 929 sia all'altezza anche da questo punto di vista, perchè ipotizzando un pareggio nel numero di zone e led, se dovessi scegliere tra un LEX8 ed un HX929, non avrei assolutamente alcun tentennamento a buttarmi sul 929.
Insomma ragazzi:
FULL LED LOCAL DIMMING
MF 800 Hz
X-REALITY PRO
3D
OPTICONTRAST+GORILLA GLASS
MONOLITHIC DESIGN
Per me siamo partiti col piede giusto, spero di non essere smentito.
Per quanto riguarda RGB LED mi sa che (purtroppo) hai ragione Onsla... troppo costosi! Già per un 55" HX929 prevedo una spesa molto alta (saremo sui 3,5-4K :cry: )
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pietruzzo
Ke peccato! Mi era sembrato di capire ke già l'EX720 doveva essere 3d invece a quanto pare non lo sarà! Allora Il 3d solamente dal 46 pollici in su?
Da questo punto di vista Sony perde punti a confronto di altri marki ke metteranno il 3d anke su tv + "piccoli"...
-
Sono molto molto curioso di sapere qualcosa di più sul Sony EX720, sono in procinto di acquistare un EX500 ma forse questo sarà migliore....aspetterò febbraio e deciderò!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
...i numeri sono fondamentali in questi casi (puoi fare quello che vuoi, a livello di ottimizzazione ecc., ma se hai, per dire, 60 zone, come diversi vecchi local dimming, i limiti emergono visibilmente)....
L'hx900 ha 70 zone sul 46" e fianco ad un lx9800 da più di 200 zone c'è una differenza in contrasto e livello del nero notevole...i numeri contano ma non solo quelli delle zone...alla fine è tutta matematica ma i fattori sono molteplici e credo sia riduttivo parlare di qualità ponendo il paletto del numero di zone...:)
Sei poi riuscito a vederlo l'hx900?
Che ne pensi?
Lorenzo.
-
Non era un confronto quello che volevo fare :) (pensavo, comunque, più che altro, a qualche vecchio 50-52" con una sessantina di zone, sfido chiunque a dire che sono assolutamente sufficienti per avere un controllo molto fine) : semplicemente voglio dire che, se prendi due tv entrambi ben funzionanti (in questo senso gli lg chiaramente hanno avuto grossi problemi, a causa della struttura della retroilluminazione, e se ci sono problemi di quel tipo anche avere centinaia di zone serve a poco), e di livello molto alto, se una ha molte più zone dell'altra i miracoli non si fanno, quella che ha più led dimostrerà un funzionamento più raffinato, quindi, per un confronto su carta, le specifiche sono vitali, se si parla di vetta massima per i local dimming.
Per quanto riguarda l'HX900, l'ho visto, però purtroppo in sala molto illuminata e senza la possibilità di settare nulla: era comunque visibilmente migliore rispetto all'LX904 che aveva vicino, e mi è sembrata, nei limiti possibili da una valutazione in quelle condizioni, una buona tv.
-
Diciamo che 60 zone fatte da una casa danno al 99% un risultato peggiore di 200 zone. Se (e solo se) delle stessa casa..
Altrimenti l'equazione potrebbe andare a farsi benedire... :)
-
Quello che volevo dire è che 60 zone fatte da chiunque, contro quasi 300 o 500 zone fatte altrettanto bene, danno per forza una differenza in termini di resa (anche perché sfido chiunque a dimostrare il contrario).
Ovvio che se ci sono problemi, il risultato è compromesso, qualunque sia il numero di zone, ma mi riesce un po' difficile pensare che le tv con più zone di local dimming abbiano sempre problemi (insomma: eviterei di prendere gli lg come parametro sempre e comunque, dato che si sa anche perché hanno avuto problemi, e gli lg non sono tutte le tv con local dimming).
-
I parametri sono tantissimi e non credo ci si possa basare solo sul numero di zone per avere un'idea di base della qualità a meno che non sia la stessa casa quindi con elettronica e quant'altro più o meno di pari livello...
L'lg ha mostrato problemi nella struttura della retroilluminazione per quel che concerne il banding ma anche solo prendendo in considerazione il contrasto o il livello del nero intraframe c'è una notevole differenza nonostante abbia circa il triplo delle zone controllate...
Ma cambia il pannello, l'elettronica di controllo del LD, la struttura della retroilluminazione ecc e il risultato è completamente ribaltato rispetto a quello che ci si aspetterebbe stando ai dati su carta...
