Visualizzazione Stampabile
-
Guarda ho provato impilati 6003 - 7003 - 8003 e ti assicuro che tra loro non c'è assoluta differenza se non di funzionalità, rispetto al Ki Lite sono su un altro pianeta. Bene come dicevo e spero che il DAC CS 4398 del Ki Lite si comporti come sa anche con segnali provenienti da pc esterno allora sto veramente a posto.
-
x kiccolsd
Ho letto la discussione e ti posso dire la mia:
Io sto utilizzando principalmente un pc per riprodurre la musica (ripping di cd con eac > foobaar> asio) Come scheda audio utilizzo la valida asus xonar essence st (un alternativa alla cantatis e alla e mu 1212m)
Io mi trovo bene e la qualita della riproduzione è più che soddisfacente (in proporzione alla spesa)
Ce da dire che ogni pc fa storia a se e quindi puo capitare, anche se ben assemblato, che possa dare dei problemi.
Detto questo se non vuoi utilizzare una scheda interna al pc, io ti consiglio o l'rdac o il music stramer II+ (quest'ultimo l'ho provato e ti posso dire che è veramente un ottimo prodotto, peccato che abbia solo l'usb come interfaccia) L'rdac di arcam ha più ingressi e volendo lo potressi utlizzare con vari componenti.
Entrambi sono, dipende se hai intenzione di utilizzare solo l'usb o anche altri ingressi (se vuoi cllegare una ps3 all'rdac lo puoi fare, all'hrt no)
Spero di essere stato di aiuto
Ciao
-
Grazie a tutti per le tante risposte... mi state togliendo molti dubbi e aiutando a capire un po più il mondo DAC. Un ulteriore domandina... qualcuno sa la componentistica interna del arcam? DAC, Opamp, qualità generale dei componenti scelti...?
@lost bob: Bhe in teoria il contante dovrebbe arrivare per fine gennaio... uscirà qualcosa?? :D
@Ziggy: Ki Lite 6003 - 7003 - 8003 sono tutti ampli e lettori marantz dai costi oltre il migliaio di euro?
-
-
Pro e contro della soluzione marantz rispetto ad arcam e audiofire? 400€ ci potrebbe pure scappare a patto che ne valga la pena ;)
-
Per le novità non so nulla di preciso, l'unica cosa che so è che ad inizio gennaio c'è il C.E.S. di Las Vegas e li qualcosa potrebbe uscire.
Purtroppo la soluzione Marantz ti costa di più in quanto il 6003 non ha l'ingresso digitale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kiccolsd
Pro e contro della soluzione marantz rispetto ad arcam e audiofire? 400€ ci potrebbe pure scappare a patto che ne valga la pena ;)
scusa l'ignoranza, ma come può essere che con 400 euro uno (marantz6003) ti offre una meccanica, uno chassis da 5kg di acciaio, rca, connettori vari, alimentazione, cavi, cavetti, display, manopole ecc e suona meglio di una scatoletta come un rdac o hrt stremer+ che in pratica è solo un convertitore senza alcun orpello?
se questi lettori cd da 400-1000 euro suonano meglio, non capisco che ci fanno sul mercato i dac.
in questo forum consigliare oltre a marantz e denon non si va:rolleyes:
mah
-
Avevo il marantz 6002
ottimo lettore,ma l'arcam è superiore,come riproduzione della gamma media molto più naturale.
anche la scena è più a fuoco con l'arcam.
io con i lettori cd ho finito..
solo pc e dac.:D
-
Sono appena tornato dalle vacanze di capodanno... Ho acquistato Audioreview oggi ma ancora lo devo leggere. Cmq sono sempre più orientato verso arcam anche se vorrei approfondire il discorso relativo al limitare i disturbi con schede audio interne! Se qualcuno si vuole fare avanti ;)
@Andrea: Effettivamente è quello che pensavo anche io... però per mia natura sono molto aperto a valutare tutte le possibilità
-
Provo a risponderti io, per quanto riguarda i problemi dei distrubi dati dalle s audio all'interno del pc.
Da quello che so un pc che viene utilizzato per riprodurre musica dovrebbe essere essenziale. In pratica devi installare solo ciò che ti serve per il fine a cui è adubito il pc (dal punto di vista hardware). Cioè niente scheda video dedicata, quindi meglio integrata, niente overclock in genere, niente schede tv, ecc) Questo non significa però che così facendo sicuramente non avrai problemi. Ogni sistema fa storia a se.
Io, per ora non ho un pc essenziale, ma configurato un pò gaming, e con la scheda che ho in firma non ho alcun problema (ho fatto anche delle misurazioni con rmaa ed ho buoni risultati).
Un dac esterno difficilmente ti potra dare problemi con hardware interno al pc. Come ti ho gia detto, ogni sistema fa storia a se, quindi c'è gente che non ha alcun problema e ci sono altri che hanno vari problemi e quando hai un problema devi andare a tentativi per capire dove è la fonte
Spero di essere stato di aiuto
Ciao
-
Ciao grazie per la risposta... io ora come ora sento ogni cosa dalla vga che attiva il 3D (coverflow di iTunes) ai dischi che leggono (in maniera minore) e scrivono (moooolto più forte)... Ho una vga passiva e una scheda usb3.0; nessun Overclock e un buon alimentatore almeno credo. Per ora punto al DAC esterno e a tempo perso voglio provare a creare un EMI shield da applicare alla scheda audio che verosimilmente nn venderò... quando un giorno cambierò piattaforma a favore di una integrata (i nuovi processori Intel hanno sia cpu che vga in un solo pezzo) sarò curioso di vedere se la situazione migliorerà.