Visualizzazione Stampabile
-
In pratica le tracce che ascolto sono riunioni di più persone all'interno di ambienti che provocano forti rumori di sottofondo. Il microfono con cui si effettuano le registrazioni pessimo (e non può essere cambiato)
Per ora uso delle pioneer SE-M290 che non isolano per nulla. E per di più sono scomode per lunghi usi.
Dovendole cambiare volevo fare una spesa "relativamente" buona e riuscire magari a migliorare anche la percezione delle voci da ascoltare.
Oggi ho visto le sennhaiser 558 hd e le 598 hd, a confronto delle akg 601 e le akg 272 hd...che dite, quali mi consigliate?
-
Shure srh-840. Nella fascia di prezzo in cui sono (150 euro) non puoi trovare di meglio.
http://t-class.niceboard.net/t11911-...a-shure-srh840 leggi un pò
-
Quindi, esistono degli amplificatori che puliscono ulteriormente il suono (DAC)?
Grazie
-
Non ho capito il tuo ultimo messaggio ed a cosa ti riferisci.
Il DAC, ovvero convertitore digitale-analogico, non è un amplficatore, ma semplicemente il circuito presente in ogni ampli HT o in un PC per convertire il segnale digitale audio di un CD/DVD/BD oppure di un file (mp3, flac o simili) in un segnale analogico da inviare poi ad un normale ampli.
Non "ripulisce" alcun suono, dovrebbe limitarsi, si spera, a fare la conversione nel miglior modo possibile.
Esistono dei DAC esterni da applicare all'uscita S/PDIF o anche USB per sostituire quelli interni del PC o di un lettore, partendo dal presupposto che un prodotto costruito appositamente per una certa funzione sia meglio di quello di serie inserito nel PC o lettore o ampli.
Molte volte è vero, altre volte mica tanto, specialmente ora che è un po' scoppiata la moda e se ne trovano di tutti i prezzi, anche economici.
In ogni caso anche un ampli non "ripulisce" un segnale si spera che si limiti ad amplificare nel modo più trasparente possibile il segnale che gli viene applicato, senza fare interventi vari se non quelli propri, ovvero regolare il livello, effettuare, se presenti, la regolazione dei toni e, se del caso, la correzione RIAA sull'ingresso Fono (se presente).
In ogni caso l'argomento è completamente OT.
Ciao
-
per Sebastianvalmont
La cuffia che consigli l'hai provata a lungo a confronto con altre o ti riferisci semplicemente a quel Forum in cui mi sembra che, all'inizio, si dica che uno l'ha acquistata praticamente senza provarla (cosa rimarcata anche da altri).
Non ho poi letto tutto il resto del discussione, mi son fermato quando ho visto una cuffia Marshall (noto produttore di apparecchi Alta Fedeltà e con grande esperienza nella riproduzione del suono lineare e senza coloriture, nonchè pluridecennale costruttore di cuffie :D).
Ciao
-
Insomma, secondo voi, dovrei ottenere un risultato migliore rispetto alle cuffie pioneer SE-M290 se acquisto delle sennheiser o delle akg tra i modelli indicati? E mi consigliate di mettergli vicino un DAC?
Scusate l'argomento OT
Grazie
-
chiaro che la differenza sarebbe enorme risptto alle pioneer...comunque (e questo è l'ultimo intervento che faccio in questo spazio, perché già mi sono espresso) le Sennheiser sono buone cuffie, e forse esteticamente le più belle, ma come qualità audio c'è di meglio secondo me.
j
-
-
Direi che le risposte utili ti sono già state date, in forma più o meno approfondita ed articolata o lapidaria.
Ognuno ti indicherà la cuffia che ha comprato per sè e che, pertanto, reputa la migliore, quanto meno in una certa fascia di prezzo.
Sta poi a te valutare personalmente quale soddisfa di più i tuoi gusti musicali e, se lo ritieni importante, dopo aver scelta una rosa di quelle che ti soddisfano sotto questo aspetto, quali ti sembrano più confortevoli e comode nell'uso ed adatte al tuo uso precipuo (ad esempio l'isolamento più o meno completo dall'ambiente circostante, cosa che può essere in contrasto con la fatica nell'uso prolungato).
Quasi tutti i produttori di prodotti Hi-Fi hanno in catalogo delle cuffie, magari fatte realizzare da altri, tanto per averli in catalogo, direi però che i marchi da considerare sono quelli indicati, in stretto ordine alfabetico: AKG, Audio Technica, Grado, Sennheiser, Stax; ci sono sicuramente poi dei singoli modelli di altri produttori, ma da valutare caso per caso (modelli top della Beyer, modello AMT della Ergò, ma ci sarebbe da tenere presente anche il costo).
Ciao
-
Un delitto omettere la Bose Triport Around Ear tra quelle citate :) Diamogli una '' piccola chance '' ! Ne ho provate parecchie e ne ho parecchie di vari marchi , ma ti assicuro che questa e' una di quelle che riunisce molto bene tutti insieme i vari requisiti fondamentali : suono equilibrato senza enfasi , grande confort . Ognuno poi fa le sue scelte ovviamente. @ NORDATA : Ma la MARSHALL non e' sempre stata impegnata e famosa per i suoi eccellenti amplificatori professionali a valvole per strumenti ( Chitarra , basso ) ? Almeno dai cataloghi annuari a partire dal 1978 non ho visto ampli per uso hifi e ne tanto meno cuffie per uso amatoriale .
-
messaggio ricevuto, sono passato per negozi e mi hanno consigliato la sony o l'akg 272 hd.
Vi farò sapere.
Grazie per il consulto
-
Ho optato per le Audio technica ath anc 7b.
Come amplificatore, visto che mi serve un controller audio (non per fare il dj) può andare questo oggetto?
http://www.sonarscope.hr/ducan/image...front2%201.jpg
Cosa mi dite? E come confort, che ne pensate di queste cuffie per un utilizzo di almeno 6 ore al giorno?
Grazie ancora
-
Se quelle sono uscite di linea, come lascerebbe pensare il tipo di connettore, credo che sentirai poco o nulla.
Giudicare poi in base ad una foto direi che impossibile. :D
Ciao
-
E quindi, che amplificatore mi consigliate? Come utilizzare al meglio queste cuffie (Audio technica ath anc 7b)?
Scusate le tante domande, ma sto iniziando a masticare da poco il mondo delle cuffie professionali
Grazie