Scusate ho fatto un doppio messaggio e non riesco a cancellarlo
Visualizzazione Stampabile
Scusate ho fatto un doppio messaggio e non riesco a cancellarlo
Ho fatto un po' di prove, e diminuendo l'area della porta la velocità dell'aria diventa troppo alta, ma non ho controllato i valori.Citazione:
Originariamente scritto da sanfeb
Per comodità ho progettato la porta alta come il pannello frontale cioè 55cm, mi chiedo se 2.5 cm di larghezza possono essere troppo pochi e dare progone a fenomeni strani, anche se ho visto altri sub con porte diciamo sottili, chiedo lumi.
Pensavo di incassare l'altoparlante ma di soli 8mm, i restanti 17 pensavo fossero sufficienti, se mi confermate che cos' non fosse, non lo incasso proprio. Dici che 3 cm per il pannello frontale sono proprio necessari?Citazione:
Originariamente scritto da sanfeb
Non incassando l'altoparlante dovrei avere un aumento seppur minimo del volume netto della cassa, ma non credo abbia influenze sostanziali sulla risposta, confermate?
grazie per l'aiuto.
Ciao per evitare le turbolenze cerca di fare le bocche svasate.
Se lo incassi si.Citazione:
Originariamente scritto da Black Knight
Altrimenti io te lo consiglio... ma non sono necessari...
dovrebbe areggere il peso e le botte d'aria.
Bravo KABUBY77 Svasa le porte !
...Poi vai di foto !:p
Toglietemi una curiosità, leggevo da qualche parte che è sconsigliato fare reflex con dimensioni una molte volte l'altra, come nel mio caso; allora ho provato a dividere il reflex con dei setti separatori in modo da averne di più ma con un'area uguale a quella di 2 reflex 2.5 x 55 cioe 275 cm quadrati, ho simulato 10 reflex con 3 x 9 cm per un totale di 270 cm quadrati e win isd mi dice che il reflex al posto di dover essere lungo 36cm come nel primo caso deve essere lungo 40.5 cm, è corretta questa cosa?
Inoltre quanto dev'essere la distanza minima di partenza del condotto dalla perete posteriore, immagino che sia molto sconsigliato farlo partire completamente a ridosso, perchè se veramente conviene adottare la via dei 10 condotti reflex, questi partirebbero a 7cm dalla parete, sono troppo pochi?
I reflex in ogni caso saranno svasati solo sul lato esterno.
Nel professionale capita di vedere il reflex nei 4 angoli fatto con una sezione triangolare
Io in genere con un condotto circolare lascio almeno
lo spazio del diametro del condotto...
Non so dove è scritta questa cosa...
Io a suo tempo feci una cassa da HIFI CAR con MDF da 3 cm, con un
trentotto ed una sola porta da un lato...stretta e alta quanto la cassa...
Non ti immagini che botte ! ! !
Accusava sia la macchina...
Sia la mia piccola Officina/Falegnameria !
assicurati di avere una velocità dell'aria nei condotti, per buone pressioni (almeno fino metà potenza), non superiore ai 20mt/s
Ciao, con le simulazioni mi risultavano 23 m/s di velocità max con potenza di 450 Watt che poi sono il massimo, che nella mia configurazione ideale, andranno al sub.Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Stavo anche facendo un nuovo disegno mettendo il reflex solo da un lato (in puro stile pro) , se lo divido in due con un setto separatore è corretto simulare nel programma due condotti separati, es: prima erano due condotti di 2.5 x 55 cm, adesso sarebbe uno da 5 x 55cm ma con il setto in mezzo li ho simulati come due da 5 x 26.25 cm (consederando lo spessore del setto di 2.5cm), è corretto?
In più Winisd per calcolare la lunghezza del condotto ha come variabile il free o flanged per quello che riguarda la posizione del condotto, ma nel mio caso il condotto sarebbe per metà flanger e per metà free perchè è posizionato all'estremo della cassa, come mi devo comportare con il calcolo della lunghezza, faccio una media tra i due valori?
Nella versione da me usata (la pro) non ho alcuna opzione flanged o free :confused:
Per il condotto con setto divisorio, vale come due condotti distinti, poi bisogna vedere quant'è spesso il setto divisore...ma è difficile prevederne il comportamento... mi limiterei al classico singolo condotto rettangolare, dimensionandolo in modo da non avere turbolenze, magari svasando l'imboccatura o realizzandolo a profilo leggermente esponenziale (in quel caso fai una media tra la sezione di ingresso, più stretta, e quella in uscita, più ampia. Lascia una decina di centimetri dall'imboccatura del condotto rispetto la parete posteriore e non mettere assorbente nelle vicinanze dell'imbocco. Poi non ti resta che ottimizzare tutto a lavoro fatto...anche mettendo in conto successive modifiche, la simulazioni restano tali.
Non cavillare sul litro in più o meno o la precisione al millimetro dei condotti, perchè in volumi così grandi corrispondono a variazioni minime dell'accordo, praticamente indistinguibili all'orecchio
grazie per tutti i consigli.
Si si, c'è:Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
http://img138.imageshack.us/img138/8296/ventswinisd.jpg
Volevo chiedere un'altra cosa, alla fine quando il sub sarà finito, c'è un modo per verificare l'effettiva frequenza di accordo?
Avevo letto che nel caso di reflex col tubo utilizzando delle frequenze test, il tubo non vibra più a quella di accordo, ma nel mio caso il reflex non dovrebbe vibrare, come si può fare?
marò, e chi ci aveva fatto caso :p
Verificare la reale frequenza di accordo è semplice: procurati un banale generatore di frequenze freeware, collega il pc all'ampli e spazia intorno alla frequenza di accordo ipotizzate. Quando trovi l'esatta frequenza, il woofer ha l'escursione mnima mentre è il tubo ad "emettere". All'accordo, il woofer ha sempre il minmo dell'escursione, mentre subito sopra e soprattutto sotto l'escursione aumenta
Ciao a tutti,
ieri ho iniziato l'assemblaggio della cassa, ma ci vorrà ancora un bel po'.
Ho un quesito, sull'altoparlante ci sono 8 fori per fissarlo al pannello anteriore:
http://img189.imageshack.us/i/28122010212.jpg/
ho trovato delle vitone la cui testa piatta occupa esattamente tutta la sede, solo che mi viene un dubbio, nella parte vicina alla spugna, quella più in alto, esce da sotto il bordo della membrana dell'altoparlante che ha anche una specie di spessorino in gomma, se vado a schiacciarla e ad avvitarci dopra non è che rovino qualcosa?
Tranquillo, è normale.
Ma facceli vedere interi gli splendidi RCF :D (per la serie," pornografia audiofila" XD)