Se prendiamo un ipotetico hx920 e gli mettiamo 500 zone allora si, con ottime probabilità il risultato sarà migliore in modo più o meno apprezzabile di un hx900...
Secondo me la logica è questa dato il numero elevatissimo di componenti in gioco che incidono in maniera anche pesantissima sulla resa finale...al punto che un nx810, edge led local dimming a probabilmente non più di 30 zone, ha un contrasto superiore ad un full led local dimming a 200 zone (lx9800)...
Lorenzo.
-
Sinceramente non mi risulta la differenza di cui parli, a livello di contrasto: anche in tutte le recensioni si parla di contrasto molto elevato per l'lg (il problema è il banding).
Ma a parte quello: il discorso di partenza era piuttosto chiaro, stiamo sviando di molto.
Si parlava di stato dell'arte: come si fa a parlare di stato dell'arte senza sapere neanche le specifiche di una tv?
Si è finiti invece a ragionare sui sony (pensavo si fosse capito, ma meglio esplicitarlo: non c'entra niente il sony, vale per qualunque local dimming, non si possono confrontare le prestazioni ipotetiche senza nemmeno le specifiche), e in relazione a questo, molto semplicemente, non mi pare molto logico ragionare dovendo presumere, a priori, che una tv abbia una gestione molto migliore del local dimming, tale da recuperare anche eventuali notevoli svantaggi in termini di led e zone, anche perché non si capisce su che basi si dovrebbero avere questi dubbi (è capitato una volta per problemi che non hanno molto a che fare con l'elettronica, ma con la struttura della retroilluminazione, e solo perché è capitato una volta, non si può pensare che capiterà sempre o spesso).
Ora passiamo oltre, per favore.
PS: tra l'altro stiamo dicendo la stessa cosa: se bisogna ipotizzare che l'elettronica sia molto migliore, per compensare un minor numero di zone e led, allora, evidentemente, il numero di zone e led incide non poco :).
-
specifiche teccniche
effettivamente se non si specificano tipo di lampada led, quantità du questi ed in particolare numero per unità di superficie e soprattutto numero per zona e di come vengono controllati, citando anche solo sommariamente l'algoritmo...è come parlare del sesso degli angeli...
ed infatti un pò vogliono/vogliamo dire un pò tutti la stessa cosa: a cosa servirebbe ad esempio avere un sacco di led (magari nano) se le zone di controllo sono poche e/o l'algoritmo di gestione è inadeguato?
ciao
cc-
-
Citazione:
Originariamente scritto da hi_speed
Guarda che anche l'HX900 è un full led....
si lo so, forse mi sono spiegato male. l'hx900 usa un sistema a led simile a quello di lg con i led verticali e un sistema a specchi (detto in maniera molto spicciola e da quanto ho capito). intendevo dire, in questo caso se con il 929 fossero tornati ad un sistema come sull X4500 anche se non con i led rgb.
-
Non sono sicuro del fatto che avremo numeri su cui ragionare... solitamente Sony non si sbottona più di tanto.
Comunque sbaglierò, ma sono convinto che l'unico vero rivale dell' HX920 nel 2011 possa essere CEVO di Toshiba che, numeri alla mano, sembra essere veramente impressionante.
Per quanto riguarda la retroilluminazione, il KIRA2 avrà infatti 4608 LED divisi in microcluster da 9 (3 x 3) che vanno a formare 512 zone.
E' giusto però considerare che queste zone vanno poi controllate come affermava CatodicoCaotico...
Comunque sulla carta, questo pannello è in grado di raggiungere una luminosità pari a 1000 cd/m2 ed un contrasto dinamico molto elevato (ma pare fosse di 9.000.000:1).
I costi saranno stratosferici sia nell'uno che nell'altro caso, vedremo quale sarà il verdetto. Io comunque, dovessi scegliere, mi orienterei su Sony per via del motionflow...
@ Dario007 Ok, quindi intendevi direct LED vecchio stampo ;)
-
Ma siamo assolutamente sicuri che uscirà il Kira2? Non mi sembra di averlo visto nella line-up ufficiale di Toshiba al CES2011. L'unico top gamma è l'UL610, ma lì si parla di Quantum BLACK Panel with Fine Local Dimming... su AVS c'è chi giura che sia un led-edge... sarebbe davvero un GROSSO passo indietro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da godzilla666
L'unico top gamma è l'UL610, ma lì si parla di Quantum BLACK Panel with Fine Local Dimming... su AVS c'è chi giura che sia un led-edge... sarebbe davvero un GROSSO passo indietro.
Bhe con certezza nessuno lo sa.....