Esatto. :)Citazione:
Originariamente scritto da maxrenn77
Due intepretazioni opposte dello stesso tema. Ed antrambe ottime, imho, anche se Thin Red Line è un film senza dubbio più "assoluto". Quasi non di guerra in senso stretto.
Visualizzazione Stampabile
Esatto. :)Citazione:
Originariamente scritto da maxrenn77
Due intepretazioni opposte dello stesso tema. Ed antrambe ottime, imho, anche se Thin Red Line è un film senza dubbio più "assoluto". Quasi non di guerra in senso stretto.
Vero.E' come se Malick attraverso il tema della guerra ci vuole parlare della condizione umana e del suo rapporto e conflitto con se stessa e con il resto (la natura) del creato.
Non volendo assolutamente nel mio post precedente accomunare Ryan con Malik (comunque vidi a suo tempo in DvD anche quest'ultimo) concordo in pieno con l'analisi di DartDVD. Soprattutto per quel che concerne Gladiator. E' un film praticamente "mitologico" e chi cerca necessariamente accuratezza storica, ovviamente rischia di rimanere deluso.
Ormai è un pezzo di cinema, piaccia o no. C'è una combinazione di fattori assolutamente vincenti e un connubio "montaggio/musica" incredibile. E' studiato nei minimi particolari, sembra che niente sia lasciato al caso. A cominciare dalla fotografia.
ragazzi sto sulle spine, mi sono ordinato il BD player negli states apposta per potermi vedere i BD della Criterion e appena mi arriva prenderò subito anche tutti i titoli di Kubrick disponibili, se penso che, ad esempio, anche solo ieri sera mi sono guardato Rapina a mano armata dal dvd godendo almeno 5 volte in più rispetto a BD recenti dal bit rate elevatissimo ma dai contenuti artistici non direttamente proporzionali .... :D
Avere "capra e cavoli" per noi appassionati è qualcosa di molto intrigante.
Tornando a Malick, io ho tutti i film e quello che mi piace di più è "the new world", per poterlo vedere in BD me lo son preso in inghilterra.
Peccato che Malick abbia fatto cosi pochi film.
M
Premetto che non mi piace paragonare film tanto diversi tra loro, e il mio precedente intervento era poco più di una battuta, ma avendo contribuito a generare questa bellissima discussione (ottime disamine, Dart e Max, complimenti davvero ;) ) volevo aggiungere un mio piccolo parere.
A mio avviso, Salvate il soldato Ryan è più accomunabile con Il gladiatore. Considero entrambi un vero spettacolo cinematografico, nella più alta concezione del termine, legato al mezzo cinema. Spielberg è un maestro in questo genere: anche Schindler's list è un grande e commovente spettacolo al servizio della Storia (e non è poco)...
Il film di Scott è un'odissea meravigliosamente "falsa" che racconta una delle storie più "giuste"(Dart) questa è l'essenza, il Cinema rende "vere" le sue storie migliori tanto più sono "false" nella realizzazione. Del Gladiatore apprezzo, soprattutto, le magnifiche interpretazioni e mi sembra assurdo criticare la mistificazione storica. Tuttavia, pur essendo tecnicamente impeccabile (la tecnica non difetta in Scott), è proprio la retorica massiccia che non riesce a far decollare la pellicola: non mi emoziona, e per questo rimane un freddo esercizio di stile. La stessa ragione di fondo, anche se in misura sensibilmente minore, la imputo anche a SSR.
Per La sottile linea rossa non posso che quotare i commenti di Max. ;)
Per me un capolavoro; un suo grande pregio è quello di non "imporre" nulla; il suo messaggio, ma anche la sua tecnica, è sussurrato. E lascia il segno.
volendo riassumere, come è stato ben detto da tutti voi
in Ryan e nel gladiatore la tecnica di regia, gli effetti speciali, TUTTO è messo al servizio del film. ed è arte. è vero.
nel film di malick, però, c'è la POESIA.
ed è proprio questa parte poetica e anche un po filosofica a suscitare in noi un emozione piu profonda.
non ricordo dove ho letto questa frase:
mentre gli altri continuano a fare film, Malick costruisce cattedrali.
Ottimi gli interventi di Dario e Estgio,secondo me quando un dischetto di plastica da inserire in un lettore riesce a stimolare delle discussioni appassionate,significa che contiene qualcosa di piu' di intrattenimento. Contiene arte.;)
molto belli ed appassionati i vostri commenti,da gente che ama il Cinema,io rimango in silenzio ,leggo ed imparo :D
Finito di visionare.
Ho poco da aggiungere ai vostri commenti.
Il film è superlativo.
E il BD pure. Un trasferimento perfetto.
speranze secondo voi di vederlo uscire anche in italia?
Arrivato pochi giorni fa ed entro pochissimo lo guardo, ma i primi 15 minuti mi portano a pensare che potrebbe scalzare "La Conquista del West" dal primo posto della mia classifica come BluRay con la migliore traccia video
Assolutamente si ;) E' solo questione di tempo.Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Ok,ma con quale master??? :confused: :rolleyes:
Questo Criterion,dubito...
Se solo vuole la Fox più comprarlo, farne uno uguale o adirittura migliore (ammesso che sia possibile). Gli esempi Fox ci sono, il film merita. Dubito che non venga trattato a dovere.
Tutto molto bello ma....
Se sulla fascetta c'è questa scritta hanno scritto una fesseria .... magari è palesemente riportata pari pari dal dvd... ma chi ce l'ha messa avrebbe dovuto sapere che nei BD il formato anamorfico non esiste....:DCitazione:
Originariamente scritto da maxrenn77