massimo, innanzitutto bentornato...!!! ci mancavi nel forum... oggi ho parlato con tuo fratello del ki-lite, sono proprio contento, penso proprio di aver trovato il prossimo lettore cd.... :D
Visualizzazione Stampabile
massimo, innanzitutto bentornato...!!! ci mancavi nel forum... oggi ho parlato con tuo fratello del ki-lite, sono proprio contento, penso proprio di aver trovato il prossimo lettore cd.... :D
sorry... problemi di rete... post doppio...
non entro nel merito delle conclusioni (peraltro scontante :D ). mi limito solo a sottolineare che questo modo di comparare, con switch al volo, secondo la mia modesta opinione non è corretto. l'orecchio vuole tempo per abituarsi alle differenze e questo modo di testare può trarre in inganno. basta già una differenza nel livello di uscita tra i lettori, per trarre in inganno. io testo sempre ascoltando brani che conosco con le mie tasche. tre-quattro volte a lettore e poi passo all'altro, per poi ritornare nuovamente a ripetere il giro. solo così si possono percepire bene le differenze.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Abbiamo provato brani che conosciamo a memoria e altri meno, gli switch sono stati parecchi e quando abbiamo comparato Lector e K-Lite ci siamo soffermati quasi un'ora con ascolti prolungati anche di interi brani.
Certo bisognerebbe provare ogni elettornica nel proprio ambiente, con la propria catena...ma anche i recesori 'ufficiali' le provano coi loro metodi e i loro ambienti.
un'ora per comparare lector e k-lite ? 4 brani a testa e buona notte :D
e il NOVA ? che fine ha fatto ? scartato alle qualifiche "switch" ? :D
troppo superficiale IMHO ;)
con lettori di questo calibro servono prove più approfondite prima di trarre conclusioni.
In un altro forum ne avevano parlato parecchio bene del Nova..
Potrebbe anche essere che, il suono che prodotto dal NCd1 non sia gradito ai tre recensori,il che ci puo' stare ma,se tutti hanno avuto la stessa opinione mi sa che il Nova sia inferiore, per loro..
Vito
Non era una questione di gradimento per me...il suono era piatto e senza ambienza allo stesso modo di un lettore Sony da 30 euro che avevamo inserito nella prova per sviare i pareri.
Ricordo che il test è stato effettuato alla cieca quindi nessuno sapeva quale CD stesse suonando ;) .
sempre un test superficiale rimane, a mio parere, dato il modo con cui lo avete condotto.
Scus che dovevamo fare? A me bastano 30 secondi per capire se un lettore ha le carte in regola o no e premetto che il Nova ed il Lector erano USATI mentre il Marantz nuovo di pacca ;)
Pensa che il Nova è stato confrontato con la PS1 dal proprietario (io però non c'ero e non confermo) e a detta sua suonava meglio la PS1.
Ho già chiesto spiegazioni e Roberto Amato che su AF aveva recensito il NOVA perchè per quello che ho sentito non vale 2 lire.
30 secondi :D l'orecchio più veloce del west :D
cala, cala :D
indipendentemente da chi è risultato il vincitore, te l'ho detto come secondo me si fanno i test. poi se tu usi diversamente, libero di farlo, ma se scrivi in un forum pubblico devi prenderti anche le critiche, altrimenti tieni i risultati per te ;)
EDIT: scusa, forse mi sono perso qualche post. per pura curiosità, il resto della catena ?
Ampli Plinius e Chario Delphinus
Guarda i parametri audiofili o ci sono o non ci sono, non ci vogliono ore per capirlo.
una bella catena direi :)
per il resto non sono d'accordo, abbiamo diverse modalità di condurre i test. sarò scemo io, ma necessito di più tempo per metabolizzare le differenze.
Le differenze sono evidenti aldilà della mera timbrica.
Il Nova è stato subito scartato...anche il cane del buon Stefano se ne sarebbe accorto della manifesta inferiorità.
La nostra non vuole essere una recensione ma una considerazione d'ascolto fatta da appassionati senza incentivi esterni, logicamente deve essere presa con le pinze ma almeno fa riflettere ai futuri acquirenti.
Se parliamo in termini di numero di orecchie...beh 3-4 amici del forum che in questi giorni hanno provato e comparato il K-Lite con altri lettori e sono giunti alle nostre stesse conclusioni vuol dire che forse non siamo così scarsi come 'recensori' :D
Questa mi era sfuggita ma se pensi questo allora mi consideri un pivello :D.Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
L'uscita più alta era quella del Lector e infatti nello switch al volo gli strumenti sembravano leggermente più dinamici che nel Marantz ma bastava alzare di un pochino la voce per riportarli allo stesso livello...questo è il motivo che ci ha fatto perdere più tempo nel decidere tra Marantz e Lector.
Ricordo che sono entrambi validi ma che come sound io e mio fratello abbiamo preferito il Marantz mentre Stefano (credo) il Lector.