heilà bentornato.. la buttiamo giù una bella guida in italiano, se non cìè già ovviamente :)
Visualizzazione Stampabile
heilà bentornato.. la buttiamo giù una bella guida in italiano, se non cìè già ovviamente :)
Vorrei fare la stessa cosa, ma come si collegano queste casse alla scheda audio?Citazione:
Originariamente scritto da gioo
Le M-Audio non hanno connessioni Rca o minijack.
se non sbaglio hanno come inputs gli xlr
quindi un cavo rca con adattatori xlr dovrebbe andare bene
Ciao
@ Denny21
Non posso credere che un iscritto senior, con una anzianità di 3 anni, non conosca le nostre regole relative alle quotature.
Account sospeso per due giorni.
Al rientro sarà tua cura editare in modo opportuno il tuo ultimo messaggio.
Grazie.
Ciao
@denny21, oltre all'ingresso xlr è disponibile anche l'ingresso jack 1/4"
Ma le hai comprate?
Ho letto una recensione (non so se posso postare il link) e dicevano che non era stato possibile collegarle ad una scheda per computer.
:confused: le sto ascoltando proprio adesso (n.d.gioo, The Smashing Pumpkins - album "Siamese Dream": favoloso) collegate all'uscita jack del pc portatile...
Eccomi qua, dall'ultima volta che ho scritto il mio PC simil-HiFi è nato!
L'hardware utilizzato è:
- Case Thermaltake DH202 7'' LCD Touch
- Motherboard Asus P7P55 D
- CPU Intel core i5 760
- CPU Cooler Noctua NH-C12P SE14
- Memory 2x2GB Kingston 1333 MHz CL9
- HardDisk Kingston SSDNow V+ 64GB
- Graphic Card Asus ENGTS450 DirectCU
- DVB-S2 TeVii S470 DVB-S2 PCIe
- DVB-T Hauppauge WinTV NOVA-T-500
- PSU Enermax Modu87+ 500W
- TV Plasma Panasonic 42V10
- Soundblaster Audigy 2 ZS Platinum Pro
- M-Audio BX5a-Deluxe Studio Monitors
- M-Audio SBX10 Subwoofer
Il sistema operativo installato è Ubuntu 10.10 server minimal. Come frontend utilizzo XBMC Dharma nella sua versione live.
http://img806.imageshack.us/img806/1313/img5966q.th.jpg http://img214.imageshack.us/img214/2175/img5972p.th.jpg http://img341.imageshack.us/img341/3869/img5979o.th.jpg
Quando ho fatto le foto ancora non avevo preso il subwoofer SBX10:
http://www.m-audio.com/images/global...x10_th_pic.jpg
che tante soddisfazioni mi sta donando, non sto scherzando ma la più bella è stata quando mi hanno chiesto "ma è acceso?" mentre ascoltavamo un brano, e non certo perché mancavano le frequenze basse... :D
Veniamo adesso se è possibile sostituire la audigy2... che comunque bene si sta comportando.
Non avendo avuto ancora modo di provare l'HRT Music Streamer II dal vivo stavo per acquistarlo basandomi solo sulla carta/consigli, quando mi sono imbattuto in questa scheda audio Overture 192 High Performance 24-bit 192kHz Audio Interface:
http://www.cantatis.co.uk/img_galler...re_340x151.jpg
che è esattamente ciò che io vorrei che fosse una scheda audio :D.
La domanda è: qualcuno ha avuto modo di provarla? Rispetta le promesse in base alle sue importanti caratteristiche tecniche?
Le interferenze interne del case non mi spaventano in quanto anche adesso la audigy2 sembra non soffrirne affatto ed oltretutto possedendo un buon PSU, forse la cantatis si troverebbe a proprio agio... cosa ne pensate della disputa HRT Music Streamer II Vs Cantatis Overture?
dubito, fai da cavia? :D :D :D
vediamo... intanto ho mandato una mail al supporto chiedendo delucidazioni sul supporto su piattaforma linux.
Ciao, personalmente non l'ho provato ma da ciò che ho letto in giro dovrebbe essere la migliore scheda audio disponibile.
Però, sempre leggendo i vari forum o altro su internet, gira voce che la Cantatis non fornisce un gran supporto driver. Informati bene
Cmq se vuoi una scheda audio interna veramente valida sceglia la xonar essence st (puoi sempre migliorarla sostituendo gli opamp) o la emu 1212 M (secondo me è migliore la asus) (sono entrambe valide e hanno una qualità poco al di sotto rispetto alla cantatis)
Altrimenti hrt music streamer II è un ottimo oggetto (ha l'uscita usb asincrona e supporta 24/96) e non costa molto (se puoi alzare il budget ci sarebbe l'arcam solo rdac che è veramente valido)
Comunque la cosa importante se scegli un dac esterno e utilizzi l'uscita usb, è che l'uscita sia asincrona e supporti almeno 24/96 (per il futuro)
Es. il dac magic non ha l'usb con uscita asincrona e supporta se non sbaglio 16/48 quindi per usarlo con l'usb, non è il massimo
Spero di essere stato di aiuto
Ciao
assolutamente di aiuto!
aspettando una risposta da cantatis girovagando nel frattempo ho trovato anche queste due schede interessanti:
- ESI Juli@:
http://www.esi-audio.com/images/products/julia.jpg
- Audiotrak Prodigy HD2 Special Edition Soundcard:
http://www.itemaudio.co.uk/prodigy_hd2_se1.jpg
oltre la gia' citata da te emu 1212 PCI:
http://images.americas.creative.com/...dr2_1_1_70.jpg
La asus ad istinto per adesso la scarto.
Essendo l'utilizzo esclusivo per la riproduzione, anche l'Arcam Solo rDac:
http://www.arcam.co.uk/ugc-1/product/115/88_large.jpg
entra di diritto tra i candidati (siamo al limite del budget). L'unica cosa che ad esempio vorrei evitare e' il collegare un altro dispositivo nella rete elettrica e quindi doverlo all'occorrenza accendere/spegnere.
Che budget hai?
Il budget vorrei che fosse in un certo senso proporzionato a quello che già ho, massimo 300/400 Eu. Spendendo oltre credo forse che sarebbe una scelta sbilanciata verso l'alto rispetto a quello che già possiedo.
Le tue casse sono amplificate giusto?