Visualizzazione Stampabile
-
Ho visto , anzi rivisto, il br terminator salvation.
Adesso capisco la differenza tra una macchina da 700 euro e una da 1500 :D.
Gli elicotteri e le esplosioni mi facevano vibrare il divano, davvero una goduria per le orecchie, grazie anche al sunfire :)
Suono caldo ed avvolgente, i diffusori sprigionavano tutta la loro maestosità (brava Mordaunt short un grande acquisto)
la modalità dsp Yamaha è davvero unica, non capisco chi dice che non trova differenza tra un programma dsp e un altro :confused:
Considerate che ancora non ho fatto la regolazione ypao.
A presto per nuove impressioni
-
Grande!
Salvation l'ho acquistato da 3-4 mesi ma non l'ho potuto ancora mai vedere... ormai aspetto di aver configurato il gioiello :cool:
Io ho messo come surround e presence le Mordaunt Short Alumni, confermi quindi che l'accoppiata è buona? Anche se più piccole, la timbrica dovrebbe essere quella.
-
Accoppiata fantastica, se la timbrica è uguale alla serie mezzo vai alla grande :)
-
Ciao a tutti, sono un felice possessore di uno Z7, l'unico neo è che quando avevo il "vecchio" Z2 potevo ascoltare i canali presenza senza escludere il centrale posteriore, lo Z7 è ottimo ma se attivi i presence si escludono i centrali post.
Questo nuovo Yamaha vi risulta che possa far funzionare i canali di presenza insieme ai centrali posteriori senza aggiungere altri amplificatori per un totale di 9 canali?
Cosa ha in più rispetto al 2067?
Giovanni
-
Può pilotare 7 canali amplificati direttamente + 4 canali con finali esterni tramite le uscite pre + 2 subwoofer. In totale quindi arriva fino a 11.2, tutti in contemporanea. Praticamente un 7.1 "classico" più un altro sub più 4 presence, 2 frontali alti e 2 posteriori alti. I 2 sub possono essere messi o uno fronte ed uno retro oppure uno destra e l'altro sinistra, è impostabile.
Per le differenze rispetto al 2067, queste dovrebbero essere le principali "maggiorazioni" del 3067:
- 11.2 canali max invece di 9.2 max (in entrambi 7 canali amplificati internamente, gli altri tramite pre-out)
- maggiore potenza
- calibrazione YPAO più evoluta
- maggiori controlli manuali sui parametri del processore video
- migliori DAC
-
MachZ08 grazie per la dettagliata ed esauriente risposta, vorrei gentilmente un chiarimento riguardo i 4 canali con finali esterni.
Significa che bisogna farli funzionare con un ulteriore amplificatore?
Se la risposta è affermativa, il sistema automatico di calibrazione agisce anche su questi?
Riguardo i due sub, conosco i vantaggi perchè con il mio Z7 già li uso da tempo e la differenza si sente!
Mi dispiace dover vendere il mio Z7 (che è anche un ottimo processore video) ma non mi pare possa gestire il 3d e il canale di ritorno audio dell'Hdmi. Alla Top Video di Settembre mi è stato detto che dovrebbe uscire un nuovo Z7, forse si chiamerà Z8 che pare gestisca 9 canali contemporaneamente, non si conosce però la data precisa, per questo motivo ho messo l'occhio su questo nuovo interessante Yamaha.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giovanni q
Cosa ha in più rispetto al 2067?
oltre a quanto citato: telecomando retroilluminato, una costruzione del telaio differente denominata "Double bottom"
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giovanni q
Significa che bisogna farli funzionare con un ulteriore amplificatore?
Si, proprio così.
Inoltre sono possibili moltissime combinazioni fra canali amplificati direttamente ed esternamente.
Puoi ad esempio amplificare i 7 canali "classici" internamente e lasciare all'ampli esterno i 4 presence.
Oppure puoi amplificare internamente tutti i surround e presence e lasciare per l'ampli esterno i soli front.
Oppure puoi fare combinazioni miste. Non avendo il 3067 però 11 pre-out, non è possibile far amplificare esternamente tutti i canali in contemporanea.
Il limite, da quello che si capisce dal manuale, è di 9 preout e 2 canali internamente amplificati i quali dovrebbero essere i front.
La "decisione" su quali canali far amplificare internamente e quali esternamente deve, secondo me, essere presa in base alla qualità degli ampli. Se si possiede un finale con qualità superiore al 3067 allora si amplificheranno esternamente i Front e possibilmente il canale centrale. Viceversa se l'ampli esterno è di qualità inferiore, si preferirà fargli amplificare i presence.
-
Sul settaggio video qualcuno ha qualche indicazione da dare?
-
Non mi è ancora arrivato però nel frattempo ho letto il manuale ed ho già qualche idea di settaggi da provare. Vi tengo aggiornati.
Altro argomento: impressionante la "quantità" di settaggi relativa ai vari dsp, delay, riverberi, livelli ecc ecc... credo che per testare tutte le possibili configurazioni e trovare l'ottimale, in base alla stanza, passeranno mesi...:D
-
anch'io dovrò passare al settaggio video.....
da prove veloci non ho trovato differenze tra l'attivo o il disattivo.....
-
ma si può attivare il sub in puredirect?
-
Scusa in che senso non trovi differenze? Sono interessato a questo ampli per sostituire il mio un pò datato e lo avevo scelto anche perchè ho letto opinioni positive proprio sul processore video. La mia intenzione è migliorare un pò il segnale di Sky HD sul proiettore. Lo hai provato con segnali SD o HD?
Ovviamente sto cercando un posto per andarlo a sentire, ma credo che per la parte video sarà un pò difficile testarlo nei vari negozi, dovrò avvalermi dei preziosi consigli di voi utenti che già lo possedete.
Altra domanda come va l'accoppiata con le B&W? anche se la serie 600 è timbricamente diversa dalla CM credo che un indirizzo dovrebbe darlo.
Grazie e saluti
-
Forse l'impostazione "processing" è su OFF e quindi non il segnale HDMI non viene toccato. Mi sembra strano che non si veda la differenza.
-
Oggi è arrivato, dopo cena l'ho collegato, per ora come PRE solo per i canali Front + Center + Sub, i vari surround e presence li metterò nei prossimi giorni, devo dissaldare le forcelle e saldare le banane.
Prime impressioni molto buone.
Eccezionale l'uso del Receiver Manager: mentre ne aspettavo l'arrivo avevo configurato molte impostazioni nei giorni scorsi direttamente da lì e salvato in un file Xml. Stasera, giusto il tempo di mettere l'IP sulla scheda di rete dello Yamaha ed il Receiver Manager l'ha visto al primo colpo. Ho caricato il file Xml, ho scaricato dentro la configurazione fatta prima e mi sono trovato "ore" avanti nella configurazione. Addirittura se si mette la modalità "Real Time" si possono modificare tutti i parametri dal PC e vedere/sentire le modifiche in diretta sull'ampli. Veramente una chicca soprattutto nelle fasi iniziali di configurazione e test. Inoltre è possibile salvare la configurazione completa in qualsiasi momento e con nomi file diversi. Ottimo!
Audio: per ora non ho impostato praticamente niente, procedura YPAO non eseguita, poi usando finali esterni non posso giudicare bene il "timbro" anche se mi sembra molto pulito, anche con i DSP che ho "ciclato" velocemente giusto per sentire. Con questa configurazione, solo 3 canali + sub, si dovrebbe attivare in automatico il Virtual Cinema DSP che "simula" comunque l'uso di presence e surround. In effetti l'ambienza c'è.
Video: per ora non mi sembra male, anzi! Il deinterlaccio dal 1080i del MySkyHD al 1080P sembra buono. Ho provato un pò di settaggi però ancora niente di definitivo. Confermo che va attivato il "processing" su HDMI per vedere differenze visive.