Io dei Luxman ho ascoltato soltanto il 550 in classe A.....
Mi sento comunque di quotare Ziggy :)
Visualizzazione Stampabile
Io dei Luxman ho ascoltato soltanto il 550 in classe A.....
Mi sento comunque di quotare Ziggy :)
Si ma passiamo da un ampli di 1300 euro quale il Verdi100 ad uno di 3000 euro come il Luxman.
eccolo... ti aspettavo... grande gianni...!!!
guarda, solo per curiosità dovrò ascoltarlo il luxman...
Non lo fare!!!!
Dalle tue risposte ti vedo più tipo da Lux che da Mc..io sto cominciando a metabolizzarlo e ora è un gran sentire...anche se ai primi ascolti può lasciar un pò spiazzati.
lo so che il paragone non è dei più appropriati, però ho preferito, all'ascolto, l'arcam a-28 al verdi 100... più pulito e trasparente mi è sembrato... e cmq con una buona corposità del suono....
bellissimoCitazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
oh ma degli arcam non se ne parla proprio eh...?!?
nessuno che si esprime, neanche per dare un giudizio negativo....
io ho avuto l'arcam a18 (il fratellino + piccolo del a28). Un ottimo ampli che, tuttavia, al confronto con l'AA Puccini 70 2.0 ne usciva pesantemente perdente e non solo in termini di riserva di potenza.
Quindi mi sembra strano che tu abbia preferito a28 (che tuttavia non ho mai ascoltato) al verdi 100 (questo si l'ho ascoltato in confronto con il puccini pilotando delle cm9). Probabilmente è proprio la caratteristica della sezione pre valvolare che non ti è piaciuta.
Ti consiglierei di provare il puccini 70 ed il maestro 70 dell'AA (che se trovato ad un "prezzaccio" sarebbe ovviamente la scelta vincente).
ciao
A mio avviso, l'ampli, a differenza di altri componenti, come ad es. il cd, va comprato usato!!! Infatti, con meno di mille euro, puoi fare affari eccezionali e portarti a casa amplificatori di classe decisamente superiore a quelli che puoi comprare nuovi allo stesso prezzo; penso al musical fidelity B1 (dinamica da urlo a circa 200 euro), electrocompaniet ECI 1 o ECI 2 o ECI 3 (dettaglio, dinamica, ariosità da spavento a circa 900 euro), mission cyrus two con PSX, Harman Kardon fine anni '80, ecc.ecc..
Amplificatori che hanno fatto la storia e che suonano meglio degli ampli nuovi che sono stati menzionati in questo forum, senza farti spendere una fortuna!!!!
puccini e arcam non sono riuscito a confrontarli... mi dispiace...!!!
però certo che un maestro 70 rev.2 usato magari da doraimon.... ;)
ovviamente ad un prezzaccio (quasi da regalo di natale....) :D
Prova ad ascoltare un Copland CTA 405
quale sarebbe non lo trovo.come ti è parso?Citazione:
Originariamente scritto da Motosega
E' questo qui
http://www.xfaudio.it/dettaglio_prod...L_550A_II.html
Me lo fecero sentire con delle Dali da scaffale.
E' molto raffinato, con una bella apertura sul medioalto restituisce ogni dettaglio con una bellissima tridimensionalità della scena. Questo modello specifico però l'ho preso come pretesto per appoggiare chi ti ha consigliato i Lux, poichè il 550 è un classe A che arriverà si e no 30/40 watt per canale non sò se faccia al caso delle CM7 e dei tuoi gusti. Magari potresti essere piu contento perdendo un briciolo di "purezza" e acquistando un pò piu birra (505;)
Io ho faticato molto per ottenere il suono che mi aspettavo dalle CM7 (che cmq consiglio caldamente).
1) Pioneer A6 : finora il suono migliore con le CM7, buona dinamica (rispetto ai dati di targa), ottimo pre-phono (solo MM). Cambiato per cercare maggiore dinamica nel mio grande salone.
2) Rotel RA1529 : grossa delusione (almeno con le CM7), dinamica praticamente equivalente a quella del Pioneer (anche se sulla carta piu' potente), pre-phono inferiore, buon suono ai bassi-medi volumi, perdita evidente di coerenza con il volume oltre "ore 12".
3) Denon PMA-2000 : l'ideale per le CM7 (finora...), dinamica oltre ogni necessita', pre-phono superiore al Pioneer (anche MC), concordo sul basso che per me e' piu' definivbile asciutto che mancante, sound-stage amplissimo, un filo meno preciso che col Pioneer.
Comunque sono molto molto difficili da accoppiare. Ma danno molte molte soddisfazioni